InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 3. Lo spartiacque della crisi del 2008

||||

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2

La crisi finanziaria globale del 2007-2008 è diventata immediatamente un campo di battaglia sulle diverse interpretazioni da dare al fenomeno e sui provvedimenti da adottare per rispondere al “rischio sistemico” che il collasso del mercato dei mutui subprime e dei prodotti finanziari da esso derivati stavano provocando. La crisi finanziaria si fece quasi da subito politica, e a breve sarebbe diventata una crisi sociale devastante, paragonabile per portata solo alla Grande Depressione.

L’economista Joseph E. Stiglitz fu lapidario: la crisi era “la fine del neoliberalismo. A sedere sul banco degli imputati erano le dottrine economiche che dagli anni Settanta in poi avevano orientato la politica statunitense e in gradi diversi, dopo il crollo dell’URSS, quella globale.

In effetti la finanza immobiliare americana era un esempio eccellente del presunto successo del neoliberismo, tanto a livello economico quanto a livello degli stili di vita. Da un lato la progressiva deregolamentazione e le innovazioni come la cartolarizzazione avevano aperto la strada ad un mercato dall’enorme possibilità di profitto: non solo le proprietà immobiliari statunitensi rappresentano il 20% dell’economia globale, ma apparivano anche come un asset sicuro, tanto da trasformarsi in un segno distintivo della società americana (“ownership society” come ebbe a definirla Bush Jr). Dall’altro lato dopo il Volcker Shock del 1979 che aveva inaugurato il progressivo smaterializzarsi della base manifatturiera degli USA e quindi anche del potere contrattuale dei sindacati, sganciando definitivamente l’aumento dei salari da quello dei prezzi, la facilitazione dell’accesso al credito per la working class aveva sostituito il sistema newdealistico con quello del debito, inducendo una mutazione quasi antropologica.

La crisi del 2007 – 2008 dunque, come spiegano Leo Panitch e Sam Gindin “è stata innescata nel settore apparentemente banale del credito ipotecario, dove la finanza mediava l’accesso della classe operaia alle abitazioni, e poi si è rapidamente diffusa nel mondo più rarefatto del prestito interbancario e dei mercati delle carte commerciali aziendali. È stato perché la finanza statunitense era diventata così parte integrante del funzionamento del capitalismo globale del ventunesimo secolo che l’impatto finale di questa crisi sull’economia internazionale è stato così profondo.”

La crisi del paradigma neoliberista era così evidente che alcuni dei suoi epigoni ammisero in pubblico le loro difficoltà. Alan Greespan, altro ex Presidente della FED, ammise: “Sì, ho trovato un difetto. Non so quanto sia significativo o permanente. Ma sono stato molto angosciato da questo fatto.” Richard Posner dichiarò: “Quello che abbiamo imparato dalla depressione ha dimostrato che abbiamo bisogno di un governo più attivo e intelligente per evitare che il nostro modello di economia capitalista esca fuori dai binari rinnegando sostanzialmente le dottrine neoclassiche.

Questa evidente crisi d’identità degli intellettuali e degli economisti  neoliberali si accompagnava con lo stato di confusione che stava sconvolgendo il quadro politico statunitense (tanto in campo democratico quanto in quello repubblicano).

George W Bush si avviava alla fine del suo mandato presidenziale varando diversi salvataggi delle banche d’affari con il supporto dei democratici al Congresso e una crescente fronda all’interno del partito repubblicano. Hillary Clinton, il candidato dell’establishment democratico era stata battuta alle primarie dal giovane senatore afroamericano Barack Obama.

Sembrava evidente che la crisi del neoliberismo avrebbe imposto un ripensamento del libero mercato. E se effettivamente da un lato generò reazioni fortemente critiche nei confronti del sistema di sviluppo statunitense (se non apertamente anticapitalistiche) come il movimento di Occupy Wall Street, dall’altro lato divenne un’opportunità di rilancio per una nuova narrazione conservatrice orientata al libero mercato.

Mutuando la domanda che si pone Sébastien Caré: “Com’è possibile che i conservatori del libero mercato si siano ritrovati rinvigoriti in un momento in cui la realtà economica sembrava contraddire così profondamente le loro idee?”

Per provare a rispondere a questa domanda lo studioso dà conto del dibattito interno al pensiero neoliberale, sottolineando sostanzialmente la presenza di due schieramenti che la crisi del 2007 – 2008 contribuirà progressivamente a contrapporre. Da un lato vi sono secondo Caré i seguaci della scuola di Chicago, eredi del pensiero di Friedman e di altri influenti economisti e veri e propri fautori della “controrivoluzione” degli anni Settanta, dall’altro invece la cosiddetta scuola Austro – americana, che vede come capostipite Hayek e che ebbe a sua volta ampia diffusione a seguito della crisi inflazionistica. Le due scuole, sebbene condividessero la necessità di restaurare il libero mercato a fronte delle deviazioni keynesiane, divergevano su diversi punti. In particolare la scuola Austriaca criticava l’impostazione eccessivamente positivista di quella di Chicago e rifiutava completamente le politiche monetariste che riteneva “come un modo per lo Stato di arricchire se stesso ed i suoi clienti a spese di altri cittadini”.

Ma mentre gli eredi della Chicago School da attori protagonisti della politica economica statunitense non erano stati in grado di prevedere la crisi del 2007 – 2008, alcuni esponenti della corrente austriaca avevano avvertito sul rischio del crollo ed avevano individuato proprio nella bolla del mercato immobiliare il principale fattore di instabilità. Frank Shostak osservò nel marzo 2003 che i prezzi delle case erano cresciuti pericolosamente a causa dei bassi tassi di interesse e che una bolla era sul punto di esplodere. Mantenendo questa paura nel giugno 2004, Mark Thornton scrisse che l’aumento dei prezzi delle case era troppo bello per essere vero e che la Federal Reserve e la famiglia Mac-Mae (Freddie, Fannie, Sallie, ecc.) Hanno cospirato per creare una bolla immobiliare negli Stati Uniti. Con qualche grado di premonizione, concluse che: “Dato l’incoraggiamento del governo a pratiche di prestito lassiste, i prezzi delle case potrebbe crollare, i fallimenti aumenterebbero e le società finanziarie, compresele società ipotecarie sponsorizzate dal governo potrebbero richiedere un altro salvataggio dei contribuenti.”

L’ipotesi di fondo che portava gli economisti della scuola austriaca a sostenere questa previsione era che il governo, introducendo, sostenendo ed ampliando il ruolo delle GSE (Gouvernement Sponsored Enterprise) avesse creato un’aberrazione nell’equilibrio del libero mercato che inevitabilmente avrebbe generato una crisi. Le GSE erano istituzioni fondate per creare un mercato secondario per gli istituti di credito disposti a concedere i nuovi tipi di mutui ipotecari garantiti dal governo federale tramite la Federal Housing Authority (FHA) all’epoca del New Deal. In sostanza le GSE funzionavano da fattore calmierante del mercato dei mutui rendendolo accessibile alla working class dotata di un salario stabile. Nonostante le GSE fossero considerate praticamente infallibili poiché garantite in sostanza dal governo federale, l’instabilità dei tassi di interesse degli anni Settanta le mise a dura prova ed il Volker Shock del 1979 rischiò di portarne alcune sull’orlo del fallimento. Di fronte al mutato quadro economico di quegli anni le GSE, lavorando con l’aiuto delle banche d’investimento, introdussero un’innovazione: la cartolarizzazione. I mutui venivano venduti direttamente aggregati in pool agli investitori, invece che rimanere nei bilanci della banca per poi essere finanziati attraverso l’emissione di obbligazioni. In pratica gli investitori erano direttamente possessori dei mutui e partecipavano agli utili degli stessi, invece di possedere azioni della banca: in tal modo i costi di finanziamento dei mutui venivano direttamente determinati dalla contrattazione di mercato.

A cavallo tra gli anni ‘90 ed il 2000 poi le GSE, spinte dai democratici, iniziarono a concedere prestiti a settori sociali che precedentemente erano esclusi dai circuiti del credito ufficiali, come i neri e i latini. Ciò avveniva in un momento in cui i processi di integrazione economica delle comunità sembravano vivere una parabola ascendente. Si stava consolidando una middle class non bianca. Si riteneva – date le tendenze demografiche – che questo processo avrebbe aperto nuovi mercati e possibilità. Agli inizi degli anni 2000 una parte della popolazione non bianca aveva iniziato ad acquistare case nei suburbs e negli exurbs, tradizionalmente bianchi, facendo affidamento sull’accesso alle linee di credito che le banche stavano finalmente aprendo (non solo le GSE, ma anche molte banche d’investimento).

La scuola Austriaca vedeva come fumo negli occhi questo residuo del New Deal che “falsava” il mercato. Se sicuramente le GSE ed il sistema di credito sostenuto dai democratici rappresentavano in un certo grado un’innovazione che avrebbe aperto le porte alle banche di investimento è anche vero che esse non trattavano i mutui “subprime”, cioè quelli di bassa qualità, che avrebbero avuto un ruolo così centrale nell’esplosione della crisi. Come afferma Adam Tooze “questi prestiti tossici erano il prodotto di un nuovo sistema di finanza ipotecaria guidato da istituti di credito privati che era entrato pienamente in vigore nei primi anni Duemila.”

La richiesta di molti dei più eminenti pensatori della corrente austriaca prima della crisi era tutto sommato quella di liberalizzare le GSE, cioè di privarle del supporto del governo per farle concorrere nel libero mercato alle stesse condizioni delle banche d’investimento, non certo di farla finita con la speculazione sui mutui.

Inoltre puntare lo sguardo unicamente sulle GSE, o anche solo sul mercato dei mutui nel suo complesso, non permette di comprendere i motivi per cui l’esplosione di una bolla finanziaria, se pure di una certa portata, si sia trasformata in una crisi globale generalizzata. I nuovi strumenti finanziari di collateralizzazione, la bassissima capitalizzazione delle banche d’investimento, l’interconnessione finanziaria determinata dalla globalizzazione, la compiacenza degli organi di controllo sono solo alcuni dei fattori che “con condizioni di libero mercato” hanno portato alla diffusione del contagio.

Nonostante ciò, senza dubbio, la capacità d’anticipazione della scuola Austriaca le fornì un certo vantaggio strategico nei confronti degli ex compagni di strada neoliberali. Un vantaggio che si trasformò presto in scontro politico, tanto all’interno del campo repubblicano, quanto più in generale nell’agone delle politiche economiche da mettere in pratica per rispondere alla crisi. Se infatti gli eredi di Friedman sostenevano che “il sistema doveva essere salvato ripristinando il credito e ricapitalizzando le banche”, per quelli di Hayek la crisi era solo la conseguenza dell’interventismo del governo e per risolverla sarebbe stato necessario lasciare che fosse il mercato ad autoregolarsi. Questa battaglia non rimarrà unicamente nel campo delle idee, ma si materializzerà per le strade con la nascita del Tea Party (tra i cui fondatori vi è Ron Paul, uno dei sostenitori della scuola Austriaca) ibridandosi con altre istanze e con il sostegno di alcuni importanti magnati dell’industria e delle telecomunicazioni statunitensi. Questo fenomeno sarà oggetto del prossimo paragrafo.

Prima di concludere però è necessario spendere alcune parole ancora sulle interpretazioni della crisi del 2007-2008. Spesso si tende a collocare l’origine della crisi esclusivamente nel settore finanziario. Questa ipotesi, sostenuta in particolar modo dagli economisti neo-keynesiani, afferma che ad avere un ruolo centrale nelle premesse del crollo sia stata la progressiva deregulation che ha messo fine alla separazione del settore bancario da quello finanziario (con l’abrogazione del 1999 del Glass-Steagall Act). Viceversa alcune ipotesi marxiste ortodosse ripropongono la teoria della caduta tendenziale del saggio di profitto che avrebbe portato ad una progressiva finanziarizzazione per risolvere i problemi di realizzazione del capitale. Dunque l’origine del fenomeno sarebbe da individuare nell’economia “reale”. Entrambe le posizioni paiono però sembrare riduzionistiche. Più convincente pare la lettura che propone Raffaele Sciortino: “La generazione di capitale fittizio, altra faccia del capitale monetario che anticipa l’investimento produttivo, è inestricabilmente intrecciata all’espansione del capitale, anche se, presto o tardi, deve scontrarsi con la capacità/possibilità di trovare una base reale adeguata. […] la scaturigine reale del capitale fittizio sta, in ultima istanza, non nella follia della finanza ma proprio nella produzione immediata, cioè nel normale meccanismo della valorizzazione attraverso lo sfruttamento che, a causa della dinamica intrinsecamente capitalistica degli incrementi di produttività via innovazione tecno-scientifica, tende in continuazione a svalutare il capitale fisso mentre ne incrementa il rapporto rispetto al lavoro vivo.” Insomma più che essere “reale” o “fittizia”, l’origine della crisi andrebbe ricercata nella circolarità dei fenomeni che coivolgono queste due sfere. Questo aspetto è tutt’altro che secondario nella ricostruzione che si sta facendo, poiché lo scontro tra “economia reale” e finanza sarà un tema di contesa importante per il revival conservatore.

La coalizione conservatrice si misura con la Crisi. Il Tea Party Movement

La crisi del 2007 – 2008 si è immediatamente trasformata in crisi politica. Una crisi politica che ha riguardato sia il sistema istituzionale in termini generali, sia i singoli partiti e movimenti politici preesistenti. Se da un lato si è manifestata una sostanziale scollatura tra gli establishment di entrambi i grandi partiti e le basi elettorali, dall’altro lato si è assistito ad una polarizzazione ed ad un progressivo crescente attivismo dentro e fuori gli ambiti elettorali. Pareva che fosse l’inizio di un grande scongelamento dove le composizioni sociali classiche di riferimento dei diversi attori politici si rimettevano in movimento approdando a nuove istanze e bisogni in parte pregressi, ma di cui la crisi aveva rappresentato un amplificatore, in parte generati dallo stesso collasso economico.

La crisi politica si abbattè con significativa violenza in particolare in campo conservatore, tanto che alcuni studiosi arrivarono a chiedersi se la vittoria alle elezioni del 2008 di Barack Obama fosse di fatto “la fine della Conservative Era”.

Il quadro in effetti era in ebollizione, le politiche messe in campo da George W Bush avevano generato non pochi contrasti all’interno della coalizione conservatrice. Molti criticavano l’eccessiva spesa pubblica, che non si era mai incrementata tanto in cinque anni fin dalle riforme della Great Society degli anni Sessanta. Le guerre in Iraq ed Afghanistan avevano inoltre provocato la disaffezione delle frange conservatrici più isolazioniste. Infine, come già accennato, la scelta di salvare il sistema bancario e finanziario attraverso l’intervento pubblico con il supporto bipartisan dei democratici e seguendo le mortificate indicazioni degli economisti della scuola di Chicago, aveva avuto come conseguenza una fronda dentro il partito e un moto di indignazione tra la base della coalizione più ferocemente orientata al libero mercato. Il “compasionate conservatorism” di Bush con le sue concessioni alla Cristian Right ed ai neoconservatori era considerato superato, l’economia tornava ad essere il terreno di battaglia principale.

La coalizione conservatrice dunque era in fermento e le sue diverse anime sembravano sul punto di abbandonare la strada comune. Di fatto l’etereogeneità del movimento non è una novità, come suggerisce Sebastien Carrè Il conservatorismo è analogo a una torta a quattro strati. Il primo strato è la destra cristiana o evangelica […]. Questa costituency si occupa principalmente di questioni morali e familiari viste attraverso una lente biblica. La seconda include i tradizionalisti […], che basano principalmente le loro ideologie su un leale anticomunismo ed un robusto individualismo. […] I terzi sono i neoconservatori […], che si oppongono al percepito relativismo culturale della sinistra nello spiegare il loro allontanamento da questi ideali. Accettano in gran parte l’eredità del New Deal mentre sostengono la missione degli Stati Uniti per stabilire un nuovo ordine internazionale. Infine nel quarto strato ci sono i libertariani”. Queste quattro anime a seconda delle fasi hanno avuto una maggiore o minore influenza all’interno del movimento e del Partito Repubblicano, ma una divaricazione così netta era inedita.

A salvare i destini in subbuglio della coalizione conservatrice fu molto probabilmente la nascita del movimento del Tea Party. Il nome è un’evocazione del Boston Tea Party del 1773, evento centrale della rivoluzione americana, ed è anche un acronimo che sta per “Taxed Enough Already”. Il compito del Tea Party secondo i suoi fondatori era quello di riportare gli Stati Uniti al loro spirito originario: Come movimento, spiega TheTeaParty.net, il Tea Party riguarda [] la riforma di tutti i partiti politici e del governo in modo che i principi fondamentali dei nostri padri fondatori diventino, ancora una volta, il fondamento su cui poggia l’America. La data con cui convenzionalmente si indica la nascita del movimento è il 15 aprile 2009 in occasione del termine per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi federale. L’ispirazione per la creazione della coalizione è venuta da un notiziario mattutino della CNBC Squawk Box del 19 febbraio in cui l’editore EDITOR NON E’ EDITORE Rick Santelli, in onda dal Chicago Mercantile Exchange, ha espresso ciò che è stato successivamente ribattezzato lo sfogo sentito in tutto il mondo, pronunciando un discorso contro le proposte di spesa pubblica del presidente Barack Obama per evitare il collasso del sistema bancario e suggerendo di scaricare i derivati nel lago Michigan (qui il riferimento al Boston Tea Party).

L’intento del Tea Party era quello di riunire la galassia conservatrice orientata al libero mercato concentrandosi principalmente sui temi economici ed evitando le istanze sociali ritenute divisive, come ad esempio l’aborto, la legalizzazione delle droghe, i migranti, i matrimoni omosessuali (tutti temi su cui ad esempio la Christian Right e i libertariani avevano posizioni radicalmente diverse, là dove non direttamente opposte).  

Lautamente finanziato dai fratelli Koch e da altri magnati e sostenuto da alcune importanti emittenti televisive, il Tea Party esplose come un moto di rivolta contro le tasse, il Big Gouvernement ed in difesa del libero mercato. Molto si è discusso sul fatto che il Tea Party fosse un movimento nato o meno spontaneamente “dal basso”, ciò che è sicuro è che mutuando alcuni aspetti di metodo dai movimenti protestatari di sinistra, riuscì a presentarsi a tutti gli effetti come una massa critica esterna al Partito Repubblicano ed al suo establishment, ma in grado di curvarne le posizioni. L’assenza di leaders conclamati, la relativa libertà dei nodi territoriali di ingaggiare diverse istanze, la capacità di utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione come i social media ne fecero in breve tempo un fenomeno di rilevanza nazionale. Se pur in assenza di una piattaforma “ufficiale” del movimento, quella che sembra riassumere meglio i nodi politici imprescindibili della coalizione è il “Contract from America” del think thank conservatore FreedomWorks: “(1) “Reject Cap & Trade”; (2) “Demand a Balanced Budget”; (3) “Enact Fundamental Tax Reform”; (4) “Restore Fiscal Responsibility & Constitutionally Limited Government in Washington”; (5) “End Runaway Government Spending”; (6) “Defund, Repeal, and Replace Government-Run Health Care”; (7) “Stop the Pork”; and (8) “Stop the Tax Hikes.

Per quanto riguarda la composizione sociale prevalentemente il movimento era formato da maschi bianchi di mezz’età, con livelli di reddito medio alti, senza una laurea universitaria. Le minoranze e le donne erano sotto rappresentate, nonostante il movimento non ponesse un’esplicita barriera all’ingresso per questi soggetti. Oltre un terzo degli attivisti (36%) proveniva dal Sud, il 25% dall’Ovest, il 22% dal Midwest e il 18% dal Nordest. Dal punto di vista religioso gli aderenti al Tea Party erano in maggioranza Evangelici (il 36%), seguiti da fedeli di confessioni protestanti tradizionali e dai cattolici (entrambi al 14%). Questi dati danno la cifra della consistente adesione della Christian Right al progetto del Tea Party, in parte in rottura con la fase precedente di supporto incondizionato alla presidenza Bush. Inoltre questa ampia adesione delle compagini Evangeliche e della Destra cristiana evidenzia come la centralità delle questioni economiche durante e dopo la crisi del 2007 – 2008 ha permesso ai libertariani di esercitare una certa egemonia culturale sulla coalizione conservatrice traducendo in termini populisti i dettami della scuola Austriaca.   

Ma cosa ha permesso una tale ascesa del Tea Party a tal punto da condizionare secondo diversi commentatori le elezioni di midterm del 2010? Se da un lato l’evidente crisi politica del campo repubblicano ha aperto uno spazio di possibilità per queste compagini senza precedenti, dall’altro lato è da registrare una similare crisi in campo democratico.

Dan La Botz, attivista sindacale e storico, suggerisce che Il Tea Party ha avuto la sua opportunità di crescere in un movimento di massa grazie ai fallimenti dell’amministrazione Barack Obama, e in particolare dal suo fallimento nel difendere le politiche progressiste, lagenda del labour e gli interessi dei lavoratori.”

Secondo La Botz l’atteggiamento centrista di Obama su alcune istanze socio-economiche (dall’ambiente alla guerra, dai diritti della comunità LBGTQ alla difesa dei posti di lavoro, dalle condizioni della comunità nera alle scelte in materia di immigrazione) avrebbero generato in breve tempo una certa disaffezione nella coalizione che aveva sperato nella sua elezione.

In particolare a muovere i dubbi di molti cittadini comuni rispetto al primo biennio di Obama era stata la differenza tra l’impegno profuso per salvare le istituzioni della finanza e le corporation dell’auto, rispetto ai limitati interventi sociali nei confronti di chi stava pagando la crisi in maniera particolarmente violenta: Mentre i presidenti George W. Bush e Obama avevano salvato con successo i banchieri, le politiche di Obama si sono dimostrate molto meno efficaci nel salvare i proprietari di case dalla preclusione. Il programma di stimolo economico di Obama ha fornito alcuni posti di lavoro a lavoratori edili, di cliniche sanitarie e scuole; tuttavia, come dissero critici come Paul Krugman, non aveva creato abbastanza posti di lavoro per ribaltare l’economia.” E’ pur vero che la guerriglia repubblicana all’interno del Congresso portò ad un lungo periodo di immobilismo ed austerity. Ma rimane il fatto che la sproporzione nell’allocazione delle risorse e la stagnazione salariale continueranno a segnare il paesaggio sociale americano, come si vedrà nel prossimo capitolo. In parte questo approccio del Partito Democratico ha indebolito la posizione delle “spiegazioni di sinistra” alla crisi, contribuendo a produrre una progressiva estraniazione e polarizzazione della base sociale che si è concretizzata poi nel 2012 in Occupy Wall Street.

Un caso particolarmente evidente di questa contraddizione è quello che riguarda la riforma simbolo dell’amministrazione del presidente afroamericano, cioè il cosiddetto “Obamacare”. Da sinistra fu criticata la scelta del presidente di affidarsi nella stesura della riforma alle aziende farmaceutiche, all’industria sanitaria e alle compagnie assicurative. Ma allo stesso tempo il coinvolgimento del privato nel piano non fu sufficiente per sventare le ire della destra che insorse bollando il programma come “socialista”. L’Obamacare funse in un certo senso da catalizzatore delle istanze del Tea Party che organizzò decine di proteste contro il piano in grandi e piccole città degli Stati Uniti. Ad essere contestato naturalmente era l’eventuale aumento di spesa pubblica che avrebbe comportato il piano e di cui avrebbero beneficiato le minoranze e le fasce svantaggiate della società a cui, secondo gli attivisti del Tea Party, il Big Governament concedeva troppa attenzione.

E’ necessario aprire una piccola parentesi a questo punto sul rapporto tra il Tea Party e la questione razziale. Sebbene il movimento abbia sempre affermato di non interessarsi alle tematiche sociali, alcuni suoi esponenti si sono più volte espressi con retoriche razziste o contro gli immigrati (la vicenda più nota è quella del “certificato di nascita” del presidente Obama). Sarebbe però superficiale bollare tout-court il Tea Party come una compagine razzista, Nathanael P. Romero e Christopher B. Zeichmann propongono un diverso paradigma interpretativo: “l‘attenzione sulle forme di razzismo individuale-attitudinale oscura il fatto che l’individualismo colorblind e il liberalismo economico non sono isolati al Tea Party ma sono ideologie egemoniche che estendendosi ben oltre i ranghi del Tea Party, influenzando la politica pubblica su questioni come la spesa in deficit e programmi sociali e inoltre limitano la portata del discorso pubblico cosicché la persistenza della disuguaglianza razziale continua ad essere precluso come argomento di discussione politica.

Insomma ad essere caratterizzante del Tea Party non è tanto un generico razzismo “etnico” quanto da un lato una consapevole lotta contro l’inclusione di alcuni settori di società per via dell’aumento della spesa pubblica, dall’altro la paura che questa ulteriore integrazione, in un contesto di crisi, avvenga a discapito della parte di middle class bianca privilegiata a rischio di impoverimento. Di nuovo sembra riproporsi il frame interpretativo del “doppio movimento” di cui si è parlato nel primo paragrafo, ma in una fase di aspettative decrescenti.

E’ particolarmente importante prendere atto di questo processo, perchè a differenza del razzismo “genetico”, ormai ampiamente screditato, quello su base “economica” diventerà sempre più diffuso, sdoganando istanze nativiste, di closed comunity e di identitarismo settario che polarizzeranno ulteriormente i sostenitori del paradigma della Cultural War e che fino a quel momento erano rimaste per lo più circoscritte ai minuscoli circuiti dell’estrema destra. Anch’essa d’altro canto, come si argomenterà più avanti, andrà incontro ad una profonda mutazione.

Il Tea Party perderà progressivamente di forza dopo il blackout federale provocato dai Repubblicani in segno di protesta contro l’aumento della spesa pubblica. Ma in termini politici il movimento produrrà due importanti eredità. Una prossima, riuscendo insieme ad altri fattori a condizionare la politica del secondo biennio di Obama che adotterà misure di austerity e di rientro del debito pubblico, l’altra, più di lungo respiro, aprendo la strada ad una nuova destra populista, rinvigorita e con la volontà di ricostruire una vocazione maggioritaria dopo la crisi.

Ad ogni modo il movimento conservatore, nonostante la sua indubbia efficacia, rappresentò una minoranza all’interno della società statunitense, si stima che solo il 21% degli elettori del Partito Repubblicano si definisse un simpatizzante del Tea Party. Una minoranza per giunta estremamente omogenea, che non è riuscita a scalfire l’elettorato democratico e a costruire una base consistente all’interno della working class, con cui anzi è andata spesso allo scontro, data la dichiarata volontà del Tea Party di promuovere politiche antisindacali. Considerando questi elementi si può certamente dire che il contributo del Tea Party alla nascita del neopopulismo di destra negli Stati Uniti sia stato fondamentale (come anche molti suoi leaders dei tempi hanno rivendicato), ma che allo stesso tempo la coalizione di Trump sia stata il frutto anche di altri fattori e processi storici, non ultimi gli effetti sociali della crisi irrisolti.

Gli effetti sociali della crisi finanziaria

E’ tutt’ora complesso stimare la reale portata sociale della crisi del 2007-2008. I dati macroeconomici infatti dimostrano che stiamo vivendo ancora l’onda lunga di quel crollo: le economie su scala globale non sono tornate ad i livelli precrisi, e a complicare ulteriormente il quadro analitico vi è la pandemia da Covid 19 ed i suoi effetti socio-economici. 

Nonostante queste premesse per comprendere a pieno il ciclo neopopulista è utile provare a cogliere lo scenario sociale che si è affermato, dalla crisi del 2008 fino all’elezione di Donald Trump (e oltre).

Se lo slogan di Occupy Wall Street “We are the 99%” era una forzatura politica per evidenziare le diseguaglianze, non c’è dubbio che a contribuire a sostanziarlo fosse una percezione reale di progressivo impoverimento che coinvolgeva una parte significativa della popolazione americana. A causa della caduta del mercato e del calo dei prezzi delle abitazioni e di altri beni, il sessanta per cento delle famiglie ha visto diminuire la propria ricchezza tra il 2007 e il 2009 e il 25 per cento ha perso più della metà della propria ricchezza, escluse le pensioni a prestazione definita. Si stima che tra novembre 2008 e giugno 2009 oltre il 40% delle famiglie hanno sperimentato un periodo di difficoltà finanziaria.

Il patrimonio netto di una famiglia media Usa (cioè di una famiglia che si colloca al 50% nella classifica della distribuzione della ricchezza) si dimezzò (da 107 mila dollari a 57 mila), il reddito medio della popolazione ispanica calò dell’86%, le famiglie afroamericane videro quasi totalmente spazzato via il proprio patrimonio immobiliare, oltre 45milioni di cittadini USA vivevano sotto la soglia di povertà. 

Nella primavera del 2008 il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti era al 4,8%, a gennaio 2010 toccò il picco del 10,6%. Si rilevò un calo nella retribuzione media dei dipendenti (misurato a cinque mesi) del 4,4% nel 2009 – 2010. “Un dipendente su cinque ha perso il lavoro all’inizio della Grande Recessione. Molte di quelle persone non si sono mai riprese; non hanno mai più avuto un vero lavoro”, fa notare Peter Cappelli nel 2018. Inoltre negli ultimi dieci anni negli Stati Uniti, nonostante una sostanziale ripresa economica, si è continuato a dare il fenomeno della “stagnazione salariale”. Cioè mentre il mercato ripartiva, il costo della vita cresceva, la media dei salari continuava a rimanere bassa. Esistono più spiegazioni a questo fenomeno: il minor potere contrattuale dei sindacati, la ristrutturazione dell’organizzazione della forza lavoro grazie ai salti tecnologici, il progressivo pensionamento dei baby boomers sostituiti da generazioni più giovani assunte con compensi molto più ridotti, il progressivo declinare della domanda di skilled worker, la “stagnazione secolare” non solo come crisi di valorizzazione del capitale, ma anche del lavoro ecc…  Il punto è che la progressiva diminuzione del tasso di disoccupazione dell’ultimo decennio non è sufficiente a descrivere l’impatto sociale della crisi e soprattutto la sua temporalità. Un altro fenomeno di lungo termine che riguarda il comportamento dei lavoratori e delle lavoratrici americani consolidatosi dopo la crisi è stato quello di posticipare il pensionamento a volte con posizioni debitorie ancora aperte a cui sono costretti a destinare una parte importante del loro reddito.

I processi di indebitamento hanno avuto evoluzioni contrastanti, se alcune famiglie hanno tentato di ridurre la loro esposizione stringendo sui consumi, altre “hanno risposto alla crisi indebitandosi di più. Mentre il numero di famiglie con carte di credito è diminuito del 3% nel periodo campione, forse riflettendo un inasprimento dell’accesso al credito, tra quelle famiglie con la carta di credito l’ammontare del debito riportato di mese in mese è aumentato del 25%. Questo debito aggiuntivo potrebbe tradursi in pagamenti di interessi aggiuntivi di quasi $ 1.000 all’anno.”

I consumi delle famiglie subirono una significativa compressione: secondo un sondaggio oltre i 3/4 delle famiglie intervistate ammisero di aver tagliato le spese, ricontattate successivamente un 30% annunciò di aver ridotto ulteriormente i consumi. Interrogati sui motivi delle loro scelte gli intervistati risposero: la necessità di ridurre il debito (80%), una riduzione del reddito (70%), un cambiamento nella condizione lavorativa (45%), una diminuzione del valore della loro casa (45%) o partecipazioni azionarie (35 per cento) come ragioni per il declino.

Il tasso dei pignoramenti nell’immediato salì al 2%, più di 13 milioni di famiglie americane furono pignorate tra il 2008 e il 2013.

 Si innescò il più grande movimento di massa di popolazione negli Stati Uniti fin dalla Grande Depressione. 

Dal punto di vista della geografia politica degli Stati Uniti questo fu uno stravolgimento radicale: le suburbie, tradizionalmente spazi dove viveva dal dopoguerra la parte della forza lavoro bianca meglio pagata della popolazione, adesso ospitavano 16,4 milioni di poveri, un terzo della povertà totale nazionale in una parte consistente formata da non-bianchi. Questa tendenza, iniziata precedentemente, ma amplificata dalla crisi, è stata definita la “Grande Inversione” cioè l’espulsione dei più poveri dai centri urbani, sostituiti dalle fasce più agiate della popolazione. Molti statunitensi, in particolar modo i più giovani, iniziarono a prediligere l’affitto come soluzione abitativa piuttosto che l’acquisto di una casa. Questo trend per una società di “house-owners” fu una novità significativa.  

Si consideri che le case di proprietà crebbero dal 44% nel 1940 al 62% nel 1960, poi al 69% nel 2004 e nel 2015 crollarono al 63,4%. 

Se la crisi aveva colpito più violentemente le minoranze appena integrate alla società dei consumi le cui medie di povertà erano decisamente più alte in relazione alla popolazione, la popolazione bianca non affrontò la crisi indenne. Come fa notare Phil Neel in termini assoluti il maggior numero di poveri sono tutt’ora bianchi (il 41,3%, seguiti dagli ispanici al 28% e dagli afroamericani al 21%). In Appalachia, cuore dell’america rurale il 17% dei bianchi vive sotto la soglia di povertà. 

Ma gli effetti sociali della crisi non furono solo reddituali o geografici, sul piano della salute psicofisica della popolazione ci furono conseguenze altrettanto significative. In un sondaggio del 2010 è risultato che molte persone con malattie cardiache, diabete o cancro credevano che la recessione stesse danneggiando la loro salute e che questi impatti negativi sarebbero solo peggiorati nel tempo. Gli ammalati intervistati accusavano la crisi di costringerli a usare i loro risparmi per far fronte a spese mediche, rendendo più stressante per loro gestire la propria malattia. Diverse ricerche hanno provato la correlazione di disoccupazione e pignoramenti con l’aumento delle patologie e delle morti. I disturbi mentali, le dipendenze e gli effetti sulla salute determinati dalla compressione dei consumi aumentarono anche se in parte correlati a trend precedenti (si veda ad esempio, per quanto riguarda le dipendenze, la cosiddetta “epidemia degli oppioidi” che nel 2010 vide un exploit del consumo di eroina).

In generale questa breve, e certamente manchevole, carrellata di dati suggerisce che mentre i mercati si sono avviati relativamente in fretta verso un nuovo equilibrio (seppure non superando completamente gli effetti del crollo), la crisi sociale ha dato luogo a perduranti fenomeni sociali, destinati in alcuni casi persino ad aggravarsi, che in parte sono divenuti la base materiale della crescente polarizzazione dello scontro politico all’interno degli Stati Uniti.

Qui la parte quattro

1 Ben Bernanke, presidente della FED, in un incotro a porte chiuse la definì “the worst financial crisis in global history, including the Great Depression”.

2 JOSEPH STIGLITZ, “The end of neoliberalism and the rebirth of the story”, Social Europe 2019

3 ADAM  TOOZE “Lo Schianto”, pag. 51

4 MARIO DEL PERO, “Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump”, Milano 2017, pag 37

5 Per Volcker Shock si intende la politica di innalzamento dei tassi d’interesse che Paul Volcker, allora presidente della FED, mise in campo al fine di chiudere definitivamente la stagione dell’inflazione. L’operazione riuscì stabilizzando i prezzi, ma ebbe come conseguenza la crescita del tasso di disoccupazione sopra il 10%.

6 ADAM TOOZE, “Lo Schianto”, pag. 52

7 MAURIZIO LAZZARATO, “La fabbrica dell’uomo indebitato”, 2011

8 LEO PANITCH E SAM GINDIN, “The Making of Global Capitalism”, pag. 311

9 MARK MCNAUGHT, “Reflection on Conservative Politics in the United Kingdom and the United States. Still Soul Mates?”, Lanham 2012, pag. 150

10 ADAM TOOZE, “Lo Schianto, pag. 55

11 Ibidem, pag. 56

12 MARK MCNAUGHT, “Reflection on Conservative Politics, pag. 153

13 Esponente dei Repubblicani alla Camera dei rappresentanti fino al 2013 e candidato alle primarie presidenziali del 2007, promotore di posizioni libertarie e non interventiste

14 RAFFAELE SCIORTINO, “I dieci anni che sconvolsero il mondo”, Trieste 2019, pag. 34

15 Ibidem, pag. 37

16 FEDERICO CARTELLI,Rokkan e Lipset. I cleavages per capire il presente e il futuro

17 JOEL D. ABERBACH E GILLIAN PEELE, Crisis of Conservatism?: The Republican Party, the Conservative Movement, and American Politics After Bush, Oxford 2011

18  MARK MCNAUGHT, “Reflection on Conservative Politics pag. 154

19 RICHARD HOLTZMAN, “George W. Bush’s Rhetoric of Compassionate Conservatism and Its Value as a Tool of Presidential Politics”, Smithfield 2010

20 MARK MCNAUGHT, “Reflection on Conservative Politics”, Lanham 2012, pag. 144

21 ROGER CHAPMAN, “Social Scientists Explain the Tea Party Movement”, New York 2012, pag. 51

22 Ibidem, pag. 52

23 I fratelli Koch, a capo della la più grande azienda privata negli Stati Uniti (con un fatturato di 115 miliardi di dollari nel 2019), sono stati fin dagli anni ‘80 tra i più prosperi finanziatori di think thank e movimenti libertariani, conservatori e negazionisti del cambiamento climatico.

24 MARK MCNAUGHT, “Reflection on Conservative Politics, pag. 158

25 ROGER CHAPMAN, “Social Scientists Explain the Tea Party Movement”, New York 2012, pag. 217

26 Ibidem, pag. 131

27 DEL PERO, “Era Obama”, pg 75-88

28 Ibidem, pg 123

29 ROGER CHAPMAN, “Social Scientists Explain the Tea Party Movement”, pag. 212 – 215

30 ADIA HARVEY WINGFIELD, “Colour Blindness is Counterproductive”, The Atlantic 2015

31 ROGER CHAPMAN, “Social Scientists Explain the Tea Party Movement”, pag. 179

33 ROGER CHAPMAN, “Social Scientists Explain the Tea Party Movement”, pag. 218

34 CHATHAM HOUSE, “The Lasting Effects of the Financial Crisis Have Yet to Be Felt”, 2018

35 ANGUS DEATON, “The Financial Crisis and the Well-Being of Americans”, 2012

36 NBER, “The Effect of the Economic Crisis on American Households”, 2010

37 ADAM TOOZE, “Lo Schianto”, pag. 176

38 WHARTON UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA, “How the Great Recession Changed American Workers”, 2018

39 Vedere anche “Sanità, gig economy: negli Usa cresce il lavoro, non gli stipendi”, articolo di Marco Valsania del 2019 per il Sole24Ore

 

40 NBER, “The Effect of the Economic Crisis on American Households”, 2010

41 ADAM TOOZE, “Lo Schianto”, pag. 176

42 PHIL NEEL, “Hinterland. America’s New Landscape of Class Conflict”, Londra 2018, pag. 107

43 WHARTON UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA, “How the Great Recession Changed American Workers”, 2018

44 PHIL NEEL, “Hinterland”, pag. 99

45 AMY GUTMAN, “Failing Economy, Failing Health”, Harvard Public Health 2014

46 SARAH DEWEERDT, “Tracing the US opioid crisis to its roots”, Nature 2019 e CDC, “Understanding the Epidemic”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CAPITOL HILLCRISI FINANZIARIA DEL 2008occupy wall streettrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

5 Ottobre: GPI e UDAP confermano la manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano

Manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano lanciata da Giovani Palestinesi d’Italia e Unione Democratica Arabo-Palestinese per sabato 5 ottobre 2024 a Roma (ore 14, piazzale Ostiense – metro Piramide).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: Israele ha dato l’ok all’invasione di terra. L’Iran replica con circa 200 missili

Alle ore 18.30 (in Italia) circa 200 missili scagliati dai “Guardiani della Rivoluzione”, i Pasdaran, sono partiti dall’Iran alla volta di Israele e delle basi militari nei Territori Occupati Palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano ha ucciso Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah

E’ ufficiale, Hezbollah ha confermato la morte di Hassan Nasrallah dopo i bombardamenti della scorsa notte dell’IDF su Beirut che hanno raso al suolo sei palazzi nel quartiere Dahiya. Nasrallah era il leader di Hezbollah dal 1992, quando successe ad Abbas Moussaoui, assassinato da Israele. Da allora ha contribuito a trasformare il gruppo in una […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: il copione di Israele si ripete

In Libano continua l’attacco da parte di Israele che ha adottato la stessa narrazione impiegata per “giustificare” agli occhi della comunità internazionale il genocidio nella Striscia di Gaza, la retorica secondo cui l’offensiva avrebbe l’obiettivo di colpire i membri delle organizzazioni di Hezbollah per estirpare il “terrorismo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra post-umana

Tra pace e guerra non esiste un sottile confine, ma una vasta zona grigia, dove gli stati danno vita a quella che viene definita competizione strategica, utilizzando in diverse combinazioni i quattro elementi che formano il potere di uno stato: diplomatico, militare, economico e informativo. Proprio quest’ultimo fattore, complice la pervasività delle tecnologie digitali, ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli attacchi missilistici di Hezbollah causano “distruzione massiccia” nel nord di Israele, mentre gli aerei da guerra sionisti scatenano il caos nel sud del Libano

Il 19 settembre gli aerei da guerra israeliani hanno lanciato attacchi pesanti e indiscriminati nel sud del Libano, mentre Hezbollah ha alzato il tiro contro le colonie ed i siti militari israeliani del nord.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esplosioni in Libano: si apre un nuovo capitolo del genocidio

Dopo le prime esplosioni di migliaia di cercapersone in dotazione a membri di Hezbollah avvenute in Libano, un’ulteriore ondata di esplosioni in contemporanea, di walkie talkie e pannelli fotovoltaici, è stata segnalata dai media libanesi nei giorni scorsi, causando la morte di almeno 20 persone e ferendone a migliaia, anche in Siria.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spettri di Working Class, il classico strumento repubblicano per vincere le presidenziali

Paul Samuelson, per quanto sia stato un genio della astrazione economica e della regolazione dei mercati, ci ha lasciato modelli matematici di efficienza delle transazioni di borsa che, nella realtà, si sono paradossalmente rivelati soprattutto strumenti ideologici. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: un disastro per Biden il confronto televisivo con Trump. Potrebbe ritirarsi? Intervista a Martino Mazzonis

Non sembrano esserci dubbi sul fatto che questo confronto sia stato un disastro per Joe Biden

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una luce di speranza

La grande rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti non smette di crescere e mostra una meraviglia di organizzazione e l’incredibile diversità di coloro che vogliono fermare il genocidio a Gaza, arrivando a contagiare anche l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Biden e le tensioni con il Texas

In queste ultime settimane, negli Stati Uniti la tensione intorno alla questione migranti e’ tornata alle stelle.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.