InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli internazionalisti spiegano perché vanno in Rojava.

||||

La Comune internazionalista è un luogo che raccoglie persone da tutto il mondo per istruirsi sulla base ideologica del movimento rivoluzionario in Kurdistan e per partecipare alla rivoluzione in Rojava. 

Per condividere un po’ della realtà degli internazionalisti che vengono in Rojava, la Comune ha chiesto ad alcuni membri della Comune internazionalista di raccontarci quali sono le loro motivazioni e cosa li ha colpiti di più finora.

Bruno dalla Germania: Sono un internazionalista dall’Europa. Sono venuto in Rojava perché l’ideologia del movimento di libertà curdo e il confederalismo democratico sono grandi fonti di speranza e comprensione.

Vengo dalla sinistra radicale in Germania. Lì ho visto che la mentalità del sistema non si ferma alla sinistra. Individualismo, liberalismo, comportamento patriarcale, riformismo o una grande mancanza di speranza sono fenomeni predominanti.

Sono venuto qui per sviluppare un atteggiamento verso la rivoluzione che possa resistere a lungo termine e prendere una strada diversa. La vita e le società in Europa sono frammentate, molto isolate dal capitalismo e lontane da una comprensione collettiva. Questo ci rende molto difficile vivere una vita secondo i principi comunitari e socialisti.

bruno.jpg

Nella nostra epoca, una delle più importanti rivoluzioni del nostro tempo è nel Rojava e nel Kurdistan. Per i rivoluzionari e tutti coloro che cercano una via d’uscita dalla dominazione capitalista, è un importante punto di riferimento e una scintilla di speranza. Sostenere e difendere questa scintilla di speranza, attraverso le relazioni pubbliche e il lavoro dei media, educando e riportando dalla terra è anche un motivo importante per cui sono venuto qui.

Per conoscere la rivoluzione in Rojava, la comune internazionalista è il luogo ideale. Qui possiamo conoscere la cultura della regione, la lingua e le particolarità politiche della rivoluzione.

Inoltre, lo scambio comune sulla situazione nei nostri paesi d’origine è un’esperienza preziosa. Qui ha luogo un processo di consapevolezza e offre la possibilità di organizzarsi secondo le necessità rivoluzionarie per trovare il proprio posto in diversi lavori.

E’ il luogo ideale per conoscere il processo rivoluzionario qui e per iniziare i lavori qui a livello locale.

Vivere e imparare nel collettivo, aiutarsi a vicenda a svilupparsi, riflettere sulle mentalità del sistema e del patriarcato e cambiare è un’esperienza molto bella. La comprensione della critica, cioè come qualcosa che ci fa andare avanti e ci aiuta a cambiare, invece di metterci sopra gli altri con essa, è una parte importante di questo aiuto reciproco. Dopo un po’ di tempo in cui si vive insieme e ci si critica a vicenda, emerge una profonda comprensione e connessione con l’altro. Queste connessioni sono ciò di cui l’organizzazione rivoluzionaria ha bisogno ed è possibile qui nella comune internazionalista costruire la capacità di imparare e sviluppare insieme.

Tekoşer dagli Stati Uniti d’America: Sono arrivato in Rojava all’inizio del 2020. Sono venuto qui con l’intenzione di prendere parte alla rivoluzione e imparare dal Movimento di Liberazione Curdo, dalla loro decennale esperienza nella pratica rivoluzionaria. Sono arrivato in Rojava con poche aspettative, ma qualcosa che mi ha sorpreso è stato il vero senso di comunità che è ancora molto vivo qui, ma è quasi morto in Europa. In Rojava, e altrove in Medio Oriente, la società respira ancora e la nostra Rivoluzione non solo la sta preservando ma la sta portando a un nuovo livello di sviluppo. Nel primo villaggio in cui ho vissuto, i vicini civili ci portavano spesso yogurt e cibo fatto da loro. All’epoca, questo tipo di comportamento era molto strano per me, ma presto ho capito che è così che la società dovrebbe essere. Naturalmente, questo dare senza aspettativa di ritorno è ricambiato.

00tekos-er.jpg

È importante per noi, come rivoluzionari cresciuti nel cuore del neoliberismo, imparare dal modo di vivere che ancora sopravvive in Rojava. Per tutto il tempo che sono stato in Rojava, ho sperimentato questo modo di vivere in ogni villaggio in cui sono stato. Molte di queste famiglie hanno dato così tanto per vedere il successo della Rivoluzione; i loro martiri e la loro attività nel movimento fanno da ponte tra noi, e ogni membro della famiglia si sente un compagno. A parte l’esperienza della società qui, l’educazione del movimento è stata la più impattante sul mio sviluppo personale. Sfidare la profonda influenza del patriarcato è stato un processo molto difficile, specialmente considerando il mio background, e senza questa educazione posso tranquillamente dire che non solo non avrei lavorato per superarlo, ma non mi sarei resa conto della portata dell’influenza. Questo tipo di lotte sono necessarie per sviluppare una mentalità veramente rivoluzionaria e militante e qualcosa che non ho potuto trovare al di fuori del Movimento di Liberazione Curdo.

Christoph dalla Svizzera: Sono venuto in Rojava con un misto di seria preoccupazione di cambiare il mondo e un po’ di voglia di avventura. Sapevo un po’ della rivoluzione prima di venire qui, ma non sapevo nulla della cultura curda. Quindi il Comune internazionalista con la sua funzione di essere un’interfaccia tra la cultura locale, l’ideologia e la rivoluzione e il luogo da cui provengo, è davvero molto utile per me. Sono molto grato a tutti gli amici che hanno dato molti sforzi ed energie per costruirla.

Nei 2 mesi da quando sono qui, le mie prospettive su molte cose sono cambiate parecchio. Con abbastanza spazio lontano dal Sistema, dalla sua ideologia e dalle circostanze in cui sono cresciuto, è molto più facile vedere chiaramente come queste hanno influenzato il mio carattere. Creiamo un ambiente insieme nella comune per alimentare attivamente questo processo interiore. Naturalmente mi sento spesso confuso con le mie emozioni, i miei pensieri e i miei bisogni a causa di ciò, il che non mi fa sentire molto a mio agio. Ho un po’ di crisi d’identità qui. Ma lottare con noi stessi è in realtà l’obiettivo. Naturalmente ci aiutiamo a vicenda in questo. Parliamo anche molto di cosa sia una personalità rivoluzionaria e di quali siano i metodi e le lotte necessarie per sviluppare se stessi.00chris.jpg

Ci sono stati alcuni momenti di cui ho un ottimo ricordo. Uno per esempio è stato il giorno in cui abbiamo analizzato e criticato pesantemente la personalità dell’altro dopo due settimane di blocco educativo auto-organizzato. Stare lì e ricevere tutte le critiche degli amici, sapendo che ognuno di loro desidera solo il meglio per me, è stato un regalo più prezioso di quanto potessi immaginare prima. Un’altra volta abbiamo visitato una famiglia con tre bambini e ci siamo fermati per la notte. Essere invitati e calorosamente accolti e curati è stato prezioso. Anche l’interazione gioiosa con i bambini e il modo di agire comune sono buoni nella memoria. E infine: Mi piace molto ballare le danze tradizionali curde. C’era un grande evento culturale nella città vicina. Ognuno prendeva la mano dell’altro e formavamo un enorme cerchio mentre ballavamo. In qualche modo questo ci univa tutti.

Otelo dal Portogallo: Nel mio paese, non sapevo cosa fare, come vivere. Non accettavo né potevo sopportare di essere integrato nel sistema, di vivere una vita individualista e di essere uno strumento del sistema capitalista. L’unica cosa giusta da fare era lottare per una rivoluzione, ma non c’era una lotta rivoluzionaria, che si opponesse veramente e attivamente al sistema, a cui potessi unirmi, né ero in grado di sviluppare la mia, essendo generalmente isolato e circondato dal liberalismo. Di fronte a questa situazione, la rivoluzione del Rojava e il movimento di libertà curdo mi sono sembrati un picco di speranza per una liberazione vera e mondiale, una lotta rivoluzionaria che offre un’alternativa al sistema capitalista nel XXI secolo, una lotta che è capace di reinventarsi attraverso la critica e l’autocritica, rifiutare il liberalismo e opporsi alle radici dell’oppressione, le radici del sistema statale patriarcale vecchio di 5000 anni.

Da tempo pensavo di andare in Rojava, alla ricerca di una vita significativa e di svilupparmi come rivoluzionario. In questo, la Comune Internazionalista è emersa come un mezzo per arrivare in Rojava e per essere coinvolto nel movimento rivoluzionario curdo, vedere la formazione ideologica e capire meglio come posso sviluppare una lotta rivoluzionaria nel mio paese, anche se questo è ancora molto lontano. Penso che offra una buona opportunità agli internazionalisti di tutto il mondo di vedere la realtà di un movimento rivoluzionario e di rendersi meglio conto del ruolo che l’ideologia liberale ha nell’impedire alle lotte rivoluzionarie di emergere e come possiamo lottare per superarla. Naturalmente ha anche il potenziale per rafforzare i legami internazionalisti, non solo con il movimento curdo ma anche tra i paesi degli internazionalisti che si riuniscono qui, e per imparare anche gli uni dagli altri.00otelo.jpg

Qui, coinvolgendomi attraverso la Comune Internazionalista con il movimento rivoluzionario e i suoi metodi, sto sviluppando una migliore connessione tra la teoria e la pratica, e tra il sentire, il pensare e l’agire, cioè nella vita comunitaria, e in questo modo sto sviluppando una serie di aspetti per costruire un atteggiamento rivoluzionario. Per questo movimento, la lotta interna è forse la più importante, poiché è fondamentale che i rivoluzionari agiscano secondo i loro principi se il loro obiettivo è di diffonderli a tutta la società. In questo senso, la critica e l’autocritica diventano della massima importanza, poiché i nostri caratteri sono stati profondamente modellati dall’ambiente in cui siamo cresciuti.

Una cosa che posso dire ha avuto un’influenza particolare su di me è stata la piattaforma, che si svolge alla fine di un’educazione. Qui, ognuno analizza se stesso e la sua partecipazione all’educazione, e viene poi analizzato e criticato dai suoi compagni. Questi non sono destinati a portare demotivazione, ma ad aiutare e spingere tutti a migliorarsi come rivoluzionari. Nella mia esperienza, questo è stato un importante momento di rinnovamento della prospettiva e della mentalità rivoluzionaria.

Da https://anfenglishmobile.com/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

internazionalismoRojava

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo spettro dell’agitatore esterno

Dopo l’attacco alle università Usa, media e politici hanno rinnovato la caccia al provocatore esterno: la usarono anche contro Martin Luther King. Ma gli attivisti che fanno da ponte tra le lotte sono una costante nella storia dei movimenti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SDF: gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un atto di aggressione barbara e terroristica

Gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un “atto di aggressione barbarica e terroristica”, lo hanno affermato le SDF in una nota. Questa mattina la Turchia ha continuato ad attaccare la regione.