InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Si concludono spesso così le vite degli eserciti di sfruttati invisibili su cui si regge il boccheggiare affaticato di una certa parte della residua “piccola e media impresa” che ancora spera di arricchirsi a suon di politiche meloniane e rappresenta il principale referente sociale di questo governo. 

Quando l’orrore raggiunge livelli tali da far venire l’acquolina in bocca agli sciacalli della carta stampata, sembra che sotto il velo del Bel Paese si nascondano con estrema maestria dei demoni. In realtà i carnefici di Satnam Singh non rappresentano altro che un modo di organizzare il lavoro ben inserito nelle catene del valore e strutturale, decisamente coerente agli standard che la fase è in grado di offrire. 

Quando questi fatti saltano agli onori della cronaca tocca sentire parole vuote e irritanti dei sindacalisti confederali che placidamente lavorano per rafforzare il fronte dei padroni. 

Hardeep Kaur, segretaria del Flai Cgil Frosinone-Latina, alla manifestazione a Latina per la morte di Satnam Singh ha dichiarato “Noi siamo al fianco delle aziende sane che vivono sotto il ricatto dei caporali, che non possono assumere regolarmente chi è già qui”. E’ lampante in questa vicenda: per le compagini istituzionali le prime a cui mostrare sostegno sono “le aziende sane”, infatti anche il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida non viene meno ai suoi doveri: “Una delle cose emersa dalla riunione è che in queste situazioni accade un fatto: la criminalizzazione di uno degli anelli della filiera. Al decesso di un operaio per colpa di un criminale, si criminalizzano le imprese agricole.” “Queste morti” – ha ribadito l’esponente di Fratelli d’Italia – “dipendono da criminali, non dal sistema delle imprese agricole“. 

Ogni occasione è buona per promuovere un’idea di progresso della catena di produzione, appellandosi alla tutela delle cosiddette “aziende sane”. Secondo i dati prodotti dal Ministero del Lavoro, i lavoratori irregolari sarebbero almeno quanto quelli regolari; in particolare l’agricoltura e molti settori del Made in Italy imploderebbero se fossero costretti a rispettare i criteri minimi imposti dalla legge. Non ci può essere salubrità in un sistema marcio, ammuffito, decadente. L’arroganza del padrone che ha ucciso Satnam Singh è sorretta e alimentata da un sistema sociale e legislativo che per sua natura è incapace di dare vita a qualcosa di sano. 

Purtroppo diventa facile sbugiardare chi nega la strutturalità del lavoro nocivo e degradante riferendosi a fatti di cronaca che assumono i contorni dell’eccezione e dell’emergenza, grazie anche al supporto narrativo del giornalismo nostrano, com’è stato il caso del diciottenne morto pochi giorni fa schiacciato da una seminatrice. La Cisl commenta ricordando l’ovvio, ossia che “Morire di lavoro è un fatto indegno in un paese civile”. Pochi giorni dopo un altro lavoratore agricolo di soli 19 anni ha subito un grave infortunio sul lavoro, il che non denota un’eccezione bensì la sistematicità di questi tragici eventi. 

Le reazioni istituzionali

Dalla sinistra parlamentare oltre che dai sindacati, ci si spertica per mostrarsi come il referente a cui dare fiducia per interrompere l’escalation della brutalità che vediamo incombere in maniera sempre più esplicita qui a casa nostra. Nei comizi incitano ad abolire la Bossi-Fini, cosa che sicuramente sarebbe un passo avanti, ma non garantirebbe la fine dello sfruttamento anzi, alcuni padroni sarebbero ben contenti di ricevere nuovi flussi di manodopera da sottoporre a regimi di salario ancora più bassi. Si parla di inasprire le pene per quei pochi padroni riconosciuti colpevoli di aver violato i cosiddetti “diritti dei lavoratori”, che si potrebbe tradurre nel diritto a farsi sfruttare. Basti dire che Renzo Lovato, proprietario dell’azienda agricola dove lavorava Satnam e padre di Antonello, è già indagato in un altro procedimento per essere sospettato di avere sottoposto “i lavoratori, almeno sei, a condizioni di sfruttamento”, ma questo non sembra aver influito sulla sua condotta etica.

Il programma dunque appare un po’ pallido, soprattutto alla luce di un contesto di crisi complessiva, che non può essere letto in discontinuità. Sembra che la speranza sia quella che l’opinione pubblica si incanti a guardare il dito mentre la realtà indica la luna. Uno dei principali strumenti per non far saltare i loro culi caldi dalle poltrone è la speranza in un rimbecillimento di massa. A partire da questo, ci si dovrebbe interrogare sui compiti dei militanti e sulle istanze tattiche che andrebbero imposte sul piano rivendicativo, anche con il solo scopo di svelare le contraddizioni di tale semplicismo disarmante.

“Nelle prossime ore potrebbero esserci modifiche su alcuni aspetti del Dl Agricoltura o emendamenti specifici che potranno essere presentati per velocizzare alcuni processi di correzione di rotta in vari ambiti, tra cui il caporalato“ ha dichiarato Lollobrigida che evidentemente  ha capito che in Italia c’è il caporalato solo la scorsa settimana. Come al solito lo Stato arriva sempre troppo tardi:c’è quando può dimostrare che le leggi giuste al momento giusto si possono fare, che puoi ottenere il visto se vieni trucidato mentre “lavori onestamente”, smentendo in questo modo le lamentele sull’inefficacia della burocrazia italiana.

Il caporalato, così come la tratta di esseri umani diventano l’anello della catena del valore su cui concentrarsi per non guardare altrove. Ma se il caporalato esiste in queste forme è perché è il mercato del lavoro che lo richiede strutturalmente: in certi settori dell’agricoltura italiana è il normale “modo di produzione” quello dello sfruttamento semischiavile.

La nostra soluzione politica contro lo sfruttamento

La premessa, e la sfida, è saper leggere la realtà con strumenti diversi da quelli che afferiscono unicamente al nostro quadro di riferimento; per contrastare il colonialismo capitalista bisogna estirpare l’ideologia razzista alla quale veniamo educati, per liberare il nostro sguardo da preconcetti che portano a formulare una progettualità politica miope, compartimentata, viziata dall’illusione di poter ancora lavorare nella direzione di un riformismo possibile. 

Il sistema capitalista si è avvalso della cultura e del razzismo per legittimare i propri fini, processo che ha permesso di normalizzare una gerarchia di civiltà, all’interno della quale il sistema capitalista occidentale assume il primo posto in quanto civiltà più evoluta. Anche le nostre lenti sono impregnate di questa ideologia, per immaginare ipotesi di fuoriuscita dal sistema di sfruttamento occorre rendersi disponibili ad abbandonare queste categorie.

Il livello della violenza che viene raggiunto dall’omicidio di Satnam Singh rappresenta tutta la brutalità dell’odierno paradigma di guerra che a livello complessivo viene imposto alla società. Per chi sta in alto la nostra esistenza conta sempre meno e sono pronti a sacrificarla in qualsiasi momento. Questo è lo stato di guerra permanente, il sistema di morte nel quale la vita perde di significato.

La crisi e le conseguenze della guerra rendono insostenibile il mantenimento dell’attuale sistema alle stesse condizioni e stessi guadagni di altre fasi, anche per l’imprenditoria italiana ; il governo mente mostrandosi il partito che vuole difendere gli interessi della classe media in Italia ma, le condizioni imposte dal patto atlantico e dall’Unione Europea di un sostegno alla guerra obbligato, rendono impossibile mantenere la promessa, colpendo a cascata gli ultimi anelli della catena. 

A fronte di una spiccata capacità da parte degli imprenditori di coalizzarsi con lo scopo di mantenere i propri interessi, il lavoro da fare è importante. Il rischio di non essere all’altezza della fase è alto, la tendenza a compartimentare le lotte è frutto di interessi nemici, ed è ciò che agevola la riproduzione dei rapporti di dominio esistenti. E’ urgente solidificare intrecci, alleanze concrete che abbiano potenziale destrutturante per il sistema. Abbiamo la necessità di risignificare gli slogan e di riconoscere nella società quelle identità collettive che esprimono insofferenza nei confronti del proprio ruolo subordinato nel rapporto del capitale. Avere la capacità di riconoscere le occasioni a partire da ciò che si manifesta come fenomeno sociale oggi è fondamentale per costruire nuove ipotesi.

Il sistema oggi crea solo disperazione, smarrimento e violenza. Ogni promessa, il grande sogno su cui si è retto il progetto di un occidente in espansione, è fallita o si è rivelata per ciò che è: un sistema di dominio per la ricchezza che costa moltissimo sangue e sfruttamento. 

Rispetto ad altre fasi, la differenza da cogliere è che sono venute meno le condizioni economiche e politiche per far sì che la catena di produzione esprimesse le sue contraddizioni più brutali tendenzialmente fuori dai confini della vetrina Europa. Ora, numerosi sconvolgimenti ad altre latitudini, cambiano gli scenari. 

In tutte le colonie della globalizzazione, dall’Africa, all’Asia al Medio Oriente, sono sempre più frequenti le sollevazioni popolari contro il dominio occidentale. Prendiamo ad esempio le rivolte del Niger contro la Francia dell’anno scorso, o le proteste giovanili e universitarie esplose in Kenya contro la finanziaria che hanno preso d’assalto il Parlamento riuscendo ad ottenere l’annullamento della riforma dal Governo; guardiamo alle ribellioni dei quartieri popolari che, come dei vulcani attivi, eruttano qua e là dando segnali di insofferenza diffusa nelle periferie delle stesse potenze nazionali che vengono cacciate dai loro insediamenti oltre confine, perdendo enormi fonti di guadagno che finora hanno sorretto il patto sociale per uno stato di benessere basilare alla società; e poi teniamo in considerazione anche le manovre economiche dei BRICS contro l’egemonia statunitense, gli affronti subiti dal potere militare delle “democrazie occidentali” ad opera della resistenza palestinese.. e la lista potrebbe essere ancora lunga. 

Siamo di fronte alla possibilità di un internazionalismo nuovo, che sia calato nel presente e nelle sfide che offre, che abbia l’ambizione di individuare le destabilizzazioni che su scala internazionale colpiscono e indeboliscono la controparte, a diversi livelli e latitudini. Capace di lavorare contestualmente per rafforzare quegli intenti, cogliendo gli spazi che si aprono nella lotta.

Oggi possiamo iniziare a dire con certezza che la globalizzazione per l’Occidente è stata una vittoria apparente: oggi è arrivato il momento in cui le ex-colonie della globalizzazione hanno deciso di chiedere il conto ai Grandi di tutti i guadagni fatti sulle spalle del loro lavoro e dei loro sacrifici. Questa logica infligge un danno importante all’impero e rappresenta una debolezza che va colta e approfondita prima che il sistema riesca a riorganizzarsi e stabilizzare la sua risposta alla crisi, stringendo le maglie dello sfruttamento e del comando. Questo cambio di segno, però, ci deve anche far prevedere che le condizioni della messa a lavoro qui dove siamo noi sono destinate a peggiorare e l’omicidio di Satnam Singh va guardato anche attraverso questa lente. I padroni non sono pronti a rinunciare al loro potere e ai loro guadagni alla luce della fase attuale, questo viene fatto scontare ai loro subordinati che vengono spremuti e ridotti alla schiavitù. 

Se ci interessa lottare, anche solo, per una società e un lavoro dignitosi è necessario contribuire a costruire un fronte contro la guerra che si ponga come scopo quello di estenuare la capacità di tenuta dell’imperialismo a partire dall’indebolimento dei suoi fronti interni, attraverso il boicottaggio concreto delle catene di sfruttamento e di accumulazione. Se l’occidente vuole mantenere il suo ruolo deve mostrare i muscoli ma sembra che stia incappando in più difficoltà del previsto, mentre i suoi avversari (i cosiddetti BRICS) appaiono più preparati. Se sul piano dell’innovazione militare  tiene ancora il primato statunitense, sul piano dell’agibilità politica occorrerebbe fare alcune considerazioni. Il grosso problema, intrinseco, per l’occidente risiede nell’ipocrisia dell’organizzazione sociale cosiddetta democratica a cui ha dato vita. Per quanto oggi molte contraddizioni interne al sistema saltano agli occhi dei più, non ci sono le condizioni per esacerbare lo scontro fin dove si vorrebbe; inoltre, la politica anti-americana mette d’accordo buona parte dell’opinione pubblica mondiale lasciando così maggiore legittimità ai vertici nazionali del “blocco” anti-occidentale nel progetto di espansione anti-USA. 

Con chi e come

Le lotte che vediamo già in atto in Italia dovrebbero darci delle suggestioni, prima fra tutte le mobilitazioni universitarie e giovanili per la Palestina che vengono animate da quelli che potremmo definire “i primi giovani post occidentali” non solo nei termini della composizione ma anche nei temi che sono stati posti come nodi centrali della mobilitazione: il rifiuto dell’arroganza occidentale e il sostegno a chi raccoglie il coraggio di sfidarla, riuscendo ad essere un ostacolo al mantenimento dello status quo. C’è oggi uno spiraglio che si apre a partire dalla rivendicazione della propria identità collettiva come possibilità di riscatto che si traduce in insofferenza all’integrazione a tutti i costi.

Alla luce di questa attivazione, l’obiettivo, ancora una volta, è riuscire a favorire processi di ricomposizione sociale e politica tra le variegate, ricche ma anche spurie e disomogenee insorgenze che si esprimono nella società. In questo senso, non è sufficiente fare la somma delle diverse istanze ma abbiamo necessità di formarci nelle lotte, per alimentare la nostra capacità dialettica e pragmatica di tradurre le esigenze espresse dalle differenti anime nel praticare l’obiettivo comune. Da parte della popolazione la sfiducia nelle risposte istituzionali serpeggia in maniera esplicita e profonda, con un’esplosione dalla gestione della pandemia in avanti, da parte di chi si pone l’ambizione di intervenire in questi spazi ci si scontra con il limite di non chiarificare abbastanza una proposta complessiva rivolta a tutte le composizioni sociali in potenziale attivazione. 

Partendo da un’analisi dei soggetti che esprimono una forma di rifiuto per le risposte dal capitale, che siano gli studenti universitari mobilitati per la Palestina o i giovani in Kenya che protestano contro governi sottomessi al debito con l’Occidente o il proletariato urbano razzializzato delle metropoli europee, ciò che ne risulta è una frattura incolmabile in un Occidente che riceve colpi da ogni lato, sia sul fronte interno che esterno. 

Assumere una lente capace di cogliere omogeneità e tendenze generali può aiutare a sostanziare un posizionamento antirazzista e decoloniale, con l’obiettivo di ricercare e ricomporre quelle identità collettive che si pongono in antitesi al sistema capitalista, anche grazie a queste leve. Questa lettura può in potenza permettere dei passaggi e degli avanzamenti anche nelle lotte sul lavoro, dando gambe a una dimensione che fuoriesca dal riformismo. Il discorso sul lavoro fatto dai lavoratori e dalle lavoratrici stesse, in alcune specifiche esperienze, supera spontaneamente quello al ribasso delle rappresentanze sindacali e politiche. Non interessa tanto elemosinare qualche briciola di salario dal padrone, data anche l’incapacità economica di soddisfare le esigenze dei proletari nella loro totalità, ma piuttosto fargliela pagare per la vita grama che impone. Più in profondità, le lotte operaie maggiormente significative degli anni recenti, rivendicano una vita vivibile che è incompatibile con le condizioni del lavoro attuale: la questione è che una giornata di lavoro sfiancante per un salario da miseria, rappresenta una rapina non solo dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista esistenziale, perché si appropria delle energie che dovrebbero servire per riempire la propria vita anche di altro, che sia più appagante dal punto di vista umano del lavoro. La giovane età della composizione operaia (di certi settori e categorie, come la logistica) dell’oggi apre a possibili tentativi di sincere alleanze con altri strati della società, come quel proletariato giovanile razzializzato che esprime comportamenti sociali di rottura.

La sfida non è semplice perché contestualmente non possiamo negare una serena e pressoché totale integrazione nel sistema capitalista, in quanto unico itinerario proposto/imposto, come tendenza di massa ma che, in determinati contesti e situazioni come quelli descritti poco sopra, esprime anche delle ambivalenze da approfondire. 

Su un terreno ampio potrebbe essere interessante approfondire l’intuizione che indica nel sistema di dominio attuale le cause di quella rapina, sia materiale che immateriale, di cui tutti i soggetti vivono gli effetti. Il sistema di sfruttamento rapina il tempo, occupa la vita nella sua interezza, chiude opportunità, mina possibilità di autodeterminazione e formazione, intacca le relazioni, il piacere, i desideri, i sogni. 

Su questo livello, molto difficile da articolare su un piano di campagna politica, le lotte universitarie degli ultimi mesi hanno aperto una breccia, mettendo a critica il sistema della formazione tout-court, superando immediatamente il discorso di prima istanza di solidarietà con la Palestina, risignificandolo alle proprie latitudini. Ciò che viene rivendicato dagli e dalle studenti è la decisionalità (operaia, di chi lavora) su ciò che la fabbrica del sapere produce, dunque sulla merce (il sapere, la ricerca). Per questo i padroni (baroni, rettori e chi li burattina) oppongono una resistenza così secca alle istanze delle intifada studentesche globali: non possono permettersi, a maggior ragione nella fase di crisi in cui ci troviamo, di concedere questo spazio di manovra alla base della piramide, questa autonomia sarebbe l’inizio della loro fine se riprodotta su una scala totale.

E’ urgente costruire una possibilità di alleanza strategica tra coloro che subiscono una sistematica sottrazione di possibilità e chi è chiamato ad esercitare la discriminazione illuso di preservare così i suoi interessi. Ma non solo, occorre ripartire dai soggetti che qualitativamente incarnano una differenza, seppur marginali e ancora insufficienti i processi collettivi aprono a possibilità di contro-soggettivazione, a una soggettività che intende sottrarsi alle richieste del sistema capitalista e alla propria integrazione sociale. L’unità tra questi soggetti, resi contrapposti dall’organizzazione dall’alto della società, deve essere la priorità strategica e organizzativa, per realizzare questo obiettivo bisogna essere pronti ad accettare le contraddizioni che il popolo esprime e mantenere una buona dose di realismo. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

agricolturaantirazzismobracciantipalestinaproletariato giovanilesfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]