InfoAut
Immagine di copertina per il post

La fine della residua libertà e democrazia nei luoghi di lavoro

Controllare e punire ossia il nuovo codice di comportamento per i dipendenti Pubblici. Il nuovo codice di comportamento per il personale della Pubblica Amministrazione sta per essere approvato, una bozza del decreto è già stata licenziata dal Consiglio dei Ministri. 

a cura della CUB PI PISA da Osservatorio Repressione

Un codice di comportamento esisteva già ma le sanzioni previste sono giudicate dal Governo Meloni  insufficienti tanto da rafforzarne i divieti e i doveri ai quali sarà tenuto il dipendente pubblico. Dopo la definitiva approvazione, le varie amministrazioni interverranno a loro volta modificando i Regolamenti di Enti attualmente vigenti. Abbiamo già sperimentato la natura repressiva dei codici di comportamento, in tempi di pandemia chi ha denunciato anche semplici carenze di dispositivi di protezione individuale si è trovato o soggetto a procedimenti disciplinari o addirittura licenziato. Nel corso degli anni i doveri e gli obblighi hanno cancellato i diritti, questo ulteriore intervento è anche pericoloso per la libertà e la democrazia non solo nei posti di lavoro ma nella società. L’obiettivo dichiarato è quello di incutere paura tra il personale controllando l’operato di ogni singolo anche al di fuori dei luoghi di lavoro, sono punibili infatti commenti che siano di semplice critica all’operato della Pa e della propria amministrazione. Il dipendente sarà tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della Pa in generale

 Se un lavoratore ad uno sportello esprime un giudizio del tipo: “se non assumono non si abbattono le file di attesa”, rischia di essere accusato di danno di immagine e di denigrare la sua amministrazione, lo stesso varrà per un operatore sanitario che dovesse semplicemente criticare le mancate assunzioni e investimenti per porre fine alle liste di attesa o per assicurare servizi migliori alla cittadinanza. Ci sembra evidente che il diritto di critica venga messo discussione e recluso in una gabbia, un diritto per altro previsto anche dalla Carta Costituzionale. A questo proposito ci piacerebbe conoscere l’opinione di illustri giuristi e costituzionalisti sui codici etici e di comportamento e crediamo che dovrebbero intervenire in ogni sede a salvaguardia della democrazia e della libertà.

Siamo certi che la riscrittura di questi Codici sia in linea con una visione della società e del rapporto di lavoro tipico della destra, anche se poi a scrivere i primi Regolamenti vessatori non sono stati loro, qualcuno ha spianato la strada a un sistema punitivo e repressivo che ormai si intravede all’orizzonte

E così anche una semplice e motivata critica, da ricondurre alla libertà di espressione, sarà motivo valido per aprire un procedimento disciplinare e un’azione civile e penale contro lavoratori e lavoratrici. Quando si parla di decoro, prestigio e immagine della Pubblica Amministrazione, pensiamo a un sistema valoriale per il quale è invece decoroso attendere 10 mesi per una visita, fare due ore di fila ad uno sportello, venire sbattuti da un ufficio all’altro per avere una pratica, subire il prestigio di amministrazioni pubbliche intente solo al pareggio di Bilancio. Ci si incammina nel fangoso percorso di non ritorno verso uno stato autoritario, il prestigio e la immagine della Pubblica amministrazione si difendono in ben altri termini, ad esempio rafforzando i servizi pubblici o reinternalizzandoli senza considerare i lavoratori dei nemici da sorvegliare e punire:

“Il dipendente esercita i propri compiti nel rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi e del consumo energetico, dell’ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente, che non pregiudichi la qualità dei risultati dell’azione amministrativa.»; cosa ci dici su questa affermazione?

Una sorta di Grande Etica e Morale all’orizzonte per determinare i comportamenti individuali, chi vigilerà invece sull’operato della Pubblica amministrazione, sulle scelte che opera, scelte che riguardano non i singoli ma milioni di persone?

  Citiamo testualmente parte di un articolo della Bozza di decreto:

“In ogni caso il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale. È fatto, altresì, divieto, al dipendente di trattare comunicazioni, afferenti direttamente o indirettamente al servizio, attraverso conversazioni pubbliche svolte su qualsiasi piattaforma digitale. Se dalle piattaforme social siano ricavabili o espressamente indicate le qualifiche professionali o di appartenenza del dipendente, ciò costituisce elemento valutabile ai fini della gradazione della eventuale sanzione disciplinare”. 

Una situazione inaudita,  pericolosa per la democrazia nei luoghi di lavoro e per la stessa agibilità sindacale, ma anche una mossa per recidere ogni legame tra lavoratori e cittadini, lavoratori e movimenti o gruppi politici e sociali.

Il nuovo codice di comportamento rappresenta non solo una sorta di fascismo aziendale, ma una minaccia alla democrazia, questi codici sono già vigenti nelle aziende private, il fatto che si estendano  e si rafforzino nel Pubblico è la conferma di un disegno complessivo che lede diritti, potere contrattuale e anche la semplice facoltà di parola e di critica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

DISCIPLINAMENTOlavoroPubblica amministrazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.