InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: salario minimo di 9€ per chi lavora per il Comune e tutti i suoi futuri appalti

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione su quanto accaduto a Livorno, dove è stato approvato un emendamento di Potere al Popolo sul salario minimo.

Potere al Popolo Livorno: lotta e risultati concreti nelle tasche dei lavoratori, approvato il nostro emendamento sul salario minimo di almeno 9 euro l’ora, per chi lavora per il Comune di Livorno e i tutti i suoi futuri appalti!

Molti spesso ci chiedono a cosa serva stare nelle istituzioni, che nulla può cambiare, e che tanto votare non serve a niente. Se da un lato, senza una base e un seguito questo è vero, a volte con l’impegno dal basso, la mobilitazione delle piazze e la rabbia dei cittadini, anche le istituzioni si muovono nella direzione di un avanzamento dei diritti dei lavoratori quando le lotte sono forti nelle piazze e appoggiate nelle istituzioni.

Vogliamo raccontarvi di cosa è successo Lunedì 11 dicembre nel Consiglio Comunale di Livorno.

Il Movimento 5 Stelle livornese aveva presentato una mozione relativa al salario minimo che impegnasse genericamente il sindaco a sostenere in tutte le sedi opportune, atti e misure che portassero all’istituzione di un salario minimo. Proprio pochi giorni prima avevamo presentato una mozione analoga, ma con richieste ben diverse e abbiamo colto la palla al balzo per mettere alla prova le varie forze politiche tramite la nostra consigliera comunale Aurora Trotta, ma facciamo un piccolo passo indietro…

Quest’anno è stato caratterizzato da un forte aumento del costo della vita, al quale non è conseguito un aumento dei salari adeguato. E’ stato un impoverimento generale che ha pesato sulla vita di tutte e tutti, non solo di chi un lavoro non ce l’ha, ma anche e soprattutto di tutta la classe lavoratrice, principalmente i più giovani che si arrangiano con lavoretti o sono costretti ad accettare salari bassi, spesso anche autorizzati da contratti regolari vergognosi che prevedono salari da fame al di sotto di una soglia di dignità intorno ai 5 o 6 euro l’ora. Sono stimati in oltre 5 milioni i lavoratori che lavorano per meno di 10 euro l’ora.

Per questo come Potere al Popolo e Unione Popolare, abbiamo lanciato una campagna nazionale per un salario minimo di almeno 10 euro l’ora raccogliendo oltre 70 mila firme che abbiamo depositato al Senato lo scorso 28 Novembre (http://tinyurl.com/rjkpnxb6) costringendo il Governo a discutere prossimamente la nostra proposta di legge.

Ma come detto, tutto ciò non ci bastava, perché poi dopo la raccolta firme, la palla resta in mano ai soliti politici che cercano di affossare ogni avanzamento dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, ed è per questo che abbiamo voluto incalzare l’amministrazione locale facendo un emendamento che imponesse che tutti i lavoratori del Comune avessero un salario minimo di almeno 9 euro l’ora (così come chiedevano i partiti di opposizione con la loro proposta poi bocciata dal Governo e per le quali avevano anche loro iniziato una raccolta firme). Ma non solo, abbiamo inserito nella mozione che anche in ogni appalto del Comune di Livorno fosse presente d’ora in poi la clausola che tutte e tutti i lavoratori degli appalti del Comune, dovranno avere un salario minimo di almeno 9 euro l’ora!

E la mozione e il nostro emendamento sono stati approvati!!!

Questo è un miglioramento concreto per molti lavoratori e lavoratrici che abbiamo conosciuto nei vari presidi (http://tinyurl.com/3pd9jf9p) e nella raccolta firme, alcuni dei quali lavoravano per appalti del Comune e poi guadagnavano cifre irrisorie di circa 7 euro l’ora.

Questo per noi è il significato vero di fare politica, spostare in base ai rapporti di forza, le condizioni materiali della popolazione per ottenerne miglioramenti concreti. E’ ovvio che è un piccolo passo, che potevamo forzare il limite a 10 euro l’ora come chiediamo a livello nazionale, ma con il rischio di una bocciatura. Abbiamo preferito cominciare così, con soldi in tasca per i lavoratori dai prossimi appalti. Speriamo di avere modo e tempo per cambiare questa città e questo paese avendo più di una sola consigliera comunale, e il nostro progetto parte proprio da queste basi.

L’aumento di questo salario minimo nel prossimo futuro, dipenderà ovviamente dalle mobilitazioni dei lavoratori e dalle forze che dal basso dovranno strappare questo risultato. Noi saremo sempre a disposizione!

Invitiamo a mobilitarsi e a fare pressioni affinchè il salario minimo diventi realtà almeno per tutti gli appalti pubblici dei nostri territori presentando e facendo presentare mozioni analoghe in ogni comune dove tutt’oggi continuano a sussistere salari da fame che sfruttano soprattutto i lavoratori più giovani.

Un lungo cammino inizia sempre con un piccolo passo.

Potere al Popolo Livorno

***

Questo il testo del nostro emendamento votato e approvato da tutto il Consiglio Comunale tranne che dalla destra:

Emendamenti di Potere al Popolo alla mozione del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle denominata “Salario minimo”

Aggiungere agli impegni al Sindaco ed alla Giunta:

– Ad introdurre l’adeguamento per tutti i dipendenti del Comune di Livorno e per coloro che lavoreranno in un appalto comunale ad un salario minimo di 9 euro l’ora.

– Ad introdurre, previa necessaria valutazione di conformità con la specifica normativa di settore di cui al vigente Codice degli appalti, la precondizione obbligatoria nella stesura del testo di tutti gli appalti comunali che tutti i lavoratori che saranno impegnati da coloro che si aggiudicheranno un appalto del Comune di Livorno, dovranno avere un salario minimo di 9 euro l’ora, così come chiesto a livello nazionale dal Partito democratico, dal Movimento 5 Stelle, da Sinistra italiana, da Potere al Popolo e da Unione popolare.

da Potere al Popolo Livorno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

livornoPOTERE AL POPOLOsalario minimo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno: Giovani pro Palestina repressi violentemente dalle forze dell’ordine

Alcunə giovani di Livorno sono stati violentemente repressi per aver mostrato una bandiera e aver gridato “Palestina libera e indipendente” davanti al presidio pro-Israele, convocato dall’associazione Italia Israele Livorno. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Livorno, navi, fumi, ambiente e lavoro – Intervista a Livorno Porto Pulito

Non a caso fra i nostri striscioni uno dei più significativi è: “Dalle navi lavoro, non veleni”. Non a caso la nostra collaborazione con i lavoratori portuali è sempre più estesa. Sono i primi a respirare veleno, i primi a dover essere tutelati.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il governo ostacola i soccorsi in mare. Livorno solidale ed antirazzista saluta l’arrivo della Life Support e della Sea Eye 4

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Ex Caserma Occupata… La mattina di oggi, 22 dicembre, al molo 75 del porto di Livorno è attraccata la Life Support di Emergency con a bordo 142 naufraghi. Dalle 6.30 di stamani a pochi metri dalla banchina alcune decine di persone hanno animato un presidio spontaneo in solidarietà con i […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salario minimo: cosa cambierà?

Pochi giorni fa è stata approvata una direttiva europea a riguardo del salario minimo, normativa non mandatoria per chi non ha ancora una regolamentazione interna in merito ma che vincola i Paesi in cui è già in vigore a procedure che fissano l’adeguatezza dei salari. Dunque, per quanto riguarda l’Italia, il messaggio è sostanzialmente politico […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Maieutica dell’inflazione

E se l’inflazione svolgesse un ruolo provvidenziale – come una rivelazione, un disvelamento, un lampo di verità che fa giustizia dell’ipocrisia della “scienza triste”?  Di Giovanni Iozzoli da Carmilla Lei, l’inflazione, poverina, ufficialmente non piace a nessuno. Le classi dirigenti l’hanno sempre coltivata con estrema cautela, senza dare troppo nell’occhio; in una certa misura può […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Livorno. Vendetta di Stato

Era l’autunno 2012. Tre giorni di manifestazioni, scontri e violenze poliziesche. Nove anni dopo sono diventate definitive le sentenze emanate contro una ventina di attivisti di varie aree, scelti dalla magistratura come capri espiatori: per cinque di loro rischiano di aprirsi presto le porte del carcere, tutti devono affrontare spese e pignoramenti per le pagare […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

L’Antifascismo non si processa – Effetto Refugio

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Siamo attiviste e attivisti di Livorno, appartenenti a diversi spazi, realtà e collettivi. Negli anni ci siamo impegnat* a combattere, con iniziative e metodi differenti, ogni forma di discriminazione, razzismo e rigurgito fascista, per i diritti di tutt*. Dal 2006 organizziamo “Effetto Refugio”, un’alternativa alla kermesse cittadina livornese Effetto Venezia. Durante […]