InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Riprendiamo il comunicato di SI Cobas Prato e Firenze sul nuovo attacco nei confronti del sindacalismo conflittuale avvenuto ieri mattina con la notifica di un altro foglio di via a Sarah, coordinatrice sindacale, dopo quello comminato a Luca qualche settimana fa.

Stamattina i Carabinieri hanno preso la nostra Coordinatrice Sarah Caudiero dalla sua casa per portarla in caserma. Ne è uscita, anche lei, con un Foglio di Via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio. Come è successo già a Luca Toscano, anche lui coordinatore sindacale. Anche Sarah, secondo questo provvedimento, non dovrà più mettere piedi a Campi. Motivo? Aver protestato e volantinato davanti al negozio del brand LiuJo durante una vertenza sindacale. Tutto questo avviene a tre giorni dalla MANIFESTAZIONE PER LA LIBERTA SINDACALE E IL DIRITTO DI SCIOPERO-NO AL FOGLIO DI VIA di sabato.

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Sarah e Luca a Campi Bisenzio ci vanno per un solo motivo: difendere i diritti di tutti i lavoratori. Perchè Campi, come Prato, è diventata una zona di sfruttamento selvaggio: lavoro nero, turni di dodici ore per sette giorni, lavoratori senza diritto alla malattia e alle ferie, contributi non pagati, false cooperative che vincono appalti al massimo ribasso. Nelle filiere della moda e nei magazzini della logistica.

Sarah e Luca danno fastidio, perchè dà fastidio l’attività del nostro sindacato. Diamo fastidio perchè abbiamo dimostrato che è possibile cambiare le cose, che è possibile vincere. Centinaia di lavoratori, grazie alle lotte del sindacato, in questi anni hanno conquistato un contratto regolare e si sono liberati dalla schiavitù del lavoro 12×7 e altrettanti hanno ottenuto condizioni migliori di quelle previste dai contratti nazionali. Diamo fastidio, perchè dietro a ditte e cooperative dello sfruttamento ci sono i grandi brand della moda e le grandi multinazionali della logistica i cui nomi scompaiono dietro le giungle di appalti e sub-appalti. Diamo fastidio perchè facciamo i loro nomi, come quello della LiuJo.

Più di tante parole parlano i fatti. Da quando è stato notificato il Foglio di via a Luca ad oggi che è stato notificato a Sarah, in 34 giorni il sindacato ha ottenuto:

✔️ Accordo alla ACCA Srl (logistica di abbigliamento con tre impianti tra provincia di Firenze e Prato) che prevedere stabilizzazione e regolarizzazione dei lavoratori. Stop lavoro nero e finti part-time. Applicazione del CCNL. Turni di otto ore e due giorni di riposo a settimana. Indennità di trasferta per autisti e facchini a bordo. 15 gg retribuiti (il CCNL ne prevede 5) in caso di lutto di familiari all’estero. Internalizzazione a tempo indeterminato di lavoratori prima “sotto cooperativa”. Riconoscimento dei giusti livelli di inquadramento.

  • Stabilizzazione a full-time di 70 lavoratori in appalto part-time involontari alla GLS di Campi Bisenzio e l’istituzione di servizio navetta gratuita a carico dell’azienda per il trasporto dei lavoratori.
  • Internalizzazione e stabilizzazione a tempo indeterminato di 22 lavoratori interinali nell’appalto BRT e trasformazione da part-time a full-time.
  • Ritorno dei volumi produttivi presso la Eurotaglio e la Z Production (pelletterie alta moda) di Campi Bisenzio, dove le scelte della committenza aveva comportato cassa integrazione a zero ore e rischio di perdita di 70 posti di lavoro. In corso una trattativa per il riconoscimento di una clausola sociale per garantire i posti di lavoro per i lavoratori della filiera in caso di cambi di appalto di lavorazioni.
  • Accordo per un ulteriore stabilizzazione a full-time di personale precario dei lavoratori in appalto alla ELT Express di Campi Bisenzio.
  • Accordo sindacale alla Sunshine Srl (tintoria) che estende a 15 i giorni di permesso retribuito in caso di lutto in famiglia (il CCNL ne prevede 3) e garantisce 40gg continuativi di permessi per i lavoratori con famiglia residente all’estero.
  • Passaggio da part-time a full-time per tutti i lavoratori della T.S. (ex Tintoria Superlativa), dopo quattro anni di lotte iniziate nel 2019 contro lavoro nero e sfruttamento 12×7.

A chi non piace l’attività del sindacato piace il lavoro nero, i turni 12×7, i contratti truffa, l’evasione contributiva, le finte cooperative, la precarietà. Il punto è questo.

Sabato saremo a Firenze, e saremo in tanti e tante. Ci vediamo alle 15:30 alla stazione SMN.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

CAMPI BISENZIOfoglio di viasfruttamentosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.