InfoAut
Immagine di copertina per il post

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il 4 novembre si è tenuta a Torino quella che avrebbe dovuto essere l’udienza finale del processo che vede la multinazionale del food delivery come imputata.

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.

Di seguito il Comunicato di Deliverance Project

Contro ogni aspettativa l’udienza finale del processo contro Glovo di ieri si è protratta per quasi 5 ore e ha portato la giudice della sezione civile del Tribunale di Torino a non comunicare sul momento un termine per la cosiddetta camera di consiglio.

Nei primi giorni della prossima settimana si saprà se verrà emesso il giudizio oppure, se alla luce di nuovi documenti presentati e contestati dalle parti, sarà necessario riaprire la fase di valutazione delle prove.

Tra i nuovi elementi esposti ieri in aula meritano attenzione le sentenze sui processi Eternit e Thyssen. Gli avvocati Bonetto e Druetta, infatti, dopo un’attenta descrizione del sistema gestionale di Glovo, hanno suggestivamente dato risalto alla questione della sicurezza.

Esiste, ad esempio, un danno risarcibile per chi lavora senza dispositivi di sicurezza o in assenza di visite preassuntive, per il solo fatto di subire un rischio per la propria salute? Ovviamente da parte nostra la risposta non può che essere affermativa.

Di tutt’altro avviso è la difesa di Glovo, azienda che attraverso un sistema gestionale estremamente opaco tenta di aggirare ogni onere previdenziale, fiscale e di prevenzione scaricando costi e rischi su lavoratori e lavoratrici.

Secondo l’avvocato Tanca (in difesa di Glovo), infatti, l’attività della società spagnola è organizzata in base alla totale libertà del rider di lavorare, come, se e quando vuole e l’equivalente libertà dell’azienda di ricevere la prestazione nei modi che ritiene più opportuni. Notevole è il paralogismo per cui alla pretesa libertà del rider di scegliere di non lavorare corrisponda in maniera equivalente la libertà del datore di lavoro di non far lavorare…

Liberi tutti, insomma, dal momento che queste condizioni sono del resto liberamente sottoscritte alla firma del contratto!

Nulla vale il gap linguistico vissuto da buona parte delle persone che vivono di questo lavoro.

Il punteggio e il controllo mediante GPS in quest’ottica sarebbero solo strumenti per supportare il o la rider nell’esperienza totalmente libera e spontanea di trasportare merci in base alle proprie esigenze di vita.

Da questo punto di vista, su Glovo non graverebbe nessun obbligo di fornire dispositivi di sicurezza o di verificare preventivamente l’idoneità fisica di chi lavora a svolgere un’attività dai carichi fisici intensi e costanti.

Sempre da questa prospettiva, non esisterebbe quindi alcuno squilibrio in termini di rapporti di forza economici tra una multinazionale valutata 2,3 miliardi di euro e una persona pagata circa 3 euro a consegna.

OK!

Al netto delle stronzate che siamo stati costretti ad ascoltare sotto l’occhio (da) vigile di DIGOS e carabinieri, riteniamo che sia fondamentale decostruire con ogni strumento a nostra disposizione una narrazione del lavoro distorta e ampliare il più possibile forme di solidarietà che riescano ad incidere sulla qualità delle nostre vite.

Un ringraziamento va a quanti e quante hanno preso parte sia al presidio che all’udienza.

A breve aggiornamenti.

#RIDER IN LOTTA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

GLOVOprocessoRIDERStorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.