InfoAut
Immagine di copertina per il post

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il 4 novembre si è tenuta a Torino quella che avrebbe dovuto essere l’udienza finale del processo che vede la multinazionale del food delivery come imputata.

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.

Di seguito il Comunicato di Deliverance Project

Contro ogni aspettativa l’udienza finale del processo contro Glovo di ieri si è protratta per quasi 5 ore e ha portato la giudice della sezione civile del Tribunale di Torino a non comunicare sul momento un termine per la cosiddetta camera di consiglio.

Nei primi giorni della prossima settimana si saprà se verrà emesso il giudizio oppure, se alla luce di nuovi documenti presentati e contestati dalle parti, sarà necessario riaprire la fase di valutazione delle prove.

Tra i nuovi elementi esposti ieri in aula meritano attenzione le sentenze sui processi Eternit e Thyssen. Gli avvocati Bonetto e Druetta, infatti, dopo un’attenta descrizione del sistema gestionale di Glovo, hanno suggestivamente dato risalto alla questione della sicurezza.

Esiste, ad esempio, un danno risarcibile per chi lavora senza dispositivi di sicurezza o in assenza di visite preassuntive, per il solo fatto di subire un rischio per la propria salute? Ovviamente da parte nostra la risposta non può che essere affermativa.

Di tutt’altro avviso è la difesa di Glovo, azienda che attraverso un sistema gestionale estremamente opaco tenta di aggirare ogni onere previdenziale, fiscale e di prevenzione scaricando costi e rischi su lavoratori e lavoratrici.

Secondo l’avvocato Tanca (in difesa di Glovo), infatti, l’attività della società spagnola è organizzata in base alla totale libertà del rider di lavorare, come, se e quando vuole e l’equivalente libertà dell’azienda di ricevere la prestazione nei modi che ritiene più opportuni. Notevole è il paralogismo per cui alla pretesa libertà del rider di scegliere di non lavorare corrisponda in maniera equivalente la libertà del datore di lavoro di non far lavorare…

Liberi tutti, insomma, dal momento che queste condizioni sono del resto liberamente sottoscritte alla firma del contratto!

Nulla vale il gap linguistico vissuto da buona parte delle persone che vivono di questo lavoro.

Il punteggio e il controllo mediante GPS in quest’ottica sarebbero solo strumenti per supportare il o la rider nell’esperienza totalmente libera e spontanea di trasportare merci in base alle proprie esigenze di vita.

Da questo punto di vista, su Glovo non graverebbe nessun obbligo di fornire dispositivi di sicurezza o di verificare preventivamente l’idoneità fisica di chi lavora a svolgere un’attività dai carichi fisici intensi e costanti.

Sempre da questa prospettiva, non esisterebbe quindi alcuno squilibrio in termini di rapporti di forza economici tra una multinazionale valutata 2,3 miliardi di euro e una persona pagata circa 3 euro a consegna.

OK!

Al netto delle stronzate che siamo stati costretti ad ascoltare sotto l’occhio (da) vigile di DIGOS e carabinieri, riteniamo che sia fondamentale decostruire con ogni strumento a nostra disposizione una narrazione del lavoro distorta e ampliare il più possibile forme di solidarietà che riescano ad incidere sulla qualità delle nostre vite.

Un ringraziamento va a quanti e quante hanno preso parte sia al presidio che all’udienza.

A breve aggiornamenti.

#RIDER IN LOTTA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

GLOVOprocessoRIDERStorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa