InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giap fonda l’esercito popolare vietnamita

||||

Il 22 dicembre 1944, nella foresta del distretto di Nguyen Binh (provincia di Cao Bang), è stato ufficialmente istituito l’unità di propaganda armata per la liberazione del Vietnam, composta da 3 battaglioni con 34 soldati selezionati e diretti dal generale Vo Nguyen Giap. Questa è la prima grande unità delle forze armate rivoluzionarie e il predecessore dell’Esercito popolare del Vietnam.

Solo 34 persone, con 34 fucili di tutti i tipi, ma sono soldati leali e coraggiosi della guerriglia ” … sono figli di tutti gli strati popolari oppressi. Il loro patriottismo, il loro forte odio per il nemico … li hanno ridotti a un blocco solido che nessun nemico può rompere”. Dopo la cerimonia di costituzione, la squadra ha consumato un pasto senza verdure e sale per sollevare lo spirito e non aver paura delle fatiche, dei sacrifici … dei soldati rivoluzionari, e ha organizzato “la notte di guerriglia” con la popolazione locale per rafforzare la solidarietà tra l’esercito e la popolazione. Testimoniando la nascita di quell’esercito, il generale Vo Nguyen Giap scrisse: “… Il 22 dicembre 1944 alle 17:00, la cerimonia di costituzione si tenne in una foresta tra Tran Hung Dao e Hoang … il nostro sentimento in quei momenti sacri era difficile da descrivere … dimentichiamo che eravamo 34 persone con fucili rudimentali, ma pensavamo che questa fosse una truppa potente che nessun potere poteva sottomettere, ed era pronto a schiacciare il suo nemico … “. Seguendo la direzione “vinci la prima battaglia”, subito dopo la fondazione, il Vietnam Liberation Army aveva abilmente, coraggiosamente e improvvisamente attaccato Phai Khat Fort (alle 17:00 del 25 dicembre 1944) e la mattina successiva (alle 07:00 il 26 dicembre 1944) irruppe nella stazione di Na Ngan, uccise due capi nemici, catturò tutti i soldati, requisi tutte le armi e l’equipaggiamento militare. Durante la guerra di resistenza contro l’esercito americano: l’esercito popolare del Vietnam giocò un ruolo chiave. Con l’offensiva e la rivolta generale della primavera 1975, si concluse con la completa vittoria della campagna di Ho Chi Minh, liberando completamente il sud del Vietnam e riunificando il Vietnam.

“Più veloce, molto più veloce,

più audace, molto più audace,

sfruttando ogni minuto, ogni ora per correre al fronte

per liberare il Sud pur essendo determinato a vincere la vittoria”

(Generale: Võ Nguyên Giáp)

Guarda “This Man Created the Vietnamese People’s Army and Defeated the US and France – Vo Nguyen Giap“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.