Marina Michajlovna Malinina nasce a Mosca nel 1912, è una ragazza vivace con innumerevoli interessi tra i quali spiccano la musica e le lingue. La sua famiglia desidera infatti per lei un futuro da musicista, ma la morte prematura del padre, e le conseguenti difficoltà economiche, la spingono ad intraprendere studi professionali in chimica. Conseguito […]
27 marzo 1912 “Mi chiamo Giovanna Marturano, sono stata una partigiana, ho militato nelle Brigate Garibaldi del PCI”. E dunque nata a Roma da una famiglia sarda, padre “colto e burbero”, funzionario dello Stato, si nutre alla fonte illuminata della madre che, pur nella matrice percettiva oscura del fascismo, la esorta sempre a far riferimento […]
31 gennaio 1912 Victor Serge viene arrestato con la compagna Heinriette Maitrejean con l‘accusa di ricettazione di armi e di collaborazione con la banda Bonnot. Era una menzogna. Per Serge le armi erano una necessità ma con la banda Bonnot, oltre l’iperindividualismo lo divideva un uso diverso e non cieco della violenza. Di quel periodo […]
29 gennaio 1912 Nel 1912, Lawrence, nel Massachusetts era una delle città più importanti per la produzione tessile degli Stati Uniti. La forza lavoro era composta soprattutto da immigrati italiani, francesi, canadesi, slavi e siriani, le cui condizioni di vita erano avvilenti. Una parte di essi si riconosceva nel IWW (Sindacato Radicale e di Classe). […]
La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello della Francia dei primi anni del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie stentavano a concretizzarsi. È in questo clima che alcuni giovani libertari scelsero di intraprendere una lotta illegale contro il capitale e la società intera. Le azioni della Banda, che generalmente agiva durante il […]
Eugenio Curiel nasce a Trieste l’11 dicembre 1912, primo di quattro figli di un’agiata famiglia ebrea. Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 1929, frequenta a Firenze il biennio di ingegneria, iscrivendosi nel 1931 al Politecnico di Milano ma, avendo più inclinazione per gli studi teorici, dopo pochi mesi si iscrive al corso di laurea […]
Paul Lafargue, rivoluzionario, giornalista e scrittore francese, nacque a Santiago di Cuba, il 16 giugno 1842, figlio di un proprietario di piantagioni di caffè. Sua nonna paterna era una mulatta di Santo Domingo, che da lì fuggì durante la Rivoluzione Francese. Suo nonno paterno era francese, e venne ucciso durante moti di Haiti. Suo nonno […]
Võ Nguyên Giáp fu il capo militare del Viet Minh di Ho Chi Minh e dell’Esercito Popolare Vietnamita (PAVN) nella Repubblica Democratica del Vietnam. Comandò le forze Vietminh che liberarono il Vietnam dal dominio coloniale francese, e come comandante del PAVN combatté le forze statunitensi e sudvietnamite nella Guerra del Vietnam. Nato ad An Ka […]
Vincenzo Peruggia era originario di Trezzino, un paese del nord della provincia di Varese. Il padre Giacomo era muratore mentre la madre Celeste si occupava dei lavori domestici e dei cinque figli: quattro maschi e una femmina. Appreso in giovane età il mestiere di imbianchino e verniciatore, seguì per lavoro il padre a Lione nel […]
“Fuori i Sardegnoli!!!” Era il 1911, anno in cui molti sardi riponevano nell’emigrazione la speranza di una vita migliore, la quale palpitava, fiduciosa e intrepida, sul posto di lavoro. Tuttavia, nel luglio di quell’anno per quattrocento figli della Sardegna, il sogno si frantumò nel suolo italico in una realtà di persecuzione e d’orrore. Essere sardo […]