21 agosto 1921 Esiste oggi un problema: unità o scissione nel Partito Socialista Italiano? È possibile che si parli di scissione a pochi mesi dall’uscita dei più spietati “secessionisti”? Si dividerà il Partito nel suo prossimo Congresso nazionale? Noi non lo crediamo, ma non è nemmeno possibile escluderlo del tutto. Non discutiamo qui le ragioni […]
Una storia delle milizie popolari che hanno combattuto, per primi, contro i fascisti italiani: gli Arditi del Popolo. Alla fine della prima guerra mondiale, la classe operaia in Italia era in uno stato di fermento rivoluzionario. Non ancora pronti per la conquista del potere stesso, operai e contadini nel 1918 avevano avuto una serie di […]
Il Comunista”, 14 luglio 1921 A Torino le bande fasciste hanno voluto dar prova della loro capacità combattiva. Avendo organizzato in un bordello il loro comando, han manovrato come meglio loro pareva per le strade di Torino. Hanno tentato l’assalto ad alcuni Circoli comunisti, han dato la caccia agli operai, ne hanno assassinati due. Torino, […]
“Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre. Per la prima […]
In occasione della seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste, tenutasi a Copenaghen dal 26 al 27 agosto 1910, le convenute decisero di istituire una comune giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne, che si svolse in seguito nei vari paesi in date diverse. Le celebrazioni furono interrotte dalla prima guerra mondiale in tutti i […]
La sera del 23 marzo 1921, all’esterno del teatro Diana di Milano, nell’intervallo tra il secondo e terzo atto della rappresentazione in corso, una valigia contenete 160 cartucce di gelatina esplodeva provocando la morte di una ventina di persone ed il ferimento di moltissime altre. L’esplosione investì le prime quattro file di poltrone e la […]
Nathalie Lemel è nata a Brest (nel dipartimento del Finistère ), in Bretagna , dove i suoi genitori, i Duvals, possedevano un caffè. Ha studiato fino all’età di dodici anni e poi è diventata una rilegatrice. Nel 1845 sposò Jérôme Lemel, un altro rilegatore. Hanno avuto tre figli insieme. Nel 1849, la coppia si trasferì […]
Non dobbiamo illuderci che sia solamente il fascismo che terrorizza le piazze d’Italia; è la borghesia col suo governo, le sue spie, i suoi armati, che cerca tutti i mezzi per strangolare la volontà dei lavoratori… Non sono le sole organizzazioni fasciste, perché allora basterebbero le forze giovanili nostre per ridurre al silenzio questa gente, […]
Il 21 aprile 1921 nasce a Rimini Mario Capelli. Mario è secondo di tre figli. Da grande fa il lucidatore di mobili. Dopo l’8 settembre 1943, come tutti quelli della sua classe riceve la chiamata obbligatoria alle armi della Repubblica di Salò, pena la fucilazione. Lui entra invece a far parte della Resistenza nel novembre […]