Analizzare le strategie adottate in America Latina di fronte all’emergenzia rappresentata dalla pandemia significa cercare di comprendere gli scenari politico-sociali che si possono delineare nel futuro prossimo. L’abbiamo fatto con degli approfondimenti per zone geografiche cominciando dal Cono Sur, abbiamo raccontato le realtà nazionali di Messico, Guatemala ed Ecuador e infine ci siamo occupati di […]
È da poco passato l’8 marzo, giornata dalla profonda e forte carica rivoluzionaria per la sua potenza a livello globale, per la radicalità delle sue rivendicazioni, per la limpidezza delle sue pratiche: scioperare perchè se si fermano le donne si ferma il mondo. Quest’anno la situazione mondiale emergenziale prodotta dal diffondersi del coronavirus ha cambiato, […]
“Un cane ringhia sulla soglia della casa dove alloggio a Guapì. Non l’avevo mai udito ringhiare prima. Guardo fuori in strada. Ci sono due soldati di pattuglia, armati, con le tute mimetiche di ordinanza. Mi colpisce il pensiero che quel cane dà voce a qualcosa che molti di noi sentono ma non manifestano. Che succederebbe […]
Buona lettura Di Claudio Katz3 gennaio 2016Claudio Katz intervistato da La Llamrada “Il Venezuela definisce il futuro del ciclo progressista” – Nella sua opera sull’America Latina lei Parla della dualità che ha caratterizzato il secolo scorso. Che cos’è esattamente quella dualità?Claudio Katz: Secondo me, il cosiddetto ciclo progressista dello scorso decennio, è stato […]
L’aspra caduta dei prezzi delle commodities è stata interpretata come un fenomeno passeggero, ma con il tempo ha mandato all’aria bilanci che erano stati elaborati con il barile di petrolio a più di cento dollari.Un disastro economico lungamente annunciato, perché nel decennio progressista i governi hanno aumentato la dipendenza dalla soia, dagli idrocarburi e dai […]
Sono stati contrattati da imprese private statunitensi e in alcuni casi direttamente dal governo del paese arabo, che grazie al petrolio ha la seconda economia più grande della regione.Una inchiesta del New York Times ha rivelato che 450 militari latinoamericani, tra cui colombiani, panamensi, salvadoregni e cileni, sono stati schierati nello Yemen, dopo l’addestramento negli […]
Le rivendicazioni della comunità nahua di Ostula non sono nuove. Difendere il proprio territorio dalle complicità tra governi, transnazionali e delinquenza organizzata è costata negli ultimi quattro anni la vita a 34 comuneri e la scomparsa di altri sei, oltre all’incarcerazione di Cemeí Verdía Zepeda, comandante della polizia comunitaria di questa località del litorale del […]
Anche se con dati appena meno pesanti di quelli battuti nelle prime ore del dopo-voto, le elezioni in Venezuela confermano le previsioni pessimiste della vigilia. Dopo 17 anni il blocco elettorale del chavismo (Psvu) perde nettamente nei confronti di un’opposizione che ottiene consensi doppi del partito di Maduro. Tante e profonde le ragioni di questa […]
Da molti anni Raul Zibechi, giornalista militante e studioso dei movimenti sociali, porta avanti un coerente lavoro di vera e propria conricerca con e sui movimenti dell’America Latina. L’attenzione alla composizione sociale e di classe dei movimenti, alle modificazioni della soggettività, l’assidua frequentazione delle realtà in lotta, il confronto sitematico con la letteratura accademica e […]