InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come reagisce l’America Latina al Covid-19? Le strategie dei popoli indigeni

||||

Analizzare le strategie adottate in America Latina di fronte all’emergenzia rappresentata dalla pandemia significa cercare di comprendere gli scenari politico-sociali che si possono delineare nel futuro prossimo.

L’abbiamo fatto con degli approfondimenti per zone geografiche cominciando dal Cono Sur, abbiamo raccontato le realtà nazionali di Messico, Guatemala ed Ecuador e infine ci siamo occupati di Bolivia, Perù e Colombia. Ma lo sguardo orientato alle specificità nazionali è solo uno dei possibili angoli di osservazione del complesso panorama che il pianeta sta affrontando. In America Latina vivono più di 800 popoli originari, circa 45 milioni di persone che corrispondono a poco meno del 10%  del totale nella regione, la zona con la più alta densità demografica indigena del pianeta. Ciascuna di queste comunità vive una realtà specifica in termini demografici, culturali, territoriali, però la gran parte condivide condizioni di estrema vulnerabilità, con alti tassi di povertà, denutrizione, inaccessibilità ai servizi di salute o all’acqua potabile, tutti problemi che con l’attuale crisi pandemica si acuiscono. Allo stesso tempo, condivise sono anche le strategie di risposta di questi popoli al rischio epidemiologico, e alcuni aspetti centrali della relazione tra l’uomo e la natura presenti nelle diverse cosmovisioni diffuse tra il Centro e il Sudamerica.

di Susanna de Guio e Gianpaolo Contestabile  da Il Manifesto

I popoli originari latinoamericani resistono da secoli alle minacce per la loro sopravvivenza; la loro memoria storica delle epidemie risale alle guerre coloniali di cinque secoli fa, quando le patologie importate come il morbillo e il vaiolo furono alleate fondamentali dei conquistadores europei nel decimare le popolazioni native e occuparne i territori. La costruzione degli stati moderni e indipendenti in America Latina ha significato in molti casi un altro tentativo di genocidio, e oggi la diffusione della pandemia si somma nuovamente alla violenza neo-coloniale, che usurpa e saccheggia le terre native. Davanti all’emergenza del Covid-19 le comunità indigene hanno risposto rapidamente, con pratiche chiare e determinate, anticipando spesso le decisioni dei governi nazionali, e con strategie simili tra loro, rivendicando l’autonomia sui propri territori e condividendo le strategie tra diverse comunità.

In Messico, mentre il presidente Lopez Obrador sminuiva il rischio del contagio mostrando in diretta nazionale le icone religiose che lo avrebbero protetto, l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale comunicava che l’accesso alle sue comunità veniva momentaneamente sospeso e allo stesso tempo invitava a mantenere l’impegno politico e la solidarietà anche a distanza. In Honduras, l’organizzazione COPINH, di cui faceva parte Berta Caceres, ha denunciato l’attacco di polizia e militari volto a smantellare le barriere di bio-sicurezza autogestite dalle comunità indigene per limitare il flusso di persone da, e verso, i propri territori, e anche le comunità Mapuche sono state represse dalla polizia cilena mentre cercavano di controllare l’ingresso alle zone dove risiedono nell’Araucania, una delle aree più colpite dal virus nel Cono Sud. Il cosiddetto “isolamento volontario” è stata una strategia riprodotta lungo tutto il continente: per esempio dalle popolazioni Aymara e Quechua in Bolivia, dal popolo Gunas a Panama, Ingas y Kamëntsas in Colombia, assieme a molti altri, mentre in alcuni casi è stato possibile il dialogo con i governi locali per applicare l’isolamento, come per i popoli Wampís e Asháninka in Perù o per i Rapa Nui nell’isola di Pasqua. Nel dipartimento del Quiché, in Guatemala, dove il presidente ha dichiarato il coprifuoco e implementato pesanti misure repressive, le popolazioni Maya hanno chiuso l’ingresso di 48 centri abitati e allo stesso tempo si sono attivate per dare sostegno e solidarietà alle fasce più bisognose e ai richiedenti asilo rimasti bloccati lungo la rotta migratoria che attraversa il continente.

L’autodeterminazione dei popoli indigeni infatti non si limita alla protezione dei confini comunitari, ma si accompagna in molti casi all’attivazione di reti agro ecologiche, di autoproduzione e raccolta di viveri da far arrivare alle città. Per esempio, la guardia indigena (CRIC) della zona del Cauca in Colombia, oltre a fornire informazioni quotidiane sullo stato dell’epidemia, ha iniziato a promuovere mercati del trueque (baratto) e ha organizzato la Minga de la Comida, un evento tradizionale in cui sono stati distribuiti alimenti alle persone indigene della regione del Popayàn, che versa in condizioni critiche. Le organizzazioni indigene e popolari della zona del Alto in Bolivia, stigmatizzate dal governo golpista di Añez come incapaci di rispettare le norme di sicurezza, hanno fatto arrivare camion di provviste ai centri urbani colpiti dalla pandemia, sfidando le azioni repressive delle forze dell’ordine e lo stesso è accaduto con diversi popoli indigeni della sierra ecuadoregna che hanno fornito cibo alla zona costiera, fortemente colpita dal virus.

Un’altra strategia diffusa di fronte all’estendersi del Covid-19 è stata la prevenzione, per cui diverse organizzazioni indigene si sono impegnate ad auto-produrre i dispositivi di sicurezza e il gel antibatterico e hanno diffuso le norme igieniche nelle lingue originarie, come ha fatto la CONAIE in Ecuador e l’Organización Regional de Pueblos Indígenas de Oriente (ORPIO) in Perú. Nel caso degli zapatisti è stato fin da subito rinforzato il sistema di cliniche popolari costruito in 25 anni di autogestione dalle comunità indigene del Chiapas.

Spesso le comunità si trovano a molti chilometri di distanza dai centri di salute o dagli ospedali urbani, per questo la medicina tradizionale, con l’uso di piante e metodi di guarigione propri, è un altro tassello fondamentale nelle scelte di autodeterminazione. Diverse culture indigene in America Latina condividono un’epistemologia in cui la salute individuale e collettiva sono indivisibili e non si possono guarire separatamente; la malattia non si limita ai sintomi corporei e contempla l’armonia con l’ambiente e con gli altri. Nel popolo Wayuú, che vive tra Colombia e Venezuela, si dice che senza terra non c’è vita, e che la madre terra dev’essere sana affinchè anche i suoi figli stiano bene. Le depositarie delle conoscenze relative alle piante, all’armonia con il cosmo e alle pratiche di cura, che vengono tramandate tra le generazioni, sono spesso donne, che stanno giocando un ruolo fondamentale nell’attuale contesto pandemico dentro le comunità così come nelle reti internazionali di femminismo comunitario.

Purtroppo i governi latinoamericani, in linea generale, non hanno adottato misure specifiche per affrontare l’emergenza sanitaria in dialogo con le autorità indigene, nonostante siano parte della popolazione più a rischio, in un contesto regionale dove diversi stati faticano a garantire attenzione medica di base anche nei centri urbani. La popolazione indigena che vive nelle città sta affrontando situazioni di grave difficoltà dovuta alla mancanza di politiche pubbliche, soprattutto nelle aree periferiche, che si aggiunge alla discriminazione economica e linguistica di cui soffre costantemente nel contesto urbano.

Molte organizzazioni indigene hanno dunque preso parola pubblicamente per esigere maggiore presenza dello stato sociale, come nel caso della CONAIE, la Confederazione delle Nazioni Indigene dell’Ecuador che ha guidato le recenti rivolte antigovernative dello scorso ottobre, e che chiede al governo di irrobustire il sistema sanitario e fare i tamponi nelle comunità invece che usare le risorse economiche per pagare il debito con il FMI. L’Organizzazione Indigena Cavineña (OICA), della zona amazzonica boliviana, ha denunciato la mancanza di medicinali nei centri di salute della regione del Beni, dove “non c’è nemmeno un paracetamolo”.

La mancanza di pianificazione e protocolli per l’intervento durante la pandemia ha favorito inoltre i settori estrattivi che stanno approfittando dell’emergenza per ottenere rapidamente concessioni e licenze ambientali. L’Osservatorio sui Conflitti Minerari in America Latina (OCMAL) segnala con preoccupazione che l’attività mineraria è stata considerata da diversi paesi come attività essenziale, nonostante l’estrazione di minerali abbia un impatto diretto sull’inquinamento dell’acqua e sull’ecosistema; d’altro canto non si è nemmeno considerato il rischio di contagio per i minatori che hanno le condizioni minime di bio-sicurezza nei territori dove vivono, spesso sprovvisti anche dei servizi basici di salute.

Allo stesso modo non si sono fermati i conflitti ambientali e negli ultimi mesi sono stati registrati nuovi omicidi di leader indigeni difensori del territorio in diversi paesi latinoamericani, mentre si acutizzano i conflitti già aperti. Per esempio, in Colombia, le misure emergenziali non hanno fatto altro che inasprire le vessazioni e rendere più facili i bersagli, e diversi leader sociali sono stati uccisi direttamente nelle loro case. Le denunce di difensori del territorio indigeni uccisi dall’inizio della pandemia arrivano anche da diverse comunità in Messico, Brasile, Perù, mentre nel Wallmapu proseguono le aggressioni nei territori che le comunità hanno recuperato negli ultimi anni.

Altrettanto preoccupanti sono le agende governative che, adducendo la necessità di muovere l’economia durante la crisi, avallano nuovi progetti estrattivi e di devastazione territoriale. È il caso del Messico, dove sta avanzando a grandi passi la costruzione del Tren Maya, duramente contrastata da organizzazioni e comunità indigene, o del Brasile dove si è costituito in febbraio un Consejo Nacional de la Amazonia, dopo gli incendi dell’anno scorso, ma l’organo è coordinato da militari e senza partecipazione indigena, e la deforestazione nel 2019 è cresciuta dell’85,3%.

Riprendendo le parole della portavoce del Consiglio dei Popoli Maya Ki’che’, Lolita Chavez, è evidente che il coronavirus è il sintomo di un’altra malattia chiamata diseguaglianza, una patologia del capitalismo coloniale che si fonda sull’oppressione della maggioranza delle popolazioni a vantaggio di pochi. Quel che i popoli originari latinoamericani stanno mostrando, ancora una volta, è che il modello neoliberale globalizzato, oggi alle prese con la pandemia del coronavirus, non è sostenibile e minaccia i limiti della vita umana e naturale. Per superare l’emergenza sarà allora necessario mettere in discussione le economie basate sull’estrattivismo e l’esportazione delle commodities e ripensare l’intero modello della società capitalista globale che oggi evidenzia la sua profonda crisi.

Da lamericalatina.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaCORONAVIRUS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]