InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: l’instancabile lotta della comunità indigena di Ostula

Le rivendicazioni della comunità nahua di Ostula non sono nuove. Difendere il proprio territorio dalle complicità tra governi, transnazionali e delinquenza organizzata è costata negli ultimi quattro anni la vita a 34 comuneri e la scomparsa di altri sei, oltre all’incarcerazione di Cemeí Verdía Zepeda, comandante della polizia comunitaria di questa località del litorale del Pacifico michocano.
Nessuna volontà governativa, la mancanza dell’adempimento degli impegni presi con l’assemblea di questo popolo organizzato, li porta a riprendere di nuovo misure di pressione per ottenere l’immediata e incondizionata libertà di Verdía, prigioniero dal 19 luglio 2015; la cancellazione degli ordini d’arresto contro gli altri poliziotti comunitari e le autodifese della regione; la smilitarizzazione della Costa-Sierra del Michoacán; castigo per i poliziotti e i militari che hanno assassinato un bambino, hanno ferito dei comuneri e hanno distrutto i beni comunali, con la relativa riparazione del danno; arresto di El Lico ed El Chacal, capi del cartello templare, la disarticolazione politica ed economica di questa cellula criminale; e certamente, la presentazione in vita dei loro scomparsi e il castigo dei colpevoli dell’assassinio dei comuneri. I processi delle autodifese nel Michoacán uniscono forze e unificano strategie.
Le polizie comunitarie di Aquila, Coahuayana, Chinicuila e Coalcomán chiedono il rispetto della loro organizzazione e di fermare la creazione di gruppi di scontro. La polizia comunitaria di Ostula, rivendicata fin dal recupero delle proprie terre con un processo assembleare nel 2009, avverte che ora le sue azioni cresceranno se non si dà una soddisfacente risposta alle sue richieste di giustizia.

Lo scorso 1° dicembre hanno occupato la strada federale 200 e 250 comuneri si sono trasferiti a Morelia per chiedere l’immediata libertà del loro comandante. I comuneri della regione della Costa-Sierra del Michoacán non ha smesso di denunciare le operazioni nelle loro terre del cartello dei Cavalieri templari che, affermano, si muove con “la complicità di funzionari corrotti”. Un’altra richiesta è il chiarimento della morte di Hedilberto Reyes, di 12 anni, assassinato lo scorso 19 luglio, da membri dell’Esercito durante una manifestazione a Ixtapilla. Oggi gli abitanti della costa nahua del Michoacán chiamano alla solidarietà. La loro lotta è anche per fermare la guerra di sterminio contro i popoli originari, per il rispetto delle comunità zappettaste e per la fine del paramilitarismo.

da comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinacomunità indigenamessicoOstula

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.