La lotta operaia vince contro i Marchionne made in China. ll primo produttore mondiale di elettronica per conto terzi – marchi come Apple e Sony – fa un passo indietro. Per la prima volta la grande azienda con sede in Cina – in una delle innumerevoli ‘Zone Economiche Speciali’ create per attrarre maggiori investimenti stranieri […]
In questi tempi di ormai periodiche avventure armate “umanitarie” in cui l’Europa non disdegna d’infilarsi (sono già lontani i tempi in cui Francia e Germania potevano mostarre la faccia bella di un’Europa diplomatica, alternativa all’aggressivismo dei neo-cons – lasciando all’Italia berlusconiana il ruolo di tappetino degli Usa) capita molto di rado di imbattersi in articoli […]
Certo, niente di comparabile in termini numerici con gli stabilimenti cinesi: meno di diecimila tra occupati diretti e indiretti. Tuttavia, la strada seguita nelle due fabbriche ceche dalla multinazionale taiwanese, la più grande società al mondo di produzione di manufatti elettronici, indica nuove frontiere nell’organizzazione e nella gestione della forza lavoro per il sistema di occupazione europeo. […]
Mosca e Tehran rompono il monopolio Usa negli scambi sulle materie prime di Tommaso De Berlanga (il Manifesto) La «guerra delle monete», denunciata dal ministro delle finanze brasiliano, Diego Mantega, una settimana fa, dopo i quantitative easing decisi quasi in contemporanea dalle principali banche centrali del pianeta (Europa, Usa, Giappone, Inghilterra) si arricchisce di […]
La fabbrica del mondo non è poi così lontana come sembra. Soprattutto è poco normalizzata, tanto meno felice di produrre merci preziose per il mercato globale, al ritmo e ai prezzi ch’esso richiede. Da anni le fabbriche cinesi in cui si producono i gioiellini hi-tech ormai impostisi come nuovo consumo di massa sono in ebollizione, […]
militare. Le isole in questione, disabitate ma ricche di risorse energetiche e strategiche a livello geopolitico nel quadrante dell’Asia-Pacifico, sono contese, oltre che dalle due potenze asiatiche, anche da Taiwan. La reazione in Cina all’offensiva geopolitica nipponica è stata immediata, fomentata dallo stesso governo comunista che ha lasciato sfogare (ovviamente dentro certi limiti, e con […]
Le regole interne non si sfidano, come invece aveva tentato di fare l’ingombrante Bo. Conviene ancora oggi convivere, concertare e non sbranarsi. Un buon commento di Angela Pascucci (che ripeschiamo da Il Manifesto di martedì 21 luglio) sulla natura politica di una vicenda spacciata per cronaca penale, mentre sono in gioco niente meno che gli assetti di […]
34 morti e 74 feriti nell’eccidio della miniera di Marikana, e mentre prosegue lo sciopero selvaggio in Sudafrica i minatori dello Zambia uccidono negli scontri il capo che rifiutava di pagarli. Come in Sudafrica gli operai trucidati dalla polizia della miniera di Marikana lottavano per una paga più altra e condizioni di vita […]
La Cina in qualche modo ha cercato di farcelo capire ogni volta che l’Europa ha provato a battere cassa. No, dicevano a Pechino, non abbiamo soldi da buttare nel vostro debito pubblico. Passi per gli asset strategici, le industrie d’eccellenza, i porti e le infrastrutture. Lì il gioco vale la candela. Ma anche noi abbiamo […]
Ancora una volta in Cina si sviluppano lotte che vanno a contrastare i piani di sfruttamento delle risorse, dei territori e delle persone su cui si fonda la crescita del dragone cinese e, a dirla tutta, lo sviluppo del sistema capitalistico globale. Negli ultimi trent’anni il capitale ha fatto affidamento sulla possibilità di sfruttare il […]