InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il rimosso politico oltre la cronaca nera

Le regole interne non si sfidano, come invece aveva tentato di fare l’ingombrante Bo. Conviene ancora oggi convivere, concertare e non sbranarsi.


Un buon commento di Angela Pascucci (che ripeschiamo da 
Il Manifesto di martedì 21 luglio) sulla natura politica di una vicenda spacciata per cronaca penale, mentre sono in gioco niente meno che gli assetti di potere della Cina di domani

La clemenza della Corte si è infine abbattuta su Gu Kailai con un verdetto di condanna a morte «sospesa», che chiude a doppia mandata il processo-simbolo della nuova Cina. La sentenza comminata ieri alla moglie di Bo Xilai, ex astro nascente della politica cinese caduto in disgrazia, prevede due anni di sospensione dell’esecuzione, per consentire il ravvedimento del condannato, che passa poi di solito al carcere a vita. La formula, contemplata solo dal codice penale cinese, è un retaggio dell’impero mantenuto da Mao che credeva, in determinati casi, nel recupero del reprobo. 
Si può sin d’ora affermare che Gu Kailai si è già guadagnata quella vita lasciata in sospeso. L’imputata perfetta di una ben congegnata rappresentazione, apparsa in aula sconfitta e dimessa, sformata dai farmaci, ombra irriconoscibile della donna che era una volta un abile avvocato e una potente first lady, ha accettato senza opporsi il ruolo di rea confessa dell’efferato omicidio dell’uomo d’affari inglese Neil Heywood assegnatole dalle versioni ufficiali e dalla vulgata popolare. A farle perdere la testa e spingerla al crimine, secondo quanto da lei ammesso in tribunale secondo le cronache ufficiali, le minacce di vendicarsi su suo figlio, Bo Guagua, per un affare immobiliare fallito proferite dall’uomo, figura ambigua di faccendiere sospettato di un passato da spia. 
Il delitto è avvenuto e la donna ne è stata di sicuro una protagonista, ma la ricostruzione ufficiale dei fatti, l’impalcatura dell’accusa, le modalità del processo lasciano più di un dubbio, soprattutto sul non detto. Ad esempio, neppure l’ombra è comparsa dell’uomo che ha scatenato la tempesta perfetta: l’ex capo della polizia di Chongqing, Wang Lijun, che con la sua fuga nell’ambasciata Usa di Chengdu ha dato fuoco alle polveri. Eppure chi più di lui era al corrente dei fatti? E ancora, durante tutto il procedimento è rimasto innominato anche Bo Xilai, il marito, destituito da tutte le cariche del Partito per gravi violazioni della disciplina interna, cioè aver coperto il delitto della moglie, e oggi in attesa di giudizio in uno dei luoghi misteriosi dove l’apparato disciplinare trattiene e interroga i caduti in disgrazia, in uno stato di detenzione che stranisce e svuota. Del tutto rimosso il contenzioso fra la potente coppia e Heywood, affiorato all’inizio del caso, cioè l’esportazione di capitali neri all’estero, per la quale il businessman aveva chiesto un prezzo troppo elevato, finendo poi per ricattare i Bo. Gu Kailai ha tuttavia accettato di buon grado tutto questo. In cambio ha avuto, in qualche modo, salva la vita, assicurata l’incolumità del figlio e la possibilità che la rovina del marito sia meno devastante. E comunque, per due anni sarà un ostaggio, un deterrente per eventuali «ripensamenti».
La sentenza chiude in modo conseguente un processo dal quale con chirurgica precisione è stato rimosso ogni elemento che collegasse il fatto criminale a un qualunque aspetto politico, dopo un iniziale periodo in cui era impossibile capire dove finisse l’uno e cominciasse l’altro. Ma il vuoto della rimozione finisce per esaltare questa parte oscura che tra un processo e l’altro (si avvicina quello a Wang Lijun, mentre si attende il verdetto del Partito su Bo Xilai) verrà a galla frammentata e distorta, forse destinata a non ricomporsi mai in un’unica verità. 
Sconcertante, per un affaire di cui si afferma che sarà ricordato come un punto di svolta per il futuro della Cina. Al pari, secondo alcuni, del processo alla «banda dei quattro» che liquidò a suo tempo una parte del maoismo. Paragone in realtà improprio: allora la resa dei conti politica fu chiara a tutti, oggi regna l’oscurità e il segreto. Segno dei tempi.
Ma sulla valenza politica dello scandalo di oggi nessuno ha mai avuto dubbi, anche perché in una Cina infestata dalla corruzione viene a galla solo quel che, per convenienza, i più forti decidono di eliminare. Dunque, su questo aspetto conviene tornare. 
La gestione, anche giudiziaria, del caso induce a ipotizzare un’esitazione dell’apparato del Pcc a spingere fino in fondo il tasto ideologico nella resa dei conti politica. La sfida lanciata a marzo da Wen Jiabao alla fine dell’Assemblea nazionale del popolo, quando il premier aveva resuscitato i fantasmi della Rivoluzione culturale e ammonito il governo di Chongqing, non è stata al dunque raccolta dagli altri leader. Eppure la rimozione di Bo Xilai dalla guida del partito nella municipalità a statuto speciale del Sichuan, avvenuta il giorno dopo l’anatema di Wen e ad esso collegata, aveva fatto profilare uno scontro politico radicale, quello tra sinistra e riformisti liberal, in vista del cambio di leadership di autunno. Era seguita una settimana al cardiopalma, con la sinistra più radicale all’attacco e immediatamente imbavagliata, e le voci più incontrollabili che rimbalzavano sul web, tra cui quella di un tentato golpe a Pechino. 
Ma il caso riesplode ad aprile inoltrato, come un fattaccio di cronaca nera, con Gu Kailai accusata dell’omicidio di Heywood e, separatamente, Bo Xilai privato di tutte le cariche di partito e messo sotto inchiesta interna.
Da quel momento sparisce ogni attacco ideologico, come se i vertici avessero infine deciso di trattare il caso Bo in termini esclusivamente giudiziari, secondo le modalità di altri scandali eccellenti, disattivandone la carica politica e accontentandosi dell’epurazione e dell’inevitabile castigo dello scomodo personaggio. Forse perché gli alleati di Bo, pur accettando la caduta in disgrazia dello scomodo «principe rosso», non avrebbero mai accettato lo sterminio politico o peggio il discredito delle idee di sinistra che quello aveva finito, nel bene e nel male, per incarnare anche agli occhi di una larga base popolare che indubbiamente si era costituito, e non solo a Chongqing. La stessa che oggi grida al complotto. Andare allo scontro aperto avrebbe potuto essere devastante per l’andamento pacifico della transizione e la coesione del Pcc. Di qui, anche, i numerosi commenti che ad aprile dal Quotidiano del popolo invitavano all’unità del Partito.
In una fase di cruciale transizione nella quale mancano leader così forti e autorevoli da poter imporre decisioni e soluzioni, l’affaire Bo si è rivelato una sorta di test, utile a far emergere due fondamentali punti di compromesso. Da una parte, che le regole interne per definire gli equilibri di potere non si sfidano, come invece aveva tentato di fare l’ingombrante ed eclatante Bo, che ambiva a entrare nel Comitato Permanente del Politburo. Dall’altra, che conviene ancora oggi convivere, concertare e non sbranarsi, anche se il comune denominatore si va riducendo sempre. Passato il terremoto, gli equilibri si sono presumibilmente ricomposti, e non è detto che siano gli stessi di prima. 
In questo senso, nota Joseph Fewsmith (China Leadership Monitor on line n.38), è necessario aggiornare i termini con cui solitamente si descrive l’articolazione delle alleanze e dei raggruppamenti all’interno del Pcc, poiché, come dimostra anche in questo il caso Bo, la divisione schematica tra «principini» (i figli delle grandi famiglie rosse di cui Bo Xilai faceva parte) e «tuanpai» (coloro che aderiscono alla Lega della gioventù comunista del presidente Hu Jintao) non regge più, di fronte alla ricomposizione in nuove coalizioni di interessi e poteri personali. E comunque sotto questo aspetto il Pcc dovrà prima o poi uscire dall’ambiguità che nasconde con la retorica del «socialismo con caratteristiche cinesi» e tagliare il nodo più spinoso per la sua sopravvivenza se, come affermava giustamente Mao, «per avere ordine nell’organizzazione, bisogna averne nell’ideologia».
A questo proposito, la sinistra cinese, rimasta vittima della purga di Chongqing, ha letto giustamente nella deflagrazione del caso Bo il tentativo di dare una spallata agli attuali equilibri di politica economica per dare il via a nuove riforme economiche in senso neoliberista (vedi Wang Hui, «Le stanze segrete del potere», pubblicato su Alias il 28/04/2012). Più di una dichiarazione e decisione indicava che la strada era stata imboccata. Ma, anche qui, la crisi economica globale arrivata a mordere pure la Cina sembra aver imposto una frenata. La seconda economia del mondo, dopo aver tenuto testa al primo tsunami economico del 2008, si trova oggi a fronteggiare un notevole rallentamento della crescita di cui non si riescono a prevedere né l’ampiezza, né la durata. E tutto ciò mentre ancora non ha risolto i profondi problemi strutturali che mettono a rischio la sua tenuta futura: il cambiamento dell’asse portante del suo sviluppo, i gravi problemi ambientali e sociali, le mutazioni demografiche che ne stanno modificando il profilo sociale ed economico. Un’eredità pesante, che la Quarta generazione di leader lascia alla Quinta, entità ancora indefinita e oggetto di febbrili contrattazioni proprio in questi giorni d’estate.
L’incertezza domina sovrana, e certo consiglia prudenza nello squadernare i dissensi interni. Non è questo il momento di imboccare strade senza ritorno. D’altra parte ormai Bo Xilai è finito, la sua famiglia distrutta. La lezione è stata impartita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esplosioni in Libano: si apre un nuovo capitolo del genocidio

Dopo le prime esplosioni di migliaia di cercapersone in dotazione a membri di Hezbollah avvenute in Libano, un’ulteriore ondata di esplosioni in contemporanea, di walkie talkie e pannelli fotovoltaici, è stata segnalata dai media libanesi nei giorni scorsi, causando la morte di almeno 20 persone e ferendone a migliaia, anche in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’asse della normalizzazione: la Turchia e alcuni Paesi arabi sostengono l’economia di guerra di Israele

Mentre l’Asse della Resistenza dell’Asia occidentale cerca di indebolire l’esercito, l’economia e la sicurezza di Israele, una manciata di Stati arabi e la Turchia si sforzano segretamente di rafforzare Israele e rifornire la sua guerra a Gaza. Questo è il nuovo “Asse della Normalizzazione” della regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Italia a Israele passando per gli USA, le armi di Leonardo consegnate a Tel Aviv

Quanto ha fatturato Leonardo S.p.A. con i cannoni utilizzati dalle unità della Marina militare israeliana per bombardare ininterrottamente dal 7 ottobre 2023 Gaza e il suo porto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: nuovi incendi contro Cop City

L’incendio è avvenuto in Memorial Drive e le due macchine da costruzione incendiate intorno alle 2 del mattino appartenevano alla Brent Scarborough and Company.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: “Aysenur, attivista ISM, è stata uccisa a sangue freddo”

Le Nazioni Unite hanno chiesto “un’inchiesta approfondita” sull’uccisione per mano israeliana di Aysenur Ezgi Eygi, 26enne attivista statunitense dell’International Solidarity Movement

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hezbollah lancia la “prima fase” di attacchi di rappresaglia contro Israele dopo l’assassinio del comandante Shukr

Il gruppo libanese Hezbollah ha annunciato domenica di aver lanciato centinaia di razzi e droni in profondità in Israele come parte della “prima fase” della sua risposta all’assassinio del suo comandante senior Fouad Shukr da parte di Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spettri di Working Class, il classico strumento repubblicano per vincere le presidenziali

Paul Samuelson, per quanto sia stato un genio della astrazione economica e della regolazione dei mercati, ci ha lasciato modelli matematici di efficienza delle transazioni di borsa che, nella realtà, si sono paradossalmente rivelati soprattutto strumenti ideologici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di ottobre 2023. Il decennale della “Via della seta” e la postura cinese in Medio Oriente

La Cina è economicamente il secondo partner di Israele (dopo gli Usa), mentre dal punto di vista diplomatico la Repubblica Popolare, fin dai tempi di Mao, ha un atteggiamento di vicinanza alle istanze del popolo di Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.