InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Un soggetto in cerca di status

 [Un’intervista che è una lezione di metodo. Alain Toruraine invita a leggere i fenomeni sociali sotto il segno dell’ambivalenza. Interessante la tesi sulla crisi attuale come prolungamento ininterrotto di quella del 1929 e lo sguardo sulla situazione italiana].  di Benedetto Vecchi (Il Manifesto, ven 15 marzo 2013)   Un’intervista con l’intellettuale francese. La fine del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Spazi e tempi trans-nazionali della crisi. Tempo e spazio di contropotere!

La crisi accelera il processo di finanziarizzazione del mercato creditizio, e il ruolo di creazione di rendite e bolla speculative, tramite un continuo processo di concentrazione, e tramite la selezione e marginalizzazione degli operatori bancari che non riescono a superare una soglia minima di portafoglio finanziario in grado di incidere sulla dinamica delle convenzioni speculative. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Prima di tutto: creare conflitto, contrapposizione nemicità

Le elezioni politiche hanno consegnato all’Europa una sua parte, l’Italia, che appare istituzionalmente ingovernabile, il sistema politico, fondato su un’apparente democrazia che legittima i partiti all’esercizio della sovranità decisionale è fallito, sta implodendo. Quello che è certo è che nel nostro paese è avvenuto un grande rifiuto delle istituzioni politiche: il 25 % delle persone […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Organici alla governabilità

Che ce ne facciamo degli/le intellettuali? La domanda non è una provocazione né una minaccia: non abbiamo intenzione di fare roghi di libri né di limitare la libertà di stampa di chicchessia anche se, come diceva qualcuno, più che di libertà di stampa urgerebbe forse oggi rivendicare una libertà dalla stampa. C’era una volta l’intellettuale organico, […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Knowledge within and against the Crisis

Original document here     For a snapshot of the crisis   The world appears more and more multi-polar and in the grip of latent tensions of war, with an underlying crisis whose intensity is a known and by now systemic fact and no longer even doubted by the professionals of mainstream communication. Still, we […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Molto da imparare, poco da insegnare

(A fondo pagina riportiamo anche un’intervista con Marco Revelli, reqalizzata questa mattina ai microfoni di Radio Blackout).   I tedeschi, che di filosofia della storia se ne intendono (quantomeno per averla inventata), le chiamano «epoche assiali». Achsenzeit: un tempo in cui il mondo ruota sul suo asse, e ogni cosa si rovescia. E noi ci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una crisi italiana. Alla radice della teoria dell’autonomia del politico

di Dario Gentili La questione dell’“autonomia del politico” esplode in Italia nel corso degli anni Settanta e rientra nel dibattito se attribuire il primato o all’organizzazione o all’autonomia, e cioè o al luogo del conflitto (Tronti, Cacciari) o alla soggettività antagonista (Negri). Tuttavia, ciò che queste posizioni hanno in comune è il fatto di poter […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Andalusia: centinaia di operai si riappropriano delle terre consegnate alla speculazione

“Quando siamo arrivati a Somonte per occupare le terre, era una mattina, molto presto , all’alba,ricorda Javier Ballestero, operaio agricolo andaluso. Sono stato sorpreso dal silenzio. Non c’erano uccelli su queste terre! Nessuna vita! Niente! ” Questo era quasi un anno fa, il 4 marzo 2012. 500 braccianti, residenti nei villaggi vicini e dei cittadini […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Italy: is the political system liquefying?

Now that the ballots are closed, too many words are being wasted on commenting the results as a sort of upheval although it was easily predictable. This country is clearly ungovernable or, in other words, this political system is failing – it is imploding. One thing is certain: a great refusal of the political institutions […]