Es irrt der Mensch, so lang er strebt (Goethe) Curiosamente, mentre leggo il lavoro collettivo dei Clash City Workers (Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell’Italia della crisi, La casa Usher, Firenze-Lucca 2014) mi arriva un testo, ordinato, di due studiosi dell’Hamilton College di New York (Henry Rutz, Herol Balkan, Reproducing Class: Education, […]
Le dichiarazioni piccate rilasciate ieri dell’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, indispettito dalla prospettiva di vedersi ridotto lo stipendio a “soli” 300 mila euro annui, sono il sintomo preciso dell’arroganza che può permettersi l’attuale élite capitalistica prodotta da trent’anni di egemonia culturale neoliberista. Esse suonano come un pugno nello stomaco per quei milioni di […]
Non solo quindi esuberi tra i dipendenti pubblici per 85mila euro, che rappresenta senza dubbio una cospicua parte del propagandato “piano di crescita” che viene annunciato in questi giorni con toni entusiastici, ma vengono ovviamente toccate anche molte altre voci tra cui meccanismi di turnover che in situazioni normali farebbe scattare un’assunzione per ogni dipendente […]
Col passare dei giorni, le ambiziose proposte del governo Renzi iniziano a sfoltirsi, definendosi meglio nella loro natura esplicitamente classista (su questo, certo, non c’erano dubbi ma verificarne i dettagli è sempre utile). Il primo dato su cui porre l’attenzione è la smentita secca dei provvedimenti che potevano destare un qualche interesse da questo lato […]
Quarantun’ anni, di Leonforte (Enna), Michele La Delfa si è dato fuoco sul tetto del Municipio del suo paese lo scorso martedì’. Dopo una lunga agonia è deceduto la scorsa notte per la gravità delle ustioni riportate. La scelta estrema è avvenuta un attimo dopo avere appreso che era stato escluso dalle graduatorie per l’assegnazione […]
Non è facile prevedere l’evoluzione dello scontro in Ucraina. Da un lato, si è visto all’opera il meccanismo ben oliato del regime change impulsato da Occidente non per via militare ma grazie alla mobilitazione di una parte della popolazione sulla base di uno scontento reale (a scanso di complottismi). Accompagnato dal pervasivo dispositivo della comunicazione […]
Proviamo ad assumere queste categorie come strumenti per leggere le determinazioni che striano la composizione di classe, aggirando il problema di fornirne una definizione. Resistere alla tentazione definitoria, per scelta consapevole, ci aiuta a scongiurare il rischio essenzialista. Se non vogliamo naturalizzare la condizione dell’oppressione, se la leggiamo in termini storici e dunque contingenti, ciò […]
Non è facile prevedere l’evoluzione dello scontro in Ucraina. Da un lato, si è visto all’opera il meccanismo ben oliato del regime change impulsato da Occidente non per via militare ma grazie alla mobilitazione di una parte della popolazione sulla base di uno scontento reale (a scanso di complottismi). Accompagnato dal pervasivo dispositivo della comunicazione […]
Ieri migliaia di insegnanti, operatori e guardie scolastiche e altri lavoratori hanno organizzato una manifestazione davanti al ministero delle Finanze dove si teneva un incontro tra la troika e il ministro greco. All’interno dell’edificio il ministro delle Riforme amministrative, Kyriakos Mitsotakis, ha giocato tutte le carte per dimostrare ai supervisori inviati dall’Ue quanto la Grecia […]
Il terzo governo non eletto dall’inizio della crisi (Monti 2011 – Letta 2013 e ora Renzi 2014) conferma la tendenza, in atto da lungo tempo, allo scollamento sempre più marcato tra politica istituzionale e paese reale. La telefonata del finto Vendola a Barca, nel mondo rovesciato della politica-spettacolo, si rivela più vera delle quotidiane dichiarazioni […]