InfoAut

Arroganza di classe

Le dichiarazioni piccate rilasciate ieri dell’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, indispettito dalla prospettiva di vedersi ridotto lo stipendio a “soli” 300 mila euro annui, sono il sintomo preciso dell’arroganza che può permettersi l’attuale élite capitalistica prodotta da trent’anni di egemonia culturale neoliberista.

Esse suonano come un pugno nello stomaco per quei milioni di italiani e italiane che, anno dopo anno, vedono arrivare sempre prima la fine del mese, mentre i servizi sociali radoppiano nei costi ma vengono dimezzati nella loro erogazione. Ma non bisogna, come troppe volte accade, pensare che si tratti di una mancanza di tatto e bon ton della classe dirigente nostrana. Esse sono invece la spia precisa della sfacciata “coscienza di classe” con cui la global class capitalista pensa sé stessa e i propri “diritti”.

Ascoltando Moretti non si può non pensare all’intervento di qualche giorno prima di Larry Page – numero uno di Google – alla Ted Conference: “No alla beneficenza: è meglio lasciare, alla propria morte, i proprio soldi a capitalisti con grandi idee, idee in grado di cambiare il mondo”. Parole che sembrano tanto riecheggiare le programmatica sentenza di Margaret Thatcher: “there is no such thing as society” (“non esiste una cosa come la società”).

Nel nostro paese siamo stati velocemente abituati a questo ordine del discorso dalle aggressive conferenze stampa di Sergio Marchione, che negli ultimi quattro/cinque anni scandiva pressapoco questo ritornello a chi gli chiedeva (assai tidmidamente invero) qualche riscontro sulle proprie operazioni ecomomico-finanziarie: “ringraziate che vi degno dell’attenzione di essere qui, perché avrei di meglio da fare!”.

Tanta sfacciataggine segna un cambiamento non solo di stile quanto una vera e propria rottura interna al discorso capitalista. Queste dichiarazioni sono l’espressione compiuta di un Capitale trans-nazionale che non ha più ancoraggi né conti da rendere a nessuno e che rivendica senza fronzoli il proprio diritto ad andare dove gli conviene. Di fronte a questi signori Berlusconi sembra già l’uomo di un’altra era: la sua orgogliosa rivendicazione della ricchezza accumulata si inscriveva ancora nella retorica del self made man, doveva insomma ancora mostrarsi “alla portata”, simile all’uomo della strada, bisognoso del suo consenso e della sua approvazione. Non è un caso che questo registro compaia solo negli ultimi anni, nell’era dei governi “tecnici” (non eletti) e che a farsi portavoce siano soprattutto manager e tecnici per i quali le vecchie mediazioni della politica suonano come insopportabili, non-necessari, rallentamenti all’infinita valorizzazione del Capitale. La tragedia di Renzi è quella di voler/dover servire questi livelli alti del capitalismo, rimanendo però impigliato nelle pastoie basse del governo del sociale.

Noi che in basso ci stiamo per condizione imposta, oltre a lavorare quotidianamente all’affossamento di quel mondo e con la sua lunga schiera di portavoce e servitori, teniamo sempre vivo l’esercizio della memoria (quella piccola, senza scomodare la grande Storia). Ricordiamoci di queste parole quando ci chiederanno di stringere la cinghia e fare sacrifici. Ricordiamocene anche quando ci chiederanno di piangere o commuoverci perché qualcuno di loro si farà male o morirà, come qualunque altro umano.

 

InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismoclassecrisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.