InfoAut

Arroganza di classe

Le dichiarazioni piccate rilasciate ieri dell’ad di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, indispettito dalla prospettiva di vedersi ridotto lo stipendio a “soli” 300 mila euro annui, sono il sintomo preciso dell’arroganza che può permettersi l’attuale élite capitalistica prodotta da trent’anni di egemonia culturale neoliberista.

Esse suonano come un pugno nello stomaco per quei milioni di italiani e italiane che, anno dopo anno, vedono arrivare sempre prima la fine del mese, mentre i servizi sociali radoppiano nei costi ma vengono dimezzati nella loro erogazione. Ma non bisogna, come troppe volte accade, pensare che si tratti di una mancanza di tatto e bon ton della classe dirigente nostrana. Esse sono invece la spia precisa della sfacciata “coscienza di classe” con cui la global class capitalista pensa sé stessa e i propri “diritti”.

Ascoltando Moretti non si può non pensare all’intervento di qualche giorno prima di Larry Page – numero uno di Google – alla Ted Conference: “No alla beneficenza: è meglio lasciare, alla propria morte, i proprio soldi a capitalisti con grandi idee, idee in grado di cambiare il mondo”. Parole che sembrano tanto riecheggiare le programmatica sentenza di Margaret Thatcher: “there is no such thing as society” (“non esiste una cosa come la società”).

Nel nostro paese siamo stati velocemente abituati a questo ordine del discorso dalle aggressive conferenze stampa di Sergio Marchione, che negli ultimi quattro/cinque anni scandiva pressapoco questo ritornello a chi gli chiedeva (assai tidmidamente invero) qualche riscontro sulle proprie operazioni ecomomico-finanziarie: “ringraziate che vi degno dell’attenzione di essere qui, perché avrei di meglio da fare!”.

Tanta sfacciataggine segna un cambiamento non solo di stile quanto una vera e propria rottura interna al discorso capitalista. Queste dichiarazioni sono l’espressione compiuta di un Capitale trans-nazionale che non ha più ancoraggi né conti da rendere a nessuno e che rivendica senza fronzoli il proprio diritto ad andare dove gli conviene. Di fronte a questi signori Berlusconi sembra già l’uomo di un’altra era: la sua orgogliosa rivendicazione della ricchezza accumulata si inscriveva ancora nella retorica del self made man, doveva insomma ancora mostrarsi “alla portata”, simile all’uomo della strada, bisognoso del suo consenso e della sua approvazione. Non è un caso che questo registro compaia solo negli ultimi anni, nell’era dei governi “tecnici” (non eletti) e che a farsi portavoce siano soprattutto manager e tecnici per i quali le vecchie mediazioni della politica suonano come insopportabili, non-necessari, rallentamenti all’infinita valorizzazione del Capitale. La tragedia di Renzi è quella di voler/dover servire questi livelli alti del capitalismo, rimanendo però impigliato nelle pastoie basse del governo del sociale.

Noi che in basso ci stiamo per condizione imposta, oltre a lavorare quotidianamente all’affossamento di quel mondo e con la sua lunga schiera di portavoce e servitori, teniamo sempre vivo l’esercizio della memoria (quella piccola, senza scomodare la grande Storia). Ricordiamoci di queste parole quando ci chiederanno di stringere la cinghia e fare sacrifici. Ricordiamocene anche quando ci chiederanno di piangere o commuoverci perché qualcuno di loro si farà male o morirà, come qualunque altro umano.

 

InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismoclassecrisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?