InfoAut

Quando il falso è un momento del vero

Il terzo governo non eletto dall’inizio della crisi (Monti 2011 – Letta 2013 e ora Renzi 2014) conferma la tendenza, in atto da lungo tempo, allo scollamento sempre più marcato tra politica istituzionale e paese reale. La telefonata del finto Vendola a Barca, nel mondo rovesciato della politica-spettacolo, si rivela più vera delle quotidiane dichiarazioni dell’ex-sindaco di Firenze al media mainstream. Invertendo la famosa sentenza di Guy Debord qui è il falso ad essere un momento del vero.

I ‘trighi’ di De Benedetti e la superficialità con cui un certo ceto politico e dirigente si prepara a traghettarci verso un futuro dai contorni foschi si gioca su un livello di totale pressapochismo e leggerezza. Le candide risposte di Barca ci avvertono che “gli avventuristi” sono loro… non qualche soggettività politica estremista.

La domanda se Renzi “ci è o ci fa” andrebbe allora posta altrimenti. Il bamboccione della Ruota della Fortuna, abituato a parlare tanto per non dire niente, si rivela l’ennesima personificazione spettacolare di una politica già decisa altrove. Non importa cosa Renzi ha in mente di fare, sarà in ogni caso contro di noi! Di certo sappiamo che nel suo mostrarsi continuamente in azione – per il quale è più importante essere ripreso mentre corre e batte il cinque alle comparse di turno di un eterno spot che spiegare effettivamente cosa intende fare – si rappresenta un modo d’essere che è già tutto un programma (di riforme) e un’obbedienza (robotica) alle necessità del Capitale.

Il parterre di ministri che ha messo in campo conferma del resto la natura iper-liberista e molto vicino ai poteri della finanza del nascente governo: a partire dalla nomina di uno dei posti chiavi, come il ministero dell’Economia, riservato a un ex dirigente del Fondo Monetario Internazionale, ex consulente della Bce ed ex vice segretario dell’Ocse. Nel nome della sempre fondamentale continuità vengono confermati Alfano, Lupi, Lorenzin, Orlando. Il resto è un parterre di giovani (con molte donne) che servono a confermare la fisionomia nuova, giovane, differente del nuovo governo (composto secondo la più bieca lunga tradizione dei rimpasti all’italiana).

Che questi giovani ministr* non siano solo comparse e figurine di contorno ce lo dirà il futuro immediato. Siamo del resto disposti a prenderli sul serio, dal momento che hanno già fatto capire che tra la prime cose su cui intendono misurarsi c’è il mercato del lavoro, e cioè il Job Act, un qualcosa di ancora evanescente e poco chiaro ma certamente indirizzato a una ristrutturazione pesante e (se possibile) ulteriormente peggiorativa delle vigenti condizioni di assunzione e messa al lavoro, dietro la concessione di qualche briciola (reddito minimo di miseria).

Quel che è certo è che siamo alle porte di una fase nuova, dove per sopravvivere nel nuovo contesto del dopo-crisi e dopo-austerità (tante volte annunciate ma ancora lontane dall’orizzonte) dovremmo essere sempre più disponibili a vivere e muoverci come capitale umano necessitante di una costante valorizzazione: disponibilità, fretta, flessibilità, esecuzione, obbedienza, intraprendenza… insomma pensarsi come impresa anche quando si va al cesso.

Se questo è lo scenario che si delinea all’orizzonte, dovremmo forse iniziare a prefigurare altre visioni e mettere in campo altri programmi. Del resto, le condizioni generali, ad ogni latitudine (e pur sotto sembianze non sempre piacevoli), testimoniano di una crescente difficoltà sistemica ad armonizzare i passaggi funzionali alla governabilità…

L’umano continua ad essere una variabile, siamo certi che lo sarà anche per il governo Renzi!

 

Red. Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisigoverno renzipadoanrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.