InfoAut

Guerra ai poveri (in formato slide)

Col passare dei giorni, le ambiziose proposte del governo Renzi iniziano a sfoltirsi, definendosi meglio nella loro natura esplicitamente classista (su questo, certo, non c’erano dubbi ma verificarne i dettagli è sempre utile).

Il primo dato su cui porre l’attenzione è la smentita secca dei provvedimenti che potevano destare un qualche interesse da questo lato della barricata: il reddito minimo e l’omogeneizzazione delle tipologie contrattuali. La proposta di un’unificazione dei contratti si è rivelata il suo contrario: una liberalizzazione selvaggia che fa i soli intressi delle aziende, estendendo a 3 anni la durata dell’apprendistato. E l’applicazione del Naspi riguarda solo alcune categorie del lavoro dipendente e autonomo, mentre vengono lasciati fuori free-lance, partire Iva e tanto lavoro autonomo di seconda gnerazione. Qui il vero intento è eliminare passo dopo passo la cassa integrazione, legando l’erogazione di un reddito di continuità a una logica di workfare in cui bisogna costantemente dimostrare di “meritare il lavoro” (e accettarne uno purchessia). Resta invece la richiesta di una disponibilità incondizionata della forza-lavoro alla flessibilità (implicita in tutto l’impianto discorsivo meritocratico-liberistico renziano).

Ma il vero portato delle proposte si rivela nella natura tutta razionalizzatrice (leggi: TAGLI!) dell’attacco portato al pubblico impiego statale, reso noto oggi con la presentazione del Piano Cottarelli. Come avevamo già sottolineato in altre occasioni, uno dei probemi per l’iper-liberismo oggi incarnato da Renzi & compagnia è il moloch rappresentato dalla vasta intelaiatura del pubblico impiego che dà da vivere in questo paese a milioni di famiglie. Si tratta di una cospicua fetta di società e di lavoro – parte integrante del compomesso fordista del precedente paradigma capitalista – oggi diventata troppo costosa per un finanz-capitalismo che ha bisogno di una valorizzazione costante e accelerata. Secondo i primi calcoli, i posti a rischio sono 85.000, ma siamo pronti a scommettere che le richieste di “snellimento” ed “efficentizzazione” aumenteranno vertiginosamente ad ogni nuova richiesta dell’Europa. Se c’è una cosa certa, è che nelle priorità di Renzi c’è il beneplacito dei potere finanziari ma nessuna idea di governo del sociale all’altezza delle sfide di cui dice di farsi portatore.

Per ironia della sorte, la base elettorale del PD, anestetizzata da decenni di tesseramento sindacale cigl-lino, è oggi proprio la meno adatta a sostenere l’attacco portato alle sue condizioni di vita. Anni di blocco salariale (nessun aumento in busta paga)in cambio della certezza di essere gli ultimi tenutari di garanzie sindacali e tutele occupazionali, per poi fare l’amara scoperta di essere capitale variabile come tutti gli altri, cioè licenziabili. La camomilla social-democratica ha così lungamente disciplinato i suoi “garantiti” che questi rischiano di essere oggi inadeguati allo scontro che si prepara, gettati in pasto al Blair toscano. Ovviamente, speriamo di sbagliarci ma il piattume politico-sindacale che si respira tra i tesserati confederali, l’assenza di dibattito che ha attraversato il congresso della Cgil e l’arretratezza politica di tant* lavoratori/trici del pubblico non fanno ben sperare. Onde evitare fraintendimenti, ribadiamo che ci auguriamo di essere smentiti dai fatti…

Per il resto si tratta di misure di contorno, buone per ammansire l’opinione pubblica, sperando di togliere un po’ di consensi a Grillo: riduzione delle auto blu, qualche caccia-bombardiere in meno… buone idee ma nulla che incida veramente sul volume finanziario generale. Il resto si misura invece in ulteriori tagli alla Sanità e al trasporto ferroviario locale (poveri pendolari!), tutto per raccattare qualche miliardo qua e là per far contenta madama Merkel.

In cambio l’ex-sindaco di Firenze promette di non toccare gli investimenti Scuola (già ridotti al lumicino da una riforma di centro-sinistra e due di centro-destra) e di mettere 85 euro in più nelle tasche di quei dipendenti statali che non saranno licenziati nei prossimi mesi. Come farà non è dato sapere… ce lo spiegherà (forse) tra qualche settimana con nuove slide.

 

Infoaut

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisiitaliarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.