La profonda crisi politica, economica e finanziaria che sta attraversando il Libano – iniziata nell’autunno scorso con manifestazioni contro il carovita e proteste antigovernative trasversali a livello confessionale – sta mettendo progressivamente in luce le numerose discriminazioni sociali radicate nel paese dei cedri smascherando, allo stesso tempo, un sistema politico fondato quasi esclusivamente su principi […]
Da Nord a Sud emergono scandali nella gestione dell’emergenza Covid che coinvolgono imprenditori e politici. Mentre i medici e gli infermieri rischiavano la vita in prima linea, mentre ognuno sacrificava qualcosa per evitare che la pandemia si trasformasse in una strage ancora maggiore, alcuni imprenditori pensavano a come poter trarre ulteriore profitto dalla crisi. E’ […]
Pubbichiamo questo articolo uscito qualche giorno fa sul sito del The Guardian, scritto dallo storico dell’economia Adam Tooze, autore, due anni fa, del monumentale “Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo”. Il merito del testo è quello di cogliere la dimensione profonda di una crisi che, anche se letta […]
Un’intervista con Rob Wallace, autore di “Big Farms Make Big Flu” Dentro ogni conflitto c’è uno scontro sulla conoscenza. La pandemia mondiale Covid-19 è la realtà della crisi capitalistica nell’era dell’antropocene. Non la prima, ma la prima capace di minacciare le catene del valore su scala globale compromettendo la riproduzione sistemica nelle aree a più […]
HSBC, uno dei più grandi gruppi bancari al mondo con sede nel Regno Unito, ha annunciato che taglierà trentacinquemila dipendenti nei prossimi tre anni a fronte di una caduta dei profitti annuali del 33%. Unicredit, prima banca in Italia per patrimonio gestito e per fatturato, qualche mese fa aveva comunicato che avrebbe chiuso 500 filiali […]
In futuro, gli anni ’10 saranno probabilmente ricordati come un’efficace operazione di impoverimento di massa causata dai mercati finanziari (crisi 2007-08) al fine di arricchire e potenziare la stessa sfera finanziaria. Sembrano già tempi lontani, quelli dei mea culpa di circostanza della politica globale che confessava le eccessive ombre e l’assenza di regole nell’apparato finanziario. […]
Argentina nel cuore 2019, parte seconda. La sorgente ed il motore della forza dei movimenti argentini sta nel grande lavoro di base fatto nei territori, con le donne in prima fila. Come quello da me scritto oltre un anno fa, anche questo contributo nasce da una nuova lunga permanenza in Argentina, fra inizio di Marzo […]
Il 4 maggio l’Agenzia Nazionale Politiche del Lavoro (ANPAL) ha pubblicato sul suo sito una prima analisi sui risultati conseguiti dai tirocini extra-curriculari, la prima del genere. Gli ambiti toccati riguardano: la composizione sia dei tirocinanti che delle imprese, gli esiti occupazionali e le normative ed enti che hanno finanziato tale dispositivo. I tirocini extra-curriculari […]
Nuova impennata del lavoro a chiamata nel terzo trimestre di quest’anno. Dopo l’abolizione dei voucher nell’aprile del 2017, già il semestre successivo avevamo visto un’esplosione del lavoro a chiamata (+75,6%) che a fine anno tocca ormai il +77,9% rispetto al 2016. A questo bisogna aggiungere anche il significativo aumento di contratti di somministrazione (+23,8%) che […]
I dati presentati alla Camera dei Deputati da Mbs Consulting mostrano un quadro tanto noto quanto catastrofico. Il welfare è sulle spalle delle famiglie, ma queste non hanno un reddito sufficiente per permettersi di coprire le spese. Le statistiche aprono un quadro abbastanza chiaro sulla situazione in cui riversa il welfare delle famiglie: sempre di […]