InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Aumentano ancora i super-ricchi: è cominciata la ripresa ma per chi?

Nel dibattito pubblico nazionale odierno economisti, analisti di mercato e politici stanno sottolineando l’importanza degli ultimi dati statistici pubblicati inerenti l’andamento dell’economia: nazionale, europea e mondiale. Lo studio più rilavante è il Global Wealth Report pubblicato dal Credit Suisse Research Institute, l’istituto di ricerca economico della banca Credit Suisse. E nelle stanze dei bottoni del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La cassazione sentenzia: se sei povero l’elettricità non è indispensabile

È di oggi il deposito di una sentenza della cassazione contro contro Concetta C., una signora di 45 abitante nel leccese che si era appellata alla clemenza della corte per essersi allacciata abusivamente alla rete elettrica perché in grave stato di necessità, senza lavoro, sotto sfratto e con una figlia a carico. L’elettricità, argomentano i […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Farli neri

La notizia corre sugli schermi di tutta Italia, prima sui social, poi su giornali on-line infine alla televisione: una signora si è data fuoco all’INPS. Concetta lavorava al Befed brew pub di Settimo torinese, un locale in franchising a metà tra un fastfood e una birreria dove faceva le pulizie da dieci anni. A gennaio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la realtà non obbedisce a Renzi, bisogna normalizzare l’Istat

  Ma una delle condizioni della capitolazione di Tsipras, firmata dal premier greco, fu quella del controllo, da parte delle istituzioni europee, dell’istituto di statistica nazionale. Quest’ultimo punto, qualora il problema sfuggisse, era essenziale per poter procedere agli altri due. La statistica è, etimologicamente, una scienza dello Stato. Questo significa che produce dati ufficiali che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grecia: né rivoluzione, né reazione, soltanto un altro prodotto della crisi

Questo articolo non vuole dimostrare alcuna tesi preconfezionata né forzare avvenimenti tutto sommato chiari. Si tratta, più umilmente, di un invito alla prudenza nella lettura di fenomeni sociali e politici che con l’approfondirsi della crisi – ci piaccia o meno – continueranno a riprodursi in forme inedite e non sempre piacevoli al nostro sguardo. Le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Tanto non accade nulla”. Vertigine del potere della moneta, Unicredit banca europea più a rischio ed altre vicende

“Voi banchieri siete un covo di vipere e ladri. Con l’aiuto di Dio, vi sconfiggerò” (Andrew Jackson, settimo presidente Usa, 1815) “La verità è che la finanza è proprietaria del governo fin dai giorni di Andrew Jackson“ (F.D. Roosevelt, 1933) Nella ritualità dell’opposizione politica, qualunque veste questa assuma, la questione bancaria ricopre tre ruoli: quello […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Iniziata la fase B?

Sembra ufficiale: secondo Bloomberg la prosecuzione dei cali sulle borse mondiali – i più consistenti dalla crisi dei debiti sovrani del 2011 – segna inequivocabilmente il passaggio da toro a orso, da un mercato ascendente a uno in discesa di cui non si riesce a prevedere l’atterraggio. Controprove principali: corsa all’oro come bene rifugio (faccia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene, contadini assaltano il ministero dell’agricoltura contro riforma delle pensioni

A colpi di bastone gli agricoltori cretesi hanno tentato di entrare dentro il ministero, non riuscendoci solo per l’utilizzo massiccio di gas lacrimogeni e bombe stordenti da parte della polizia. Nonostante le ripetute cariche i manifestanti sono riusciti a rompere le vetrate del ministero, lanciando sassi e ortaggi contro l’edificio e la polizia che lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Slump

Il 10 gennaio il «New York Times» ha pubblicato un articolo di Clifford Kraus dedicato agli effetti che il calo della domanda cinese produce sull’economia globale: «Per anni la Cina s’è ingozzata di ogni tipo di metalli e di energia perché la sua economia si espandeva rapidamente; le grandi aziende hanno ampliato aggressivamente le loro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra finanziaria alla Cina

Quella che i tg chiamano genericamente “la speculazione finanziaria” è un fenomeno un po’ diverso da come ci viene venduto. Prima di tutto non esiste che si scommettano dei soldi contro uno stato, o una moneta, in salute. In poche parole nel mondo avviene il contrario di come i tg vendono la notizia di qualche […]