InfoAut
Immagine di copertina per il post

I predoni della sanità e il collo di bottiglia del libero mercato

||||

Da Nord a Sud emergono scandali nella gestione dell’emergenza Covid che coinvolgono imprenditori e politici.

Mentre i medici e gli infermieri rischiavano la vita in prima linea, mentre ognuno sacrificava qualcosa per evitare che la pandemia si trasformasse in una strage ancora maggiore, alcuni imprenditori pensavano a come poter trarre ulteriore profitto dalla crisi.

E’ notizia di oggi, ad esempio, che a Saronno nel pieno della crisi, un imprenditore e una dirigente sanitaria si sarebbero organizzati per rivendere ad altre strutture, a prezzo maggiorato, le forniture di materiale per affrontare l’emergenza acquistate a nome dell’ospedale.

Ma è in Piemonte che per il momento iniziano a contarsi diverse inchieste su appalti, subappalti e manovre varie. Nei giorni scorsi infatti è stata portata alla luce una rete di tangenti e favori intorno alle forniture di camici e infusori chemioterapici in diverse Asl piemontesi. Diciannove sono le persone indagate e quattro le Asl coinvolte (quella della Città di Torino, la To4, quella di Novara e quella di Alessandria). Secondo le ipotesi dell’inchiesta cinque aziende, tra cui la Hartmann, multinazionale veneta leader nel settore della fornitura di prodotti ed apparecchiature mediche, avrebbero corrotto con gioielli, denaro e oggetti preziosi dipendenti delle aziende sanitarie locali al fine di pilotare le gare d’appalto di camici e divise. L’azienda “Paul Hartmann” con sede a Verona ha realizzato il 12% delle vendite in più nel primo trimestre del 2020.

Oggi invece ad essere messa sotto la lente d’ingrandimento è la gestione delle forniture da parte dell’Unità di crisi della Regione Piemonte. Si parla di prezzi alterati, maggiorati, modificati in corso d’opera, forniture mai consegnate, materiale “non conforme”. Mascherine e camici monouso scadenti, pagati salatamente e aziende che in piena emergenza hanno gonfiato i prezzi del materiale. E meno male che il responsabile dell’ufficio di coordinamento legale dell’area giuridica è il famigerato ex PM anti No Tav Antonio Rinaudo, ligio al dovere quando si trattava di perseguire gli attivisti e le attiviste delle lotte sociali, ma probabilmente un po’ distratto quando si tratta di appalti e imprese.

Anche in Sicilia il Coronavirus è diventato un buon affare per politici, amministratori e imprese. Antonio Candela, coordinatore per l’emergenza Coronavirus in Sicilia, insieme ad altre 12 persone ha ricevuto delle misure cautelari per un giro di mazzette. Un giro di appalti di 600 milioni di euro in cui erano coinvolti manager regionali, faccendieri ed imprenditori. Candela, ex presunto “paladino della legalità” avrebbe applicato un tariffario a proprio beneficio pari al 5% della commessa aggiudicata per orientare le gare di appalto.

Queste vicende probabilmente sono solo la punta dell’iceberg di quanto è successo in questi mesi nel campo degli appalti e sono uno dei motivi per cui alcuni amministratori hanno chiesto a gran voce scudi penali per evitare che emergessero queste condotte di fronte all’opinione pubblica. Mentre nelle RSA e negli ospedali si moriva e veniva combattuta una battaglia in prima linea, i fondi destinati a questa battaglia diventavano fonte di profitto per i predoni della sanità. Il collo di bottiglia del mercato attraverso cui passano forniture mediche e medicinali è stato una enorme dimostrazione dell’inefficienza del capitalismo nel gestire crisi di questo genere e nell’allocare le risorse in modo razionale. E’ necessario aprire una battaglia su questo tema per fare in modo che beni di questo tipo siano gestiti secondo la logica della salute collettiva della società e non secondo quella del profitto privato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUScrisisanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.