InfoAut
Immagine di copertina per il post

Boom degli stage extracurriculari: in 5 anni + 71%. È questa la nuova occupazione?

||||

Il 4 maggio l’Agenzia Nazionale Politiche del Lavoro (ANPAL) ha pubblicato sul suo sito una prima analisi sui risultati conseguiti dai tirocini extra-curriculari, la prima del genere. Gli ambiti toccati riguardano: la composizione sia dei tirocinanti che delle imprese, gli esiti occupazionali e le normative ed enti che hanno finanziato tale dispositivo.

I tirocini extra-curriculari sono quelli che vengono svolti al di fuori di un percorso di studio, l’obbiettivo è l’inserimento e il rinserimento nel mercato del lavoro. I soggetti coinvolti non si limitano quindi solo alle generazioni più giovani, in cui c’è una vasta componente che non ha mai avuto esperienze lavorative, ma anche alle persone aventi 40 anni e oltre che hanno perso il lavoro e si trovano in stato di disoccupazione. Gli under30 sono maggioritari numericamente, questo a causa dell’avvio del programma Garanzia Giovani, emanazione di un più vasto insieme normativo lanciato in tutta l’Unione Europea per ridurre la disoccupazione giovanile nei paesi in cui si attesta a un livello uguale o maggiore del 25%. Il programma ha raggiunto il suo picco nel 2015, è questo lo si nota anche dai dati riportati nel report, infatti in quell’anno i tirocini attivati hanno raggiunto il loro massimo di 348.341, successivamente si sono ridotti arrivando alla quota di 186.001 nel 2017 (programma che in Italia, dove non ci facciamo mancare proprio nulla, ha già ricevuto diverse critiche su mancati pagamenti e ritardi). 

Gli esiti occupazionali sono stati calcolati in termini di stima di possibilità di occupazione successiva alla conclusione del tirocinio, ciò significa che quello che è stato calcolato non è una quantificazione complessiva della reale occupazione creata sul medio-lungo periodo, ma la comparazione tra i diversi anni della probabilità di impiego una volta concluso il periodo di tirocinio. L’indicatore utilizzato verifica, per ogni tirocinio avviato, la presenza di un assunzione nei sei mesi successivi alla conclusione dell’esperienza, non viene quindi presa in considerazione la durata contrattuale di tale assunzione. Se la probabilità di assunzione di un tirocinante nel 2016 è tre volte quella di un suo omologo nel 2012,  il livello di assunzione entro i sei mesi non supera il 39%.

I dati presi singolarmente, non contestualizzati e non rapportati alla società nel suo complesso possono comunque essere fuorvianti. Il periodo che va dal 2014 ad oggi ha visto una generale ripresa dell’economia europea, ma come avevamo già sottolineato, la ripresa dei profitti è stata esclusiva del 2% della popolazione, già ricca prima della crisi. L’aumento occupazionale è quindi direttamente correlato alla lieve ripresa che stiamo vivendo, quello che viene tralasciato nel report dell’ANPAL e da diversi economisti e analisti di mercato. Soprattutto, il dato occupazionale è di per sé asettico, per contribuire alla costruzione di un quadro completo della realtà deve essere rapportato con il tipo di impiego creato, il livello retributivo, la qualità lavorativa e la durata media dei contratti. E qui casca l’asino, perché i (pochi) contratti proposti sono per ill 37,5% dei casi posti di apprendistato. Segue un 32,5% di contratti a tempo determinato e soltanto un 26,1% a tempo indeterminato.

I tirocini sono uno strumento per garantire lavoro gratuito alle imprese, che siano nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, in quello della Garanzia Giovani o generale. Politiche serie sulla riduzione della disoccupazione ad oggi non sono mai state avviate (Garanzia Giovani è stata bocciata dalla stessa Corte dei Conti nel 2017), in Italia il livello di tale fenomeno, strutturale dell’economia capitalista, continua ad essere a livelli alti soprattutto tra i giovani e le generazioni tra i 45 e i 60 anni, le fasce della popolazione maggiormente colpite dalla crisi e dalle politiche economiche-lavorative successivamente varate.

Quello che resta è il dato impressionante di aumento del ricorso al tirocinio (+71%) proprio nel periodo di “uscita dalla crisi” e il carattere ormai strutturale di questa forma di impiego. Tra le aziende che hanno fatto ricorso alla misura più di una volta, il 61% lo ha fatto in annualità consecutive tra loro, segno evidente di un ricorso alla misura per portare avanti – e magari aumentare – i profitti senza avere costi lavorativi. In fondo chi vuole più pagare stipendi quando si può, per legge, avere dei lavoratori che lavorano gratis?

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisilavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]