InfoAut

Farli neri

La notizia corre sugli schermi di tutta Italia, prima sui social, poi su giornali on-line infine alla televisione: una signora si è data fuoco all’INPS. Concetta lavorava al Befed brew pub di Settimo torinese, un locale in franchising a metà tra un fastfood e una birreria dove faceva le pulizie da dieci anni. A gennaio però l’azienda decide di esternalizzare il servizio, appaltandolo a un’agenzia specializzata, e Concetta resta a casa. Inizia a combattere contro l’amministrazione, bolli, carte, certificati, nel frattempo le spese che deve sostenere rimangono le stesse. Solo il primo giugno le versano la mensilità del sussidio di disoccupazione, ma non gli arretrati. Martedì arrivata negli uffici dell’ente previdenziale davanti all’ennesimo temporeggiare dell’impiegato tira fuori dell’alcol e si dà fuoco. Tutti scappano tranne un signore marocchino, disoccupato con cinque figli, che prende un estintore e spegne le fiamme. Poi le polemiche, i 17 miliardi messi a disposizione alle banche venete pochi giorni prima (“non c’erano alternative” secondo il ministro Padoan), i messaggi sulla bacheca di Concetta, Luigi di Maio che pubblica uno status su FB, la chiamata di Laura Boldrini.

“Avevo troppi debiti. Che ne sapete voi per dirmi che non ne vale la pena?” sembra siano le poche parole raccolte prima dell’arrivo dell’ambulanza. Poco importa se siano state effettivamente pronunciate da Concetta, non ci sembra difficile immaginare che quando si perde ogni accesso al reddito le bollette si accumulano e le rate anche. Ciò che importa capire è che i salari di sussistenza e l’erosione costante della ricchezza accumulata dalle famiglie degli anni ’80-’90 hanno portato a un rapporto completamente stravolto tra debito, salario e consumo rendendoli di fatto indistinguibili. Il salario, per tantissimi lavoratori e soprattutto lavoratrici, è oggi solo pagamento di un debito pregresso. Ogni utenza, ogni spesa, ogni rata sono già stati consumati e pretendono ora di essere pagati. È qui che risiede la subordinazione totale, l’impossibilità di sottrarsi al rapporto di sfruttamento, l’equilibrio che si rompe non appena viene a mancare il salario mandando tutti sull’orlo di una crisi di nervi. Questo rapporto di dipendenza, questa filiera cortissima tra salario e consumo mediata dal debito, questo reddito just-in-time non è un effetto perverso della flessibilità e neanche la sua faccia cattiva: è il suo obiettivo. Sembra che Concetta avesse una vertenza sindacale aperta sul suo licenziamento e proprio per questo avesse avuto difficoltà a farsi riconoscere la disoccupazione. Anche qui che il fatto sia vero o meno in questa contingenza è accessorio. Ma è necessario interrogarsi anche su quanto il fiato corto influenzi la possibilità di lottare. Non ci si può fermare neanche un secondo, neanche quando se ne ha il coraggio.

Molto si è detto sulla precarietà del lavoro, al punto che la sua natura riprovevole fa oggetto oggi di un molle consenso che va da Confindustria agli editorialisti di Repubblica. Ma la precarietà ha di per sé un segno neutro e può persino rappresentare un’arma. Basta chiederlo ai facchini della logistica o agli interinali protagonisti delle uniche lotte operaie espansive in questa lunga crisi. È il rapporto di dipendenza che determina la subordinazione prima e la disperazione poi. Il sistema del welfare, che prende la forma pubblica della NASPI o le vie degli enti caritatevoli privati in cui investono sempre più massicciamente le fondazioni bancarie, deve mantenere questo rapporto. Il mito fantozziano dell’entropia burocratica è semplicemente grottesco. Chi, tra chi ha avuto a che fare con gli enti previdenziali, non si è mai detto: allora meglio lavorare? L’ottenere aiuto dev’essere anche esso un lavoro, proprio perché solo nella lavorizzazione dell’aiuto si mantiene il rapporto di subordinazione. Perché la subordinazione non scoppia mai, la subordinazione può solo implodere. È questo che fa più male. Una signora che esce di casa e scrive su Facebook che li farà neri ma poi a fine in ospedale nera bruciata ci finisce lei.

Lavorava in un pub, scrivono inizialmente i giornali. Basta cercare e viene fuori che si tratta di una grande azienda in franchising con decine di sedi in Italia. Una di quelle imprese del food che ci dicono essere l’orgoglio dell’Italia farinettiana, tutta entusiasmo e simpatia, un “binomio perfetto fra il mangiar bene e la voglia di divertirsi” per usare le parole uno degli imprenditori che l’hanno fondata. In Italia il 97% delle aziende hanno meno di 15 dipendenti, i soli settori che assumono sono quelli delle cooperative magari di multiservizi proprio come quella che sta sostituendo Concetta nel suo vecchio lavoro al Befed brew. Qui si gioca la partita e quindi qui bisogna rompere l’isolamento. Niente frasi retoriche, niente mai-più-come-Concetta perché sarebbero fanfaronate da mitomani o promesse da social network. È inutile ragionare in termini di grandi e piccole aziende, in questo sistema economico tutto è interconnesso in un gioco di appalti e subappalti, intermediari e caporali fatto per spremerci fino all’ultimo, per tenerci lo sguardo basso, le mani occupate e le teste preoccupate. Non lo diciamo per annacquare le responsabilità nella genericità del capitalista collettivo. Lo diciamo per nominare il campo di uno scontro già in atto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CONCETTAcrisiinpsVITTIME DELLA CRISI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.