Nei quaranta giorni a disposizione del Comune per sistemare i conti torinesi si giocherà a breve una partita importante, quella della cessione di consistenti fette dell’azienda dei rifiuti (l’Amiat) e di quella che ha in gestione il contestato maxi termovalorizzatore ancora in costruzione al Gerbido (la Trm). Nel primo caso la dismissione investe il 28% […]
Nei quaranta giorni a disposizione del Comune per sistemare i conti torinesi si giocherà a breve una partita importante, quella della cessione di consistenti fette dell’azienda dei rifiuti (l’Amiat) e di quella che ha in gestione il contestato maxi termovalorizzatore ancora in costruzione al Gerbido (la Trm). Nel primo caso la dismissione investe il 28% […]
Contributo di Maurizio Pagliassotti – autore di ‘Chi comanda Torino’ – verso l’assemblea cittadina di Torino di giovedì 8/11 Perché, quindi, innervosirsi con questi personaggi che in fondo sono stati sinceri? Non era necessario essere dei luminari della mente per comprendere i significati non simbolici di quelle parole. Oggi sul quotidiano della città un elegante […]
Sia il Fondo Monetario Internazionale sia i dati di Eurostat confermano infatti che il debito pubblico dei paesi dell’UE non è assolutamente calato in questi mesi, ma che anzi a calare sono state unicamente le prestazioni sociali degli Stati nei confronti delle fasce meno abbienti delle popolazioni. Non fa ovviamente eccezione il nostro governo […]
From the assault to the Spanish Parliament (Congreso) in September,25th, going through the exstensive turning of Greek movements, from France taking the streets against Hollande to the Portuguese uprising and the continuos movement of Tunisian squares – just well-knowed examples between many others – the background growing on, first at all in Southern Europe, call […]
Le parole di uno studente sull’imporsi del debito a partire dalla selezione universitaria Un’ipotesi di conricerca, incontro e costruzione di lotta partendo dai test d’ingresso. Cosa significa parlare di indebitamento studentesco? Per il futuro prossimo possiamo ragionevolmente prevedere la sopravvivenza – sebbene in forma sempre più sottofinanziata e monetizzata – degli istituti tradizionali […]
Per ognuno dei settori di intervento (servizi, turismo, tasse ecc), la giunta di Fassino si è data un ‘voto’ per valutare il rapporto tra gli obiettivi prefissati e i risultati effettivamente raggiunti. Secondo l’assessore al bilancio, Gianguido Passoni, si tratta di uno strumento di trasparenza al servizio dei cittadini ma, trattandosi del comune più indebitato […]
Per ognuno dei settori di intervento (servizi, turismo, tasse ecc), la giunta di Fassino si è data un ‘voto’ per valutare il rapporto tra gli obiettivi prefissati e i risultati effettivamente raggiunti. Secondo l’assessore al bilancio, Gianguido Passoni, si tratta di uno strumento di trasparenza al servizio dei cittadini ma, trattandosi del comune più indebitato […]
Il governo di Pedro Passos Coelho infatti, ha deciso di aumentare dall’11 al 18% i contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti. Ciò significa che ogni lavoratore verserà nell’arco di un anno l’equivalente di una mensilità. Questa nuova misura arriva all’indomani della decisione della Corte Costituzionale di bocciare il piano di rigore che sopprimeva le […]
Per gli analisti delle due società di certificazione l’attuale situazione di squilibrio dei paesi periferici dell’Eurozona (Italia compresa) è simile alla crisi che colpì Finlandia e Svezia tra il 1990 e il 1993. Allora alla Svezia servirono tre anni per uscire dalla recessione e tornare ai cosiddetti livelli pre-crisi mentre alla Finlandia ne servirono ben […]