InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hot Summer. Moody’s e Fitch scrivono il programma-massacro del centrosinistra. Repubblica e Unità delirano

Per gli analisti delle due società di certificazione l’attuale situazione di squilibrio dei paesi periferici dell’Eurozona (Italia compresa) è simile alla crisi che colpì Finlandia e Svezia tra il 1990 e il 1993. Allora alla Svezia servirono tre anni per uscire dalla recessione e tornare ai cosiddetti livelli pre-crisi mentre alla Finlandia ne servirono ben sei. Il paragone (che pare molto forzato) tra il caso dei paesi nordici e la situazione attuale dei paesi periferici dell’Europa spinge Moody’s ad affermare che “su base comparativa le contrazioni registrate nei due Paesi iberici e in Italia sono relativamente modeste (almeno fino ad ora), simili a quelle della Svezia mentre i casi di Irlanda e Grecia sono più simili a quello della Finlandia”.
In poche parole, per l’Italia si prevedono tre anni di recessione a partire dalla crisi del 2011 e poi una ripresa del Pil (poi che la ripresa oggi non generi occupazione è altro tema, sicuramente non di Fitch). Se si vuole, al netto degli applausi della stampa italiana di oggi, una previsione peggiorativa rispetto a quella della banca d’Italia che di anni di recessione ne aveva stimati due.

Ma cosa deve fare l’Italia per tornare ai livelli precrisi (del 2011 perchè per tornare al livello 2007 la strada è molto più in salita)?. Moody’s di fatto scrive le stesse parole ripetute da Monti dall’inizio del suo mandato “gran parte della responsabilità cadrà sui governi nazionali piuttosto che sui programmi esterni di aiuto“. Tradotto in italiano: forti ulteriori privatizzazioni, tagli per evitare un eventuale commissariamento della Bce. Moody’s e Fitch si muovono secondo automatismi concettuali ultrareaganiani: privatizzare è sinonimo di crescere quindi di futura fiducia dei mercati. Giusto sulla stampa italiana, dopo essersi agitati per i giudizi negativi di luglio, si è accettato questo modo di concepire l’economia come se fosse una cosa reale.
Viene da se che, Repubblica e Unità hanno rimosso, nei loro bollettini di esultanza, Moody’s quando afferma

“C’è un considerevole livello di rischio associato con l’implementazione di queste riforme”. Il rischio sarebbe quello di privatizzazioni così forti e radicali da essere respinte dal paese. Perlomeno generando reazioni tali da metterle in discussione. Moody’s, e soprattutto Fitch, chiedono quindi Monti come garante per il dopo elezioni su un programma, come è facile intuire, che è un annunciato massacro sociale.

Il bello è che testate intrise nell’Lsd, come Repubblica e l’Unità, da queste parole ne deducono “Italia salva nel 2013”. Qui si sta parlando del ritorno a un Pil del 2011, quindi bassino, generato da una forte ondata di privatizzazioni (così forte, socialmente invasiva, da necessitare un garante robusto) e da tagli alla spesa pubblica di decine di miliardi di euro l’anno. Ma l’ignoranza, interessata, di Repubblica e Unità non finisce qui. Qualsiasi cosa significhi la parola “salva” l’Italia non può essere separata dal destino dell’intera eurozona. In un panorama finanziario dove, a partire da quest’estate, si declassano le banche tedesche (che possiedono titoli tossici..) tutta questa salvezza è ipotetica. Per assurdo se i conti italiani fossero “in ordine”, il declino economico e finanziario del paese potrebbe tranquillamente continuare a causa degli squilibri continentali. Ma con il procedere dell’autunno si capiranno molte cose.
Una la si è compresa già ora, però. Il centrosinistra può benissimo fare le sue primarie carnevale come e quando vuole. Il programma per il 2013 l’hanno già scritto Fitch e Moody’s. Le quali hanno già indicato un nome o per la futura presidenza del consiglio o per quella della repubblica. Il nome che le agenzie di rating vedono come garante di un programma di pesanti privatizzazioni e di ulteriore compressione di salari e diritti (basta leggersi i rapporti per credere). Intanto Repubblica e Unità possono continuare a delirare di “Italia salva nel 2013”, inquinando l’infosfera italiana. Finchè dura è così.

 

(da Senza Soste)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

debitoitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.