InfoAut

ECOLOGIA

Immagine di copertina per il post

Sul pensare-come-al-solito

Contributo di Giovanni Semi su crisi e occasioni da non sprecare (pubblicato in Kritik 3) Guarda, i delfini in Canal Grande! Ok, forse era un fake, ma comunque il polpo, la medusa, il cavalluccio marino o i banchi di cefali c’erano, no? E i cinghiali, cervi, caprioli e giraffe che potevamo vedere comunemente per le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La finzione della libertà, la realtà dell’obbligo

Riceviamo e pubblichiamo volentieri queste riflessioni di Giulia Testi e Bernardo Bertenasco sulla fase 2, il decreto rilancio, la conversione ecologica e il concetto di libertà. Dalle critiche alle proposte: oltre il decreto “rilancio” esiste una svolta sociale ed ecologica Mai scindere il testo dal contesto, mai isolare un fatto o una decisione dal “tutto” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La distruzione della natura

Condividiamo questa traduzione apparsa su Comitato Carlos Fonseca. Interessante notare come già nel 1909 (questa la data di pubblicazione dell’articolo) l’autore sottolineasse il fil rouge tra la devastazione ambientale e lo sviluppo capitalistico, indicandone la totale irrazionalità ai fini sociali e ecologici. Buona lettura! Anton Pannekoek Molti scritti scientifici si lamentano emozionalmente della crescente distruzione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il problema della frontiera

Ad oggi sembra emergere come il principale problema della dimensione capitalista sia di fatto l’assenza di nuove possibilità esplorative ed estrattive, almeno per quanto riguarda il pianeta terra e le sue risorse. O meglio, ogni esplorazione, ogni nuova risorsa estratta ha delle conseguenze fuori proporzione sull’equilibrio ecologico del pianeta e sulla sopravvivenza nel suo complesso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uomo non è buono: il Coronavirus, il Capitale, lo Stato, le mucche e noi

(conferenza di Franco Piperno alla scuola di Bologna, il due d’aprile 2020) Nel pericolo ciò che non uccide, salva. W. Benjamin. Di questi tempi, una riflessione, che non sia apologetica, sui saperi e le prassi scientifiche non può non riferirsi, prendendolo come dato fattuale di partenza, alla pandemia del CoronaVirus-19, che è in corso di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Edison, i crimini ambientali, le lotte della popolazione nell’Alto Casertano

Una storia tutta all’italiana si potrebbe definire quella che state per leggere. Una storia che è un intreccio di discariche abusive, interessi aziendali, salute pubblica, mancanze istituzionali e territori indignati. Partiamo da una notizia di qualche giorno fa segnalataci da Spazio Cales, quella che vede EDISON protagonista indiscussa di una sentenza storica, quella del “chi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Decreto Clima: caramelle alla spina contro la catastrofe ambientale

 Mentre la Germania di Angela Merkel approva un pacchetto per il clima da 50 miliardi di euro in Italia il governo giallo-salmone vara un decreto legge composto da poco più di due titoli e quattro spicci.     Il Decreto Clima (DECRETO-LEGGE MISURE URGENTI PER IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA DIRETTIVA 2008/50/CE PER LA […]