InfoAut
Immagine di copertina per il post

Edison, i crimini ambientali, le lotte della popolazione nell’Alto Casertano

||||

Una storia tutta all’italiana si potrebbe definire quella che state per leggere.

Una storia che è un intreccio di discariche abusive, interessi aziendali, salute pubblica, mancanze istituzionali e territori indignati.

Partiamo da una notizia di qualche giorno fa segnalataci da Spazio Cales, quella che vede EDISON protagonista indiscussa di una sentenza storica, quella del “chi inquina paga!”, eh già, perché a Bussi, il colosso sedicente green avrebbe disseminato rispettivamente 12 mila e 8 mila ettari di terreno di «arsenico, cromo esavalente, rame e zinco, mercurio, piombo, boro, idrocarburi, tetracloruro di carbonio, esacloroetano, tricloroetilene, diclorobromometano..» dando vita ad uno dei più grandi eco-crimini d’Italia, come lo stesso Ministro Sergio Costa si affanna a ricordarci.

Lo stesso Sergio Costa che nel 2015 avrebbe scoperto invece, da Comandante regionale del Corpo Forestale, l’eco-crimine più grande d’Europa, quello della Ex Pozzi, discarica tossica abusiva a Calvi Risorta, che di fronte alle fumarole non ha certo visto i suoi protagonisti istituzionali fare fronte comune come a Pescara, ma si sa, in Campania, in provincia di Caserta, è tutto più difficile, e le responsabilità per il mancato avvio di una bonifica rimbalzano da un ente all’altro.

Per noi, per la gente comune, è tutto più difficile in provincia di Caserta, ma non per aziende come EDISON che, nel totale silenzio-assenso istituzionale, giunge in Terra di Lavoro per costruire l’ennesimo impianto per la produzione di energia.

Proprio qui, nella provincia che produce le percentuali più ampie di energia in Campania è in cantiere, (attualmente fermo per l’emergenza covid-19), la centrale Termoelettrica a ciclo combinato da 850 MW.

Eh si, perché EDISON, che dell’etica non può far certo il suo vanto, non ha sprecato l’occasione di attendere il momento giusto per rispolverare una autorizzazione del lontano 2009, e la GEKO non si è fatta pregare per iniziare i lavori dedicati all’impianto di interesse nazionale.

Come ha reagito la popolazione dell’Alto Casertano?

Sul territorio la protesta contro l’impianto si è aizzata con manifestazioni popolari e forti espressioni di dissenso da parte dei comitati ambientalisti che dalla piana di Venafro, alla resistenza contadina degli agricoltori, all’agro caleno si sono ritrovati compatti nel contrasto del colosso, a cui son state chieste (e, verrebbe da dire, a ragion veduta!), garanzie sugli impatti ambientali e sanitari che la messa in funzione dell’impianto comporterebbe. Queste garanzie non sono mai state fornite, anzi, EDISON afferma che l’impatto emissivo della mastodontica centrale coinvolgerebbe solo Presenzano, e non i comuni che confinano 300 metri dall’impianto con tanto di 60 metri di torre! Unitamente all’azienda che farebbe i suoi interessi senza porre attenzione alcuna alla popolazione, v’è però un ulteriore ostacolo alla volontà popolare, sicuramente più infimo ed impegnativo da superare che consisterebbe in quella sfilza di istituzioni più che permissive nei confronti di EDISON, dal Comune che, oltre ad una transazione, non si è mai presentato in conferenza dei servizi se non, silenziosamente, nel 2018 per dirsi favorevole alle migliorie di progetto, alla Regione Campania che firma intese e smarrisce magicamente le delibere, al Ministero che proroga dopo proroga ha mantenuto in vita, senza presumere una VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per le ultime modifiche, una autorizzazione che non tiene in conto dei mutamenti ambientali avvenuti sul territorio in questi ultimi…11 anni!

Basterebbe elencare ogni singolo impianto già presente su un raggio di 25km per avere anche solo il dubbio che la qualità dell’aria non sia proprio delle migliori: centrale idroelettrica 1000 MW Enel e impianto Ferrarelle sul suolo presenzanese, Cementificio Colacem sul suolo confinante di Sesto Campano, termovalorizzatore ACEA di San Vittore del Lazio, termovalorizzatore HERAmbiente di Pozzilli, Centrale Calenia Energia a Sparanise. Tutti impianti di cui, relativamente agli impatti sull’ambiente, vi è poca trasparenza e chiarezza circa i dati di tutela ambientale.

Questa vicenda ci pone drammaticamente di fronte ad un disegno più ampio, quello di un SUD devastato dall’impiantistica per la produzione di energia e per lo smaltimento dei rifiuti, un disegno a cui la classe dirigente si è mostrata sempre pronta, anzi, prontissima a rispondere all’appello di svendita dei territori.

Dall’attenzione da porre alle criticità sanitarie della piana di Venafro, alle bonifiche nell’agrocaleno, le richieste riguardano tutte una preoccupazione generale per le tematiche ambientali in relazione alla salute pubblica: questo periodo di crisi sanitaria ci sta rivelando che gli effetti nocivi dell’inquinamento in tutte le sue forme equivalgono ad un avvelenamento anche umano, per cui quando si parla di crimine ambientale, si parla inevitabilmente di BIOCIDIO.

A chi vive i territori non resta che porsi come focolaio di resistenza dura.

Il fatto che EDISON abbia avvelenato mezza Bussi inorridisce, ma non ci stupisce più di tanto.

Infondo la Ex Pozzi equivale a un paio di Bussi messe assieme e con EDISON stiamo avendo a che fare anche noi, ma oggi con una consapevolezza diversa corroborata dalla sentenzan. 3079 del 2019:

“Pagherete caro, tutta l’arroganza del vostro danaro, pagherete tutto.”

 

I Comitati popolari Antica Terra di Lavoro e Donne per l’Ambiente

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agrocalenoECOLOGIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]