InfoAut
Immagine di copertina per il post

Edison, i crimini ambientali, le lotte della popolazione nell’Alto Casertano

||||

Una storia tutta all’italiana si potrebbe definire quella che state per leggere.

Una storia che è un intreccio di discariche abusive, interessi aziendali, salute pubblica, mancanze istituzionali e territori indignati.

Partiamo da una notizia di qualche giorno fa segnalataci da Spazio Cales, quella che vede EDISON protagonista indiscussa di una sentenza storica, quella del “chi inquina paga!”, eh già, perché a Bussi, il colosso sedicente green avrebbe disseminato rispettivamente 12 mila e 8 mila ettari di terreno di «arsenico, cromo esavalente, rame e zinco, mercurio, piombo, boro, idrocarburi, tetracloruro di carbonio, esacloroetano, tricloroetilene, diclorobromometano..» dando vita ad uno dei più grandi eco-crimini d’Italia, come lo stesso Ministro Sergio Costa si affanna a ricordarci.

Lo stesso Sergio Costa che nel 2015 avrebbe scoperto invece, da Comandante regionale del Corpo Forestale, l’eco-crimine più grande d’Europa, quello della Ex Pozzi, discarica tossica abusiva a Calvi Risorta, che di fronte alle fumarole non ha certo visto i suoi protagonisti istituzionali fare fronte comune come a Pescara, ma si sa, in Campania, in provincia di Caserta, è tutto più difficile, e le responsabilità per il mancato avvio di una bonifica rimbalzano da un ente all’altro.

Per noi, per la gente comune, è tutto più difficile in provincia di Caserta, ma non per aziende come EDISON che, nel totale silenzio-assenso istituzionale, giunge in Terra di Lavoro per costruire l’ennesimo impianto per la produzione di energia.

Proprio qui, nella provincia che produce le percentuali più ampie di energia in Campania è in cantiere, (attualmente fermo per l’emergenza covid-19), la centrale Termoelettrica a ciclo combinato da 850 MW.

Eh si, perché EDISON, che dell’etica non può far certo il suo vanto, non ha sprecato l’occasione di attendere il momento giusto per rispolverare una autorizzazione del lontano 2009, e la GEKO non si è fatta pregare per iniziare i lavori dedicati all’impianto di interesse nazionale.

Come ha reagito la popolazione dell’Alto Casertano?

Sul territorio la protesta contro l’impianto si è aizzata con manifestazioni popolari e forti espressioni di dissenso da parte dei comitati ambientalisti che dalla piana di Venafro, alla resistenza contadina degli agricoltori, all’agro caleno si sono ritrovati compatti nel contrasto del colosso, a cui son state chieste (e, verrebbe da dire, a ragion veduta!), garanzie sugli impatti ambientali e sanitari che la messa in funzione dell’impianto comporterebbe. Queste garanzie non sono mai state fornite, anzi, EDISON afferma che l’impatto emissivo della mastodontica centrale coinvolgerebbe solo Presenzano, e non i comuni che confinano 300 metri dall’impianto con tanto di 60 metri di torre! Unitamente all’azienda che farebbe i suoi interessi senza porre attenzione alcuna alla popolazione, v’è però un ulteriore ostacolo alla volontà popolare, sicuramente più infimo ed impegnativo da superare che consisterebbe in quella sfilza di istituzioni più che permissive nei confronti di EDISON, dal Comune che, oltre ad una transazione, non si è mai presentato in conferenza dei servizi se non, silenziosamente, nel 2018 per dirsi favorevole alle migliorie di progetto, alla Regione Campania che firma intese e smarrisce magicamente le delibere, al Ministero che proroga dopo proroga ha mantenuto in vita, senza presumere una VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per le ultime modifiche, una autorizzazione che non tiene in conto dei mutamenti ambientali avvenuti sul territorio in questi ultimi…11 anni!

Basterebbe elencare ogni singolo impianto già presente su un raggio di 25km per avere anche solo il dubbio che la qualità dell’aria non sia proprio delle migliori: centrale idroelettrica 1000 MW Enel e impianto Ferrarelle sul suolo presenzanese, Cementificio Colacem sul suolo confinante di Sesto Campano, termovalorizzatore ACEA di San Vittore del Lazio, termovalorizzatore HERAmbiente di Pozzilli, Centrale Calenia Energia a Sparanise. Tutti impianti di cui, relativamente agli impatti sull’ambiente, vi è poca trasparenza e chiarezza circa i dati di tutela ambientale.

Questa vicenda ci pone drammaticamente di fronte ad un disegno più ampio, quello di un SUD devastato dall’impiantistica per la produzione di energia e per lo smaltimento dei rifiuti, un disegno a cui la classe dirigente si è mostrata sempre pronta, anzi, prontissima a rispondere all’appello di svendita dei territori.

Dall’attenzione da porre alle criticità sanitarie della piana di Venafro, alle bonifiche nell’agrocaleno, le richieste riguardano tutte una preoccupazione generale per le tematiche ambientali in relazione alla salute pubblica: questo periodo di crisi sanitaria ci sta rivelando che gli effetti nocivi dell’inquinamento in tutte le sue forme equivalgono ad un avvelenamento anche umano, per cui quando si parla di crimine ambientale, si parla inevitabilmente di BIOCIDIO.

A chi vive i territori non resta che porsi come focolaio di resistenza dura.

Il fatto che EDISON abbia avvelenato mezza Bussi inorridisce, ma non ci stupisce più di tanto.

Infondo la Ex Pozzi equivale a un paio di Bussi messe assieme e con EDISON stiamo avendo a che fare anche noi, ma oggi con una consapevolezza diversa corroborata dalla sentenzan. 3079 del 2019:

“Pagherete caro, tutta l’arroganza del vostro danaro, pagherete tutto.”

 

I Comitati popolari Antica Terra di Lavoro e Donne per l’Ambiente

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agrocalenoECOLOGIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP29: l’assenza di molti stati responsabili della crisi climatica e “il petrolio dono di dio…”

Da Radio Blackout: Quasi cento capi di governo sono atterrati a Baku per la COP29, ma tra loro mancano Xi Jinping, Joe Biden, Narendra Modi, Ursula von Der Leyen. La prima giornata è partita con la presidenza che da subito ha annunciato un accordo sui crediti di carbonio -meccanismi di mercato per ridurre le emissioni, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: vecchi rischi e falsi miti sul tavolo della transizione energetica

Lo scorso 6 novembre si è svolto presso il ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale l’evento inaugurale del World Fusion Energy Group (WFEG). Il summit, incassata l’assenza per malattia della premier Giorgia Meloni, la quale non ha comunque mancato di far pervenire il suo appoggio al mirabile consesso per voce del sottosegretario Alfredo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Incontro a Imperia: contro il progetto di parco eolico simbolo concreto della speculazione energetica

Il Comitato di InterVento Popolare organizza una serata di confronto sul progetto di parco eolico “monti Moro e Guardiabella”, per unire i saperi e costruire una rete di realtà pronte a difendere i propri territori contro progetti inutili, dannosi e imposti dall’alto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Parco del Meisino: uno scrigno di biodiversità da difendere

Ecco il secondo approfondimento di stampo naturalistico sul parco del Meisino a Torino, qui si può leggere il primo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Festival (r)Esistenze Verdi a Torino 18-20-25-26 ottobre

Il primo Festival organizzato a Torino dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio solidarietà a chi difende i cedri di Cuneo

Riprendiamo e diffondiamo il comunicato e il video realizzato dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in sostegno al comitato che a Cuneo sta difendendo i cedri di piazza Europa a rischio abbattimento, invitando a partecipare al presidio che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 18 in occasione del consiglio comunale straordinario.