InfoAut
Immagine di copertina per il post

Edison, i crimini ambientali, le lotte della popolazione nell’Alto Casertano

||||

Una storia tutta all’italiana si potrebbe definire quella che state per leggere.

Una storia che è un intreccio di discariche abusive, interessi aziendali, salute pubblica, mancanze istituzionali e territori indignati.

Partiamo da una notizia di qualche giorno fa segnalataci da Spazio Cales, quella che vede EDISON protagonista indiscussa di una sentenza storica, quella del “chi inquina paga!”, eh già, perché a Bussi, il colosso sedicente green avrebbe disseminato rispettivamente 12 mila e 8 mila ettari di terreno di «arsenico, cromo esavalente, rame e zinco, mercurio, piombo, boro, idrocarburi, tetracloruro di carbonio, esacloroetano, tricloroetilene, diclorobromometano..» dando vita ad uno dei più grandi eco-crimini d’Italia, come lo stesso Ministro Sergio Costa si affanna a ricordarci.

Lo stesso Sergio Costa che nel 2015 avrebbe scoperto invece, da Comandante regionale del Corpo Forestale, l’eco-crimine più grande d’Europa, quello della Ex Pozzi, discarica tossica abusiva a Calvi Risorta, che di fronte alle fumarole non ha certo visto i suoi protagonisti istituzionali fare fronte comune come a Pescara, ma si sa, in Campania, in provincia di Caserta, è tutto più difficile, e le responsabilità per il mancato avvio di una bonifica rimbalzano da un ente all’altro.

Per noi, per la gente comune, è tutto più difficile in provincia di Caserta, ma non per aziende come EDISON che, nel totale silenzio-assenso istituzionale, giunge in Terra di Lavoro per costruire l’ennesimo impianto per la produzione di energia.

Proprio qui, nella provincia che produce le percentuali più ampie di energia in Campania è in cantiere, (attualmente fermo per l’emergenza covid-19), la centrale Termoelettrica a ciclo combinato da 850 MW.

Eh si, perché EDISON, che dell’etica non può far certo il suo vanto, non ha sprecato l’occasione di attendere il momento giusto per rispolverare una autorizzazione del lontano 2009, e la GEKO non si è fatta pregare per iniziare i lavori dedicati all’impianto di interesse nazionale.

Come ha reagito la popolazione dell’Alto Casertano?

Sul territorio la protesta contro l’impianto si è aizzata con manifestazioni popolari e forti espressioni di dissenso da parte dei comitati ambientalisti che dalla piana di Venafro, alla resistenza contadina degli agricoltori, all’agro caleno si sono ritrovati compatti nel contrasto del colosso, a cui son state chieste (e, verrebbe da dire, a ragion veduta!), garanzie sugli impatti ambientali e sanitari che la messa in funzione dell’impianto comporterebbe. Queste garanzie non sono mai state fornite, anzi, EDISON afferma che l’impatto emissivo della mastodontica centrale coinvolgerebbe solo Presenzano, e non i comuni che confinano 300 metri dall’impianto con tanto di 60 metri di torre! Unitamente all’azienda che farebbe i suoi interessi senza porre attenzione alcuna alla popolazione, v’è però un ulteriore ostacolo alla volontà popolare, sicuramente più infimo ed impegnativo da superare che consisterebbe in quella sfilza di istituzioni più che permissive nei confronti di EDISON, dal Comune che, oltre ad una transazione, non si è mai presentato in conferenza dei servizi se non, silenziosamente, nel 2018 per dirsi favorevole alle migliorie di progetto, alla Regione Campania che firma intese e smarrisce magicamente le delibere, al Ministero che proroga dopo proroga ha mantenuto in vita, senza presumere una VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per le ultime modifiche, una autorizzazione che non tiene in conto dei mutamenti ambientali avvenuti sul territorio in questi ultimi…11 anni!

Basterebbe elencare ogni singolo impianto già presente su un raggio di 25km per avere anche solo il dubbio che la qualità dell’aria non sia proprio delle migliori: centrale idroelettrica 1000 MW Enel e impianto Ferrarelle sul suolo presenzanese, Cementificio Colacem sul suolo confinante di Sesto Campano, termovalorizzatore ACEA di San Vittore del Lazio, termovalorizzatore HERAmbiente di Pozzilli, Centrale Calenia Energia a Sparanise. Tutti impianti di cui, relativamente agli impatti sull’ambiente, vi è poca trasparenza e chiarezza circa i dati di tutela ambientale.

Questa vicenda ci pone drammaticamente di fronte ad un disegno più ampio, quello di un SUD devastato dall’impiantistica per la produzione di energia e per lo smaltimento dei rifiuti, un disegno a cui la classe dirigente si è mostrata sempre pronta, anzi, prontissima a rispondere all’appello di svendita dei territori.

Dall’attenzione da porre alle criticità sanitarie della piana di Venafro, alle bonifiche nell’agrocaleno, le richieste riguardano tutte una preoccupazione generale per le tematiche ambientali in relazione alla salute pubblica: questo periodo di crisi sanitaria ci sta rivelando che gli effetti nocivi dell’inquinamento in tutte le sue forme equivalgono ad un avvelenamento anche umano, per cui quando si parla di crimine ambientale, si parla inevitabilmente di BIOCIDIO.

A chi vive i territori non resta che porsi come focolaio di resistenza dura.

Il fatto che EDISON abbia avvelenato mezza Bussi inorridisce, ma non ci stupisce più di tanto.

Infondo la Ex Pozzi equivale a un paio di Bussi messe assieme e con EDISON stiamo avendo a che fare anche noi, ma oggi con una consapevolezza diversa corroborata dalla sentenzan. 3079 del 2019:

“Pagherete caro, tutta l’arroganza del vostro danaro, pagherete tutto.”

 

I Comitati popolari Antica Terra di Lavoro e Donne per l’Ambiente

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agrocalenoECOLOGIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Carisio: arrivato il preavviso di esproprio sui terreni di un agricoltore in vista del progetto di stazione elettrica per impianti agri-fotovoltaici

Diffondiamo la notizia di preavviso di esproprio dei terreni dell’agricoltore di Carisio Andrea Maggi, qui avevamo raccontato la sua storia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.