InfoAut
Immagine di copertina per il post

La distruzione della natura

||||

Condividiamo questa traduzione apparsa su Comitato Carlos Fonseca. Interessante notare come già nel 1909 (questa la data di pubblicazione dell’articolo) l’autore sottolineasse il fil rouge tra la devastazione ambientale e lo sviluppo capitalistico, indicandone la totale irrazionalità ai fini sociali e ecologici. Buona lettura!

Anton Pannekoek

Molti scritti scientifici si lamentano emozionalmente della crescente distruzione dei boschi. Nonostante ciò, non si deve tener conto solo dell’allegria che sperimenta ciascun amante della natura per i boschi. Ci sono anche importanti interessi materiali, inclusi interessi vitali per l’umanità. Con la scomparsa dei ricchi boschi, i paesi conosciuti nell’Antichità per la loro fertilità, densamente popolati, veri granai delle grandi città, si trasformarono in deserti pietrosi. La pioggia cade raramente lì, o le piogge torrenziali devastatrici portano via i sottili strati di humus che deve fertilizzare. Dove il bosco di montagna è stato distrutto, i torrenti alimentati dalle piogge gettano d’estate enormi masse di pietre e sabbia, che devastano le valli alpine.

“Interesse personale e ignoranza”: gli autori, che descrivono eloquentemente questo disastro, non si fermano alle loro cause. Probabilmente credono che sia sufficiente porre l’accento sulle sue conseguenze per rimpiazzare l’ignoranza con una migliore comprensione e cancellare i suoi effetti. Non vedono che questo è un fenomeno parziale, uno dei molti effetti simili del capitalismo, questo modo di produzione che è la fase suprema della ricerca di profitti.

Come si è trasformata la Francia in un paese povero di boschi, fino al punto di importare ogni anno centinaia di milioni di franchi di legname dall’estero e spendere molto di più per mitigare mediante la riforestazione le disastrose conseguenze della deforestazione nelle Alpi? Sotto l’Antico Regime, c’erano molti boschi statali. Ma la borghesia, che prese le redini della Rivoluzione Francese, vide in questi boschi statali solo uno strumento di arricchimento privato. Gli speculatori ne abbatterono tre milioni di ettari per trasformare il legname in oro. Il futuro era la minore delle loro preoccupazioni, contava solo l’immediato beneficio.

Per il capitalismo, tutte le risorse naturali hanno il colore dell’oro. Quanto più rapidamente le sfrutta, più rapido è il flusso di oro. L’esistenza di un settore privato ha l’effetto per cui ciascun individuo cerca di ottenere il maggior beneficio possibile senza neppure pensare per un momento ai benefici dell’insieme, quello dell’umanità. Di conseguenza, ciascun animale selvatico che ha un valore monetario, qualsiasi pianta che cresce nella natura e fa guadagnare è immediatamente oggetto di una corsa allo sterminio. Gli elefanti africani quasi sono scomparsi vittime di una sistematica caccia del loro avorio. La situazione è simile per gli alberi di caucciù, che sono vittime di un’economia predatrice nella quale tutti distruggono solo gli alberi senza ripiantarne nuovi. Dicono che in Siberia gli animali da pelliccia siano sempre più rari a causa della caccia intensiva e che le specie più pregiate possano scomparire presto. In Canada, i vasti boschi vergini sono ridotti in cenere, non solo dai coloni che vogliono coltivare il suolo, ma anche dai “cercatori” alla ricerca di depositi di minerali; questi trasformano i pendii delle montagne in rocce nude per avere una migliore visione del terreno. In Nuova Guinea, è stato organizzato un massacro di uccelli del paradiso per realizzare il costoso capriccio di un multimilionario statunitense. Le follie della moda tipiche del capitalismo, che sprecano il plusvalore, hanno già portato allo sterminio di specie rare. Gli uccelli marini della costa est dell’America hanno dovuto la loro sopravvivenza solo al rigoroso intervento dello stato.

Ma le piante e gli animali non sono lì per essere utilizzati dagli umani per i loro fini? Qui, lasciamo completamente da parte la questione della conservazione della natura, giacché scaturirebbe senza l’intervento umano. Sappiamo che noi umani siamo padroni della terra e che trasformano completamente la natura per le proprie necessità. Per vivere, dipendiamo completamente dalle forze della natura e dalle risorse naturali; dobbiamo usarle e consumarle. Questo non è quello di cui stiamo parlando qui, ma solo di come lo usa il capitalismo.

Un ordine sociale ragionevole dovrà usare i tesori della natura posti a sua disposizione in modo tale che quello che si consuma sia allo stesso tempo rimpiazzato, affinché la società non si impoverisca e possa arricchirsi. Un’economia chiusa che consuma parte delle plantule di grano sta diventando più povera ed è più probabile che fallisca. Questo è il modo di gestire del capitalismo. Questa economia che non pensa al futuro vive solo nell’istantaneità. Nell’attuale ordine economico, la natura non è al servizio dell’umanità, ma del capitale. Non è il vestiario, il cibo e le necessità culturali dell’umanità, ma l’appetito di guadagno del Capitale, in oro, quello che governa la produzione.

Le risorse naturali sono sfruttate come se le riserve fossero infinite e inesauribili. Con le nocive conseguenze della deforestazione per l’agricoltura, con la distruzione di animali e piante utili, appare la natura finita delle riserve disponibili e appare la bancarotta di questo tipo di economia. Roosevelt riconosce questa bancarotta quando vuole convocare una conferenza internazionale per valutare lo stato delle risorse naturali ancora disponibili e prendere delle misure per evitare il loro spreco.

Certamente, questo piano in sé stesso è uno scherzo. Lo stato certamente può fare molto per prevenire lo spietato sterminio di specie rare. Ma lo stato capitalista è, dopo tutto, solo un triste rappresentante del bene comune (Allgemenheit der Menschen). Deve realizzare gli interessi essenziali del capitale.

Il capitalismo è un’economia senza cervello che non può regolare le proprie azioni essendo cosciente dei loro effetti. Ma la sua natura devastatrice non deriva solo da questo fatto. Negli ultimi secoli, gli esseri umani hanno sfruttato stupidamente la natura senza pensare al futuro di tutta l’umanità. Ma il suo potere si è ridotto. La natura era così vasta e potente che con i loro mezzi tecnici limitati, potevano causarle un danno eccezionale. Il capitalismo, d’altra parte, ha rimpiazzato la necessità locale con la necessità globale, ha creato mezzi tecnici per sfruttare la natura. Sono enormi masse di materiale che subiscono i colossali mezzi di distruzione e sono spostate da potenti mezzi di trasporto. La società sotto il capitalismo si può confrontare con la forza gigantesca di un corpo sprovvisto di ragione. Nella misura in cui il capitalismo sviluppa un potere illimitato, allo stesso tempo devasta l’ambiente in cui vive localmente. Solo il socialismo, che può dare a questo potente corpo coscienza e azione cosciente, rimpiazzerà simultaneamente la devastazione della natura con un’economia ragionevole.

Luglio 1909

Fonte: Zeitungskorrespondenz n ° 75, 10 luglio 1909, p. 1 e 2.

Traduzione in spagnolo di Ph. Bourrinet (luglio 2019).

28/01/2020

Política Obrera

*Anton Pannekoek, all’anagrafe Antonie Pannekoek, fu un astronomo, astrofisico, filosofo e rivoluzionario olandese, tra i maggiori teorici del comunismo consiliarista (in olandese: radencommunisme). Qui un suo testo del 1909.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismoCAPITALISMO DELLA CATASTROFEECOLOGIAECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”