InfoAut
Immagine di copertina per il post

La distruzione della natura

||||

Condividiamo questa traduzione apparsa su Comitato Carlos Fonseca. Interessante notare come già nel 1909 (questa la data di pubblicazione dell’articolo) l’autore sottolineasse il fil rouge tra la devastazione ambientale e lo sviluppo capitalistico, indicandone la totale irrazionalità ai fini sociali e ecologici. Buona lettura!

Anton Pannekoek

Molti scritti scientifici si lamentano emozionalmente della crescente distruzione dei boschi. Nonostante ciò, non si deve tener conto solo dell’allegria che sperimenta ciascun amante della natura per i boschi. Ci sono anche importanti interessi materiali, inclusi interessi vitali per l’umanità. Con la scomparsa dei ricchi boschi, i paesi conosciuti nell’Antichità per la loro fertilità, densamente popolati, veri granai delle grandi città, si trasformarono in deserti pietrosi. La pioggia cade raramente lì, o le piogge torrenziali devastatrici portano via i sottili strati di humus che deve fertilizzare. Dove il bosco di montagna è stato distrutto, i torrenti alimentati dalle piogge gettano d’estate enormi masse di pietre e sabbia, che devastano le valli alpine.

“Interesse personale e ignoranza”: gli autori, che descrivono eloquentemente questo disastro, non si fermano alle loro cause. Probabilmente credono che sia sufficiente porre l’accento sulle sue conseguenze per rimpiazzare l’ignoranza con una migliore comprensione e cancellare i suoi effetti. Non vedono che questo è un fenomeno parziale, uno dei molti effetti simili del capitalismo, questo modo di produzione che è la fase suprema della ricerca di profitti.

Come si è trasformata la Francia in un paese povero di boschi, fino al punto di importare ogni anno centinaia di milioni di franchi di legname dall’estero e spendere molto di più per mitigare mediante la riforestazione le disastrose conseguenze della deforestazione nelle Alpi? Sotto l’Antico Regime, c’erano molti boschi statali. Ma la borghesia, che prese le redini della Rivoluzione Francese, vide in questi boschi statali solo uno strumento di arricchimento privato. Gli speculatori ne abbatterono tre milioni di ettari per trasformare il legname in oro. Il futuro era la minore delle loro preoccupazioni, contava solo l’immediato beneficio.

Per il capitalismo, tutte le risorse naturali hanno il colore dell’oro. Quanto più rapidamente le sfrutta, più rapido è il flusso di oro. L’esistenza di un settore privato ha l’effetto per cui ciascun individuo cerca di ottenere il maggior beneficio possibile senza neppure pensare per un momento ai benefici dell’insieme, quello dell’umanità. Di conseguenza, ciascun animale selvatico che ha un valore monetario, qualsiasi pianta che cresce nella natura e fa guadagnare è immediatamente oggetto di una corsa allo sterminio. Gli elefanti africani quasi sono scomparsi vittime di una sistematica caccia del loro avorio. La situazione è simile per gli alberi di caucciù, che sono vittime di un’economia predatrice nella quale tutti distruggono solo gli alberi senza ripiantarne nuovi. Dicono che in Siberia gli animali da pelliccia siano sempre più rari a causa della caccia intensiva e che le specie più pregiate possano scomparire presto. In Canada, i vasti boschi vergini sono ridotti in cenere, non solo dai coloni che vogliono coltivare il suolo, ma anche dai “cercatori” alla ricerca di depositi di minerali; questi trasformano i pendii delle montagne in rocce nude per avere una migliore visione del terreno. In Nuova Guinea, è stato organizzato un massacro di uccelli del paradiso per realizzare il costoso capriccio di un multimilionario statunitense. Le follie della moda tipiche del capitalismo, che sprecano il plusvalore, hanno già portato allo sterminio di specie rare. Gli uccelli marini della costa est dell’America hanno dovuto la loro sopravvivenza solo al rigoroso intervento dello stato.

Ma le piante e gli animali non sono lì per essere utilizzati dagli umani per i loro fini? Qui, lasciamo completamente da parte la questione della conservazione della natura, giacché scaturirebbe senza l’intervento umano. Sappiamo che noi umani siamo padroni della terra e che trasformano completamente la natura per le proprie necessità. Per vivere, dipendiamo completamente dalle forze della natura e dalle risorse naturali; dobbiamo usarle e consumarle. Questo non è quello di cui stiamo parlando qui, ma solo di come lo usa il capitalismo.

Un ordine sociale ragionevole dovrà usare i tesori della natura posti a sua disposizione in modo tale che quello che si consuma sia allo stesso tempo rimpiazzato, affinché la società non si impoverisca e possa arricchirsi. Un’economia chiusa che consuma parte delle plantule di grano sta diventando più povera ed è più probabile che fallisca. Questo è il modo di gestire del capitalismo. Questa economia che non pensa al futuro vive solo nell’istantaneità. Nell’attuale ordine economico, la natura non è al servizio dell’umanità, ma del capitale. Non è il vestiario, il cibo e le necessità culturali dell’umanità, ma l’appetito di guadagno del Capitale, in oro, quello che governa la produzione.

Le risorse naturali sono sfruttate come se le riserve fossero infinite e inesauribili. Con le nocive conseguenze della deforestazione per l’agricoltura, con la distruzione di animali e piante utili, appare la natura finita delle riserve disponibili e appare la bancarotta di questo tipo di economia. Roosevelt riconosce questa bancarotta quando vuole convocare una conferenza internazionale per valutare lo stato delle risorse naturali ancora disponibili e prendere delle misure per evitare il loro spreco.

Certamente, questo piano in sé stesso è uno scherzo. Lo stato certamente può fare molto per prevenire lo spietato sterminio di specie rare. Ma lo stato capitalista è, dopo tutto, solo un triste rappresentante del bene comune (Allgemenheit der Menschen). Deve realizzare gli interessi essenziali del capitale.

Il capitalismo è un’economia senza cervello che non può regolare le proprie azioni essendo cosciente dei loro effetti. Ma la sua natura devastatrice non deriva solo da questo fatto. Negli ultimi secoli, gli esseri umani hanno sfruttato stupidamente la natura senza pensare al futuro di tutta l’umanità. Ma il suo potere si è ridotto. La natura era così vasta e potente che con i loro mezzi tecnici limitati, potevano causarle un danno eccezionale. Il capitalismo, d’altra parte, ha rimpiazzato la necessità locale con la necessità globale, ha creato mezzi tecnici per sfruttare la natura. Sono enormi masse di materiale che subiscono i colossali mezzi di distruzione e sono spostate da potenti mezzi di trasporto. La società sotto il capitalismo si può confrontare con la forza gigantesca di un corpo sprovvisto di ragione. Nella misura in cui il capitalismo sviluppa un potere illimitato, allo stesso tempo devasta l’ambiente in cui vive localmente. Solo il socialismo, che può dare a questo potente corpo coscienza e azione cosciente, rimpiazzerà simultaneamente la devastazione della natura con un’economia ragionevole.

Luglio 1909

Fonte: Zeitungskorrespondenz n ° 75, 10 luglio 1909, p. 1 e 2.

Traduzione in spagnolo di Ph. Bourrinet (luglio 2019).

28/01/2020

Política Obrera

*Anton Pannekoek, all’anagrafe Antonie Pannekoek, fu un astronomo, astrofisico, filosofo e rivoluzionario olandese, tra i maggiori teorici del comunismo consiliarista (in olandese: radencommunisme). Qui un suo testo del 1909.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismoCAPITALISMO DELLA CATASTROFEECOLOGIAECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.