InfoAut
Immagine di copertina per il post

La distruzione della natura

||||

Condividiamo questa traduzione apparsa su Comitato Carlos Fonseca. Interessante notare come già nel 1909 (questa la data di pubblicazione dell’articolo) l’autore sottolineasse il fil rouge tra la devastazione ambientale e lo sviluppo capitalistico, indicandone la totale irrazionalità ai fini sociali e ecologici. Buona lettura!

Anton Pannekoek

Molti scritti scientifici si lamentano emozionalmente della crescente distruzione dei boschi. Nonostante ciò, non si deve tener conto solo dell’allegria che sperimenta ciascun amante della natura per i boschi. Ci sono anche importanti interessi materiali, inclusi interessi vitali per l’umanità. Con la scomparsa dei ricchi boschi, i paesi conosciuti nell’Antichità per la loro fertilità, densamente popolati, veri granai delle grandi città, si trasformarono in deserti pietrosi. La pioggia cade raramente lì, o le piogge torrenziali devastatrici portano via i sottili strati di humus che deve fertilizzare. Dove il bosco di montagna è stato distrutto, i torrenti alimentati dalle piogge gettano d’estate enormi masse di pietre e sabbia, che devastano le valli alpine.

“Interesse personale e ignoranza”: gli autori, che descrivono eloquentemente questo disastro, non si fermano alle loro cause. Probabilmente credono che sia sufficiente porre l’accento sulle sue conseguenze per rimpiazzare l’ignoranza con una migliore comprensione e cancellare i suoi effetti. Non vedono che questo è un fenomeno parziale, uno dei molti effetti simili del capitalismo, questo modo di produzione che è la fase suprema della ricerca di profitti.

Come si è trasformata la Francia in un paese povero di boschi, fino al punto di importare ogni anno centinaia di milioni di franchi di legname dall’estero e spendere molto di più per mitigare mediante la riforestazione le disastrose conseguenze della deforestazione nelle Alpi? Sotto l’Antico Regime, c’erano molti boschi statali. Ma la borghesia, che prese le redini della Rivoluzione Francese, vide in questi boschi statali solo uno strumento di arricchimento privato. Gli speculatori ne abbatterono tre milioni di ettari per trasformare il legname in oro. Il futuro era la minore delle loro preoccupazioni, contava solo l’immediato beneficio.

Per il capitalismo, tutte le risorse naturali hanno il colore dell’oro. Quanto più rapidamente le sfrutta, più rapido è il flusso di oro. L’esistenza di un settore privato ha l’effetto per cui ciascun individuo cerca di ottenere il maggior beneficio possibile senza neppure pensare per un momento ai benefici dell’insieme, quello dell’umanità. Di conseguenza, ciascun animale selvatico che ha un valore monetario, qualsiasi pianta che cresce nella natura e fa guadagnare è immediatamente oggetto di una corsa allo sterminio. Gli elefanti africani quasi sono scomparsi vittime di una sistematica caccia del loro avorio. La situazione è simile per gli alberi di caucciù, che sono vittime di un’economia predatrice nella quale tutti distruggono solo gli alberi senza ripiantarne nuovi. Dicono che in Siberia gli animali da pelliccia siano sempre più rari a causa della caccia intensiva e che le specie più pregiate possano scomparire presto. In Canada, i vasti boschi vergini sono ridotti in cenere, non solo dai coloni che vogliono coltivare il suolo, ma anche dai “cercatori” alla ricerca di depositi di minerali; questi trasformano i pendii delle montagne in rocce nude per avere una migliore visione del terreno. In Nuova Guinea, è stato organizzato un massacro di uccelli del paradiso per realizzare il costoso capriccio di un multimilionario statunitense. Le follie della moda tipiche del capitalismo, che sprecano il plusvalore, hanno già portato allo sterminio di specie rare. Gli uccelli marini della costa est dell’America hanno dovuto la loro sopravvivenza solo al rigoroso intervento dello stato.

Ma le piante e gli animali non sono lì per essere utilizzati dagli umani per i loro fini? Qui, lasciamo completamente da parte la questione della conservazione della natura, giacché scaturirebbe senza l’intervento umano. Sappiamo che noi umani siamo padroni della terra e che trasformano completamente la natura per le proprie necessità. Per vivere, dipendiamo completamente dalle forze della natura e dalle risorse naturali; dobbiamo usarle e consumarle. Questo non è quello di cui stiamo parlando qui, ma solo di come lo usa il capitalismo.

Un ordine sociale ragionevole dovrà usare i tesori della natura posti a sua disposizione in modo tale che quello che si consuma sia allo stesso tempo rimpiazzato, affinché la società non si impoverisca e possa arricchirsi. Un’economia chiusa che consuma parte delle plantule di grano sta diventando più povera ed è più probabile che fallisca. Questo è il modo di gestire del capitalismo. Questa economia che non pensa al futuro vive solo nell’istantaneità. Nell’attuale ordine economico, la natura non è al servizio dell’umanità, ma del capitale. Non è il vestiario, il cibo e le necessità culturali dell’umanità, ma l’appetito di guadagno del Capitale, in oro, quello che governa la produzione.

Le risorse naturali sono sfruttate come se le riserve fossero infinite e inesauribili. Con le nocive conseguenze della deforestazione per l’agricoltura, con la distruzione di animali e piante utili, appare la natura finita delle riserve disponibili e appare la bancarotta di questo tipo di economia. Roosevelt riconosce questa bancarotta quando vuole convocare una conferenza internazionale per valutare lo stato delle risorse naturali ancora disponibili e prendere delle misure per evitare il loro spreco.

Certamente, questo piano in sé stesso è uno scherzo. Lo stato certamente può fare molto per prevenire lo spietato sterminio di specie rare. Ma lo stato capitalista è, dopo tutto, solo un triste rappresentante del bene comune (Allgemenheit der Menschen). Deve realizzare gli interessi essenziali del capitale.

Il capitalismo è un’economia senza cervello che non può regolare le proprie azioni essendo cosciente dei loro effetti. Ma la sua natura devastatrice non deriva solo da questo fatto. Negli ultimi secoli, gli esseri umani hanno sfruttato stupidamente la natura senza pensare al futuro di tutta l’umanità. Ma il suo potere si è ridotto. La natura era così vasta e potente che con i loro mezzi tecnici limitati, potevano causarle un danno eccezionale. Il capitalismo, d’altra parte, ha rimpiazzato la necessità locale con la necessità globale, ha creato mezzi tecnici per sfruttare la natura. Sono enormi masse di materiale che subiscono i colossali mezzi di distruzione e sono spostate da potenti mezzi di trasporto. La società sotto il capitalismo si può confrontare con la forza gigantesca di un corpo sprovvisto di ragione. Nella misura in cui il capitalismo sviluppa un potere illimitato, allo stesso tempo devasta l’ambiente in cui vive localmente. Solo il socialismo, che può dare a questo potente corpo coscienza e azione cosciente, rimpiazzerà simultaneamente la devastazione della natura con un’economia ragionevole.

Luglio 1909

Fonte: Zeitungskorrespondenz n ° 75, 10 luglio 1909, p. 1 e 2.

Traduzione in spagnolo di Ph. Bourrinet (luglio 2019).

28/01/2020

Política Obrera

*Anton Pannekoek, all’anagrafe Antonie Pannekoek, fu un astronomo, astrofisico, filosofo e rivoluzionario olandese, tra i maggiori teorici del comunismo consiliarista (in olandese: radencommunisme). Qui un suo testo del 1909.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismoCAPITALISMO DELLA CATASTROFEECOLOGIAECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]