
Due veicoli incendiati, due distributori di benzina semidistrutti, sono alcuni degli avvertimenti che lunedì scorso una grande manifestazione dell’opposizione ha lasciato ad Haiti.A pochi giorni della controversa elezione presidenziale e legislativa, l’opposizione propone in strada e con un certo grado di logica violenza il proprio disaccordo sulle elezione del giorno 24.Si tratta di una “settimana […]

La mappa elettorale dello Stato spagnolo che viene a disegnarsi dopo il voto di domenica, mostra definitivamente il carattere differenziale esistente delle nazioni che lo compongono. Il bipartidismo storico, che con il risultato generale entra in profonda e -chissá-definitiva crisi, dissanguandosi un po´dappertutto, regge pero´ sostanzialmente in quelle circoscrizioni dove il peso specifico della questione […]

Anche i risultati eclatanti conseguiti in Euskal Herria e Catalunya, dove Podemos diventa primo partito rappresentano varchi possibili per invertire alcuni quadri statici. Se in Euskal Herria l’arresto della sinistra abertzale di Bildu sembra aver premiato Podemos, in Catalunya, dopo le ambiguità di settembre, quando Podemos, non pronuncianciandosi sull’indipendenza, prestò il fianco a critiche incrociate […]

In un contesto di crisi economica che pare momentaneamente aver rallentato la sua fase distruttrice, quel che si staglia nel paese iberico é un clima oscillante tra le paure per la rottura di un bipolarismo post-franchista che ha attraversato indenne i decenni e le speranze di un rinnovamento all’interno delle istanze di rappresentanza della democrazia […]

Il 2015 che doveva essere l’anno del successo elettorale delle nuove “sinistre”, a partire dalla spinta greca dell’esecutivo Tsipras, viene nei fatti sempre più caratterizzarsi come quello dello sfondamento delle neodestre populiste e nazionaliste. Non si può leggere se non in questa chiave la vittoria al primo turno delle regionali francesi del Front National di […]

Nel distretto di Diyarbakir il governatore ha dichiarato il coprifuoco in 22 quartieri mentre ieri più di venti persone, di cui sei membri dell’HDP e due minorenni, sono state arrestate l’accusa di terrorismo a Istanbul e Adana. La procura di Istanbul ha anche aperto un fascicolo contro 26 giornalisti con l’accusa di “propaganda in favore […]

Intanto arrivano a Erdogan, dopo le congratulazioni del movimento palestinese Hamas, le felicitazione dell’Esercito di Sham, un gruppo jihadista siriano, e di altri gruppi dell’Islam radicale impegnati nella guerra di Siria. In Rojava l’esercito turco ha oggi bombardato per il nono giorno consecutivo la città curda siriana di Gre Spi, recentemente liberata dalle Ypg curde […]

Oggi (domenica 1 novembre, ndr) in Turchia si sono svolte nuove elezioni per il parlamento turco. Dopo che alla elezioni del 7 giugno 2015 l’AKP del presidente Erdoğan ha perso la maggioranza assoluta e al partito progressista HDP è riuscito l’ingresso in parlamento, Erdoğan ha fatto lasciato fallire le trattative per la formazione di una […]

Si sono conclusi ieri in serata gli scrutini delle elezioni politiche turche. A dispetto delle attese abbiamo assistito a un grosso spostamento di equilibri rispetto alle elezioni del 7 giugno scorso. Il partito del presidente Erdogan, l’AKP, riguadagna la maggioranza assoluta drenando voti a destra, in particolare ai nazionalisti del MHP, e ottenendo così un governo […]

Il Chp, formazione erede della tradizione kemalista e fondato su un’idea di forte nazionalismo laico e turco, si conferma il secondo partito, mentre calano le restanti due maggiori formazioni, ovvero l’estrema destra del Mhp e il partito di sinistra filo-curdo Hdp. Su quest’ultimo pesano gli ultimi mesi di continui attacchi e intimidazioni (proseguiti fin dentro […]