InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni politiche in Spagna:tra cambio político e crisi nazionali

La mappa elettorale dello Stato spagnolo che viene a disegnarsi dopo il voto di domenica, mostra definitivamente il carattere differenziale esistente delle nazioni che lo compongono.

Il bipartidismo storico, che con il risultato generale entra in profonda e -chissá-definitiva crisi, dissanguandosi un po´dappertutto, regge pero´ sostanzialmente in quelle circoscrizioni dove il peso specifico della questione nazionale, come elemento di alterità politica, e`storicame determinato.

Analizzando il voto  in Catalogna, Comunitá valenziana e isole Baleari, nelle due comunitá basche (Euskadi e Navarra) ed in Galicia, il dato piu’ evidente e`che i partiti unionisti spagnoli, Partito Popolare e Partito Socialista, subiscono una pesantissima  sconfitta che li consegna alla marginalità politica. Vale a dire che nonostante il sistema attuale elettorale, che utilizza il metodo d’hont, la perdita di seggi é solo un aspetto di quello che, attraverso i voti reali espressi, si cristalizza come la peggiore emorragia di consensi dal post-franchismo ad oggi.

Ciudadanos, il partito della nuova destra liberista sfacciatamente alimentato da una campagna di marketing del mainstream mediatico, quello che piu´si distinto nella campagna elettorale per spingere forte l’acceleleratore nell’essere unico voto utile contro l’indipendentismo e la secessione (sopratutto catalana) ha visto ridimensionare completamente il suo ruolo: per un partito che doveva recuperare i voti in uscita dei Popolari, diventando stampella necesaria per la stabilitá governativa della destra spagnola e, allo stesso tempo,erigersi come “l’anti-casta” contraltare di Podemos, l’unico risultato positivo é avere semplicemente consolidato il  partito a livello statale, ben lungi quindi da quell’esito, come probabile seconda forza, prospettata da numerosi sondaggi.

Quello che invece emerge é il risultato elettorale di Podemos: mentre a livello statale il partito viola di Pablo Iglesias ottiene solo il 12,7 % dei voti e 42 seggi, il vero esito politico é rappresentato nei territori storici dove la questione della sovranitá nazionale é prioritario nell’agenda politica. In larghissima misura questo eccezionale risultatp é frutto delle alleanze con quelle espressioni locali che, in questi ultimi anni, piú hanno saputo sedimentare le battaglie sociali con l’elemento differnziale nazionale. Podemos, sopratutto il suo gruppo dirigente, hanno saputo ben interpretare la fallimentare esperienza  delle passate amministrative, in particular modo quelle in Catalogna, volendo nuotare controcorrente in un processo oramai consolidato ed egemone nella societá civile catalana. In questa occasione Podemos ha saputo presentarsi contemporaneamente come il difensore dei settori sociali piú deboli in un contesto di forte destrutturazione sociale, e come l’unico interprete politico a livello statale a difendere, insieme ad un nuovo processo costituente dello Stato Spagnolo che riconosca il suo essere plurinazionale, la convocazione di un referéndum in Catalogna.

Ha premiato, e molto, la decisione dunque di confluire con la Marea in Galizia (seconda forza e 6 scanni), con  la lista unitaria in Catalogna (prima forza politica e 12 seggi) guidata dalla sindachessa di Barcellona Ada Colau, dei rosso-verdi di ICV, la sezione catalana di Izquierda Unida (oramai completamente sussunta dal fenómeno Podemos e quasi residuale a livello statale) e gli ecologisti di Equo. Questo risultato, strepitoso per quel che concerne Catalogna, evidenzia come l’offerta elettorale di Podemos in coalizione con gli articolati locali, ha saputo incrociare la domanda politica di larghi settori sociali, non solo giovanili, di un cambio che accomuna la critica alla “partitocrazia” e la sua corruzione alla rivendicazione di nuove politiche di welfare, unita a quella crescente ed irrisolta del “diritto a decidere”, alla sovranitá popolare.

A questa lettura di analisi e´necessario aggiungere il risultato, per certi versi sorprendente, nel congiunto dei territori baschi. Podemos si afferma come la forza politica piú votata in tutta Euskal Herria nord ottenendo ben 7 deputati, distanziando di quasi  centomila voti ad un imperturbabile Partito Nacionalista Basco che, a fronte dell’arretrare delle destre sia statali che in versione regionalista (come Convergenza Democratica di Artur Más in Catalogna), conferma il suo protagonismo assoluto come agente egemone e garante “ dell’ordine e moderazione” nella vita politica basca.

Il caso Podemos nei Paesi Baschi ha una peculiaritá distinta dal resto dello stato e delle nazioni periferche, perché con il suo risultato fa emergere –con virulenza- una crisi della sinistra indipendentista basca che, con la sua coalizione Euskal Herria Bildu, registra una storica sconfitta: perde centomila voti (pari quasi al 30% dei suoi elettori alle ultime elezioni del 2011)e ben 5 dei 7 parlamentari che aveva. Debacle che brucia ancor piú a non aver ottenuto nemmeno nessun deputado in Navarra.

Lo specchio rovesciato del doppio risultato basco, vittoria di Podemos e forte ridimensionamento di Bildu, sono da interpretare come conseguenza di una perdita  da parte della sinistra indipendentista ufficiale, di volontá di mobilizazione, in particolare sui diritti sociali ed economici, che hanno originato vieppiú negli ultimi mesi forti critiche ad un modello organizzativo e di iniziativa politica, visto da  molti come neo-istituzionale ed aconflittuale, adottato dopo la decisione di abbandono definitivo della lotta armata da parte di ETA.

Una scelta che, in diversi settori (giovanili in primo luogo) si é interpretato come un processo di omologazione al resto del sistema politico. L’attuale gruppo dirigente della sinistra abertzale “paga un duro prezzo politico vedendo l’abbandono di parte significativa del suo elettorato (tra i piú fedeli e disciplinati storicamente) sia come critica diretta e sia come voto prestato a Podemos in quanto considerato piú “utile” per generare un cambio in questa fase storica.

La difficile tessitura di una nuova compagine di governo a Madrid, insieme al nodo catalano e lo sviluppo del suo processo vanno ad essere i due perni sul quale si misurerà lo scenario politico in Spagna. Alle forze della sinistra di alternativa, dello stato e delle nazionalitá, spetterá il compito di misurare la propria capacità di incidere non solo sul terreno istituzionale bensí, come gli stessi risultati hanno evidenziato, sull’articolazione di progettualitá in comune, sul sostegno alle lotte e ai movimenti sociali: unico motore di qualsiasi vero processo di cambio.

 

Bilbao, 22 dicembre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bilduelezionieuskadipodemosspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.