InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni politiche in Spagna:tra cambio político e crisi nazionali

La mappa elettorale dello Stato spagnolo che viene a disegnarsi dopo il voto di domenica, mostra definitivamente il carattere differenziale esistente delle nazioni che lo compongono.

Il bipartidismo storico, che con il risultato generale entra in profonda e -chissá-definitiva crisi, dissanguandosi un po´dappertutto, regge pero´ sostanzialmente in quelle circoscrizioni dove il peso specifico della questione nazionale, come elemento di alterità politica, e`storicame determinato.

Analizzando il voto  in Catalogna, Comunitá valenziana e isole Baleari, nelle due comunitá basche (Euskadi e Navarra) ed in Galicia, il dato piu’ evidente e`che i partiti unionisti spagnoli, Partito Popolare e Partito Socialista, subiscono una pesantissima  sconfitta che li consegna alla marginalità politica. Vale a dire che nonostante il sistema attuale elettorale, che utilizza il metodo d’hont, la perdita di seggi é solo un aspetto di quello che, attraverso i voti reali espressi, si cristalizza come la peggiore emorragia di consensi dal post-franchismo ad oggi.

Ciudadanos, il partito della nuova destra liberista sfacciatamente alimentato da una campagna di marketing del mainstream mediatico, quello che piu´si distinto nella campagna elettorale per spingere forte l’acceleleratore nell’essere unico voto utile contro l’indipendentismo e la secessione (sopratutto catalana) ha visto ridimensionare completamente il suo ruolo: per un partito che doveva recuperare i voti in uscita dei Popolari, diventando stampella necesaria per la stabilitá governativa della destra spagnola e, allo stesso tempo,erigersi come “l’anti-casta” contraltare di Podemos, l’unico risultato positivo é avere semplicemente consolidato il  partito a livello statale, ben lungi quindi da quell’esito, come probabile seconda forza, prospettata da numerosi sondaggi.

Quello che invece emerge é il risultato elettorale di Podemos: mentre a livello statale il partito viola di Pablo Iglesias ottiene solo il 12,7 % dei voti e 42 seggi, il vero esito politico é rappresentato nei territori storici dove la questione della sovranitá nazionale é prioritario nell’agenda politica. In larghissima misura questo eccezionale risultatp é frutto delle alleanze con quelle espressioni locali che, in questi ultimi anni, piú hanno saputo sedimentare le battaglie sociali con l’elemento differnziale nazionale. Podemos, sopratutto il suo gruppo dirigente, hanno saputo ben interpretare la fallimentare esperienza  delle passate amministrative, in particular modo quelle in Catalogna, volendo nuotare controcorrente in un processo oramai consolidato ed egemone nella societá civile catalana. In questa occasione Podemos ha saputo presentarsi contemporaneamente come il difensore dei settori sociali piú deboli in un contesto di forte destrutturazione sociale, e come l’unico interprete politico a livello statale a difendere, insieme ad un nuovo processo costituente dello Stato Spagnolo che riconosca il suo essere plurinazionale, la convocazione di un referéndum in Catalogna.

Ha premiato, e molto, la decisione dunque di confluire con la Marea in Galizia (seconda forza e 6 scanni), con  la lista unitaria in Catalogna (prima forza politica e 12 seggi) guidata dalla sindachessa di Barcellona Ada Colau, dei rosso-verdi di ICV, la sezione catalana di Izquierda Unida (oramai completamente sussunta dal fenómeno Podemos e quasi residuale a livello statale) e gli ecologisti di Equo. Questo risultato, strepitoso per quel che concerne Catalogna, evidenzia come l’offerta elettorale di Podemos in coalizione con gli articolati locali, ha saputo incrociare la domanda politica di larghi settori sociali, non solo giovanili, di un cambio che accomuna la critica alla “partitocrazia” e la sua corruzione alla rivendicazione di nuove politiche di welfare, unita a quella crescente ed irrisolta del “diritto a decidere”, alla sovranitá popolare.

A questa lettura di analisi e´necessario aggiungere il risultato, per certi versi sorprendente, nel congiunto dei territori baschi. Podemos si afferma come la forza politica piú votata in tutta Euskal Herria nord ottenendo ben 7 deputati, distanziando di quasi  centomila voti ad un imperturbabile Partito Nacionalista Basco che, a fronte dell’arretrare delle destre sia statali che in versione regionalista (come Convergenza Democratica di Artur Más in Catalogna), conferma il suo protagonismo assoluto come agente egemone e garante “ dell’ordine e moderazione” nella vita politica basca.

Il caso Podemos nei Paesi Baschi ha una peculiaritá distinta dal resto dello stato e delle nazioni periferche, perché con il suo risultato fa emergere –con virulenza- una crisi della sinistra indipendentista basca che, con la sua coalizione Euskal Herria Bildu, registra una storica sconfitta: perde centomila voti (pari quasi al 30% dei suoi elettori alle ultime elezioni del 2011)e ben 5 dei 7 parlamentari che aveva. Debacle che brucia ancor piú a non aver ottenuto nemmeno nessun deputado in Navarra.

Lo specchio rovesciato del doppio risultato basco, vittoria di Podemos e forte ridimensionamento di Bildu, sono da interpretare come conseguenza di una perdita  da parte della sinistra indipendentista ufficiale, di volontá di mobilizazione, in particolare sui diritti sociali ed economici, che hanno originato vieppiú negli ultimi mesi forti critiche ad un modello organizzativo e di iniziativa politica, visto da  molti come neo-istituzionale ed aconflittuale, adottato dopo la decisione di abbandono definitivo della lotta armata da parte di ETA.

Una scelta che, in diversi settori (giovanili in primo luogo) si é interpretato come un processo di omologazione al resto del sistema politico. L’attuale gruppo dirigente della sinistra abertzale “paga un duro prezzo politico vedendo l’abbandono di parte significativa del suo elettorato (tra i piú fedeli e disciplinati storicamente) sia come critica diretta e sia come voto prestato a Podemos in quanto considerato piú “utile” per generare un cambio in questa fase storica.

La difficile tessitura di una nuova compagine di governo a Madrid, insieme al nodo catalano e lo sviluppo del suo processo vanno ad essere i due perni sul quale si misurerà lo scenario politico in Spagna. Alle forze della sinistra di alternativa, dello stato e delle nazionalitá, spetterá il compito di misurare la propria capacità di incidere non solo sul terreno istituzionale bensí, come gli stessi risultati hanno evidenziato, sull’articolazione di progettualitá in comune, sul sostegno alle lotte e ai movimenti sociali: unico motore di qualsiasi vero processo di cambio.

 

Bilbao, 22 dicembre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bilduelezionieuskadipodemosspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.