InfoAut

israele

Immagine di copertina per il post

Partita Italia-Israele: cartellino rosso all’apartheid israeliana!

Il 5 settembre a Reggio Emilia, l’Italia giocherà contro Israele nelle qualificazioni per i Mondiali di Calcio 2018. Oltre a praticare il colonialismo e l’apartheid contro l’intera popolazione palestinese, le autorità israeliane hanno: bombardato e distrutto stadi palestinesi; detenuto, imprigionato e ucciso giocatori palestinesi; impedito ai calciatori palestinesi di viaggiare dentro e fuori i territori […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Salvini in Israele e la propaganda che capovolge la realtà

Certo, il prezzo è stato, anche per Salvini, dover scaricare i “fascisti del terzo millennio” con cui tanto spesso si è presentato a braccetto negli ultimi mesi, ma tanto in Italia non contano praticamente niente. La gita di Salvini è stata anche l’occasione per il leader leghista di lanciarsi in prese di posizioni deliranti che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ahmad Sa’adat sull’uccisione di Omar Nayef Zayed: “un tradimento da Jerico alla Bulgaria”

Sa’adat ha detto che Nayef Zayed ha lottato fino all’ultimo respiro per la Palestina, aggiungendo che il Mossad – i servizi segreti israeliani – le autorità bulgare e l’Autorità palestinese (rappresentata dal suo presidente Mahmoud Abbas), il ministro degli Esteri Riyad al-Malki e l’ambasciatore Ahmed al-Machbouh hanno tutti una responsabilità diretta in questo crimine. Sa’adat […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Anche a Torino l’Università revoca gli spazi per l’assemblea contro il Technion

“Se siete neutrali in situazioni di ingiustizia, avete scelto la parte dell’oppressore” – Desmond Tutu In data 1 Marzo l’Università di Torino ha revocato l’aula concessa ai gruppi studenteschi partecipanti all’assemblea contro il Technion. Le affermazioni del Rettore e di alcuni esponenti dell’Università italiana – comparse oggi su La Stampa – rispecchiano la retorica superficiale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mohamed Al-Qiq termina lo sciopero della fame

Raggiunto ieri l’accordo tra il prigioniero Mohammed Al-Qiq e le autorità israeliane dopo 94 giorni di sciopero della fame del detenuto. L’accordo raggiunto, secondo quanto dichiarano gli avvocati di Al-Qiq, assicura al giornalista il termine della detenzione amministrativa al 21 maggio senza possibilità di rinnovare la pena. Inoltre Al-Qiq protrà essere trasferito in qualsiasi ospedale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Omar Nayef Zayed trovato morto nell’ambasciata palestinese di Sofia

All’inizio degli anni ’90 Zayed era riuscito ad evadere da un carcere militare, dove era detenuto con l’accusa di aver ucciso un colono israeliano, e si era rifugiato in Bulgaria che gli aveva concesso lo status di rifugiato politico e un permesso di soggiorno a vita. lI 15 dicembre scorso il governo israeliano aveva inoltrato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il padre di un martire del Fronte Popolare: “Siamo una cosa sola, in tutto il mondo”

dai nostri corrispondenti in Medio Oriente: Raggiungiamo l’abitazione che fu di Muataz dopo aver superato il filo spinato che circonda una pista d’atterraggio per elicotteri della polizia palestinese. Dalla stradina sterrata che divide le “case” (se così si possono chiamare) del campo profughi, nella maggior parte incomplete e ancora in costruzione, sempre costruite in modo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Universo di rabbia: i campi profughi di Betlemme

Ahmed ci lascia in compagnia di Hamza, 30 anni e una famiglia che vive nel campo profughi di Deisha da tre generazioni. All’ingresso del campo si trova il centro giovanile Ibdaa. Alcuni militanti del Fronte Popolare (Fplp) stanno facendo un raduno per Mohamed Al-Qiq, il giornalista in sciopero della fame, e sull’orlo della morte, per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Hebron, Palestina: il cuore dell’ingiustizia

Attraversiamo strade brulicanti di vita, e più ci avviciniamo alle porte del mercato, più l’aria è caotica e viva. Arrivati davanti alla porta che si affaccia sul mercato, Bassam ci spiega quello è il limite tra area A e area C. Dopo gli accordi di Oslo del 1993, infatti, le terre palestinesi vennero divise in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intifadah a Jenin tra martirio e memoria

Il Freedom Theater è divenuto famoso per l’uccisione, nel 2011, del fondatore Giuliano Mer-Khamis da parte di un uomo mascherato, proprio di fronte all’ingresso del teatro. “Giuliano era alla ricerca della sua identità – ci spiega Omar – era israeliano ed ebreo, ma si opponeva all’occupazione e alla politica delle colonie”. È sempre esistito un […]