InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il padre di un martire del Fronte Popolare: “Siamo una cosa sola, in tutto il mondo”

dai nostri corrispondenti in Medio Oriente:

Raggiungiamo l’abitazione che fu di Muataz dopo aver superato il filo spinato che circonda una pista d’atterraggio per elicotteri della polizia palestinese. Dalla stradina sterrata che divide le “case” (se così si possono chiamare) del campo profughi, nella maggior parte incomplete e ancora in costruzione, sempre costruite in modo precario e completamente in cemento, scendiamo verso quella della sua famiglia. Questo campo, Deisha, è tutto pieno di manifesti, scritte e foto di martiri del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina, l’organizzazione comunista che dagli anni Sessanta è protagonista, con alterne vicende e successi, della resistenza palestinese all’occupazione israeliana e alla presenza sionista.

Hamza ci accompagna e ci indica quattro ragazzi affacciati a un balcone, che sorridono e lo salutano. “Sono i fratelli di Muataz. Sono appena tornati dalla prigione”. La madre è una signora anziana, silenziosa, vestita in abiti tradizionali. Anche il marito, Ibrahim, signore dal volto vissuto e gli occhi forgiati dal tempo, una barba bianchiccia di due giorni e una kefiah rossa poggiata sul capo, indossa un lungo abito orientale. Ci propone di sederci al sole, nello spiazzo sterrato di fronte alla casa, in questo congestionato agglomerato di abitazioni, rifiuti e ferraglie che sembra sintetizzare al meglio il concetto di discarica dell’umanità che il mondo ha riservato a chi da settant’anni è profugo nella Palestina occupata. La moglie gli siede al fianco. Piano piano arrivano anche i fratelli di Muataz, tra cui Hassan, protagonista di questa storia.

Voi siete i genitori di un martire dell’Intifadah. Vi chiediamo di raccontarci la vostra storia.

Muataz era il più grande dei nostri figli. Due giorni fa sono tornati a casa nostra e hanno sfondato la porta, poi hanno arrestato uno dei fratelli. Hanno danneggiato l’abitazione, sequestrato delle cose. Quasi tutti i fratelli di Muataz – Ahmad, Hardan, Mohamed, Hussein – erano stati in prigione, lui mai.

Come è accaduto che Muataz venisse ucciso?

È morto durante gli scontri a un check-point, qui attorno a Betlemme. Muataz era sempre in prima linea; hanno mirato a lui e l’hanno ucciso. I cecchini prendono ordini dalla polizia. Erano scontri duri, lui era a volto coperto, ma la polizia lo riconosceva lo stesso. Era appena tornato dalla Francia perché il fratelo Hassan era in sciopero della fame in carcere. Era tornato perché non voleva essergli lontano, ma le cose sono andate diversamente. Muataz era il maggiore supporto per noi e per la famiglia, tutti i suoi fratelli entravano e uscivano dalla prigione.

Il 13 ottobre era stato il primo a cominciare gli scontri. Si trovava al check-point e ha cominciato a tirare pietre ai soldati. Tutti gli altri gli hanno detto: “Ma che fai, Muataz, non vedi che sei l’unico a lanciare pietre?”. Lui ha risposto: “E’ sempre uno che inizia”. Quel giorno gli scontri sono diventati durissimi e sono durati ore, in tantissimi hanno partecipato. La polizia ha visto benissimo che aveva iniziato lui, e che lui era sempre in prima fila, che continuava ad incitare gli altri; alla fine hanno dato l’ordine di ucciderlo.

L’hanno colpito con una pallottola dum-dum, le pallottole che esplodono dentro il corpo. È stato colpito alla spalla e la pallottola è rimbalzata nello stomaco. Ci ha messo dieci minuti a morire. A quelli che l’hanno soccorso continuava a dire che qualcosa gli stava esplodendo nella pancia, loro continuavano a cercare il foro d’ingresso del proiettile ma non lo trovavano. Poi si sono resi conto che era entrato dalla spalla.

Quando avete appreso della morte di vostro figlio?

Ci hanno detto subito, per telefono, che Muataz era stato ferito negli scontri al check-point. Quando siamo arrivati all’ospedale, però, abbiamo trovato troppa gente, l’aria era particolare. Ho capito subito che mio figlio era morto. Ancora dentro l’ospedale, i medici mi dicevano che l’avrebbero salvato. Anche la gente intorno mi diceva no, non è morto; ma io lo sapevo.

Per me è stato un grande schock, non me lo aspettavo. Ero convinto che sarebbe morto uno degli altri fratelli, ma non lui. Era tornato da Francia e Germania il 5 settembre. Era partito per l’Europa due mesi prima per fare un giro di incontri sulla Palestina. Avrebbe dovuto restare di più, ma quando ha saputo che il fratello, in carcere, aveva iniziato lo sciopero della fame, è tornato. Sapeva che il fratello Hassan lo avrebbe sentito vicino a sé in quel momento difficile.

Aveva preso a lavorare all’Intercontinental Hotel come cameriere, da quando era tornato. Era pieno di energia, anche le iniziative in Germania e Francia erano andate bene. Inoltre dopo quarantadue giorni di sciopero della fame, il primo ottobre, Hassan aveva vinto: il giudice ha disposto che la sua detenzione amministrativa si estinguesse entro trenta giorni, il 30 ottobre.

Muataz è stato ucciso il 13 ottobre. Non ha più potuto vedere il fratello. So che anche in Europa hanno organizzato delle veglie quando è morto: in Germania, in Francia, in Spagna. Muataz era anche stato in Italia nel 2007, quando aveva giocato nella squadra del Deisha durante un torneo a Livorno.

C’è un messaggio che vorreste mandare all’Italia?

Vorrei anzitutto ringraziarvi, per la solidarietà che mostrate e per il fatto che state dalla nostra parte. Le lotte dei popoli si completano l’una con l’altra. Come palestinesi ci sentiamo parte di una sola rivoluzione mondiale, è uno dei principi base del Fronte Popolare. Siamo una cosa sola in tutto il mondo.

Noi siamo sotto occupazione, la più lunga occupazione di sempre. L’obiettivo di Israele è una terra senza popolo, facendoci sloggiare da qui volontariamente, o di forza. Le uccisioni, gli arresti servono a far scappare le persone, in primo luogo da Gerusalemme. È a questo che serve anche il Muro dell’Apartheid. Tutti questi omicidi sono perpetrati per rubare la nostra terra.

Tutti i comunisti e i compagni, in Italia, devono conoscere questa reale rappresentazione delle cose. È pieno di colonie illegali, in Palestina. Noi potremmo anche scambiare la nostra terra, ma in cambio di quale terra? Possiamo stare soltanto qui. Ci sono un milione di coloni in Cisgiordania, e sono contro la creazione di uno stato palestinese. La soluzione dei due stati è impossibile, lo dice Israele stesso. Come potremmo negoziare? È inaccetabile.

Io ho passato otto anni in prigione. Tra me e tutti i miei figli, abbiamo speso in prigione 25 anni. Soltanto mia moglie non è stata in prigione. Vogliono che riconosciamo che questo è uno stato ebraico, ma non lo faremo mai. La religione non c’entra, è un fatto politico. Solo le spie possono accettare che questo sia uno stato ebraico. Chiediamo: come può, il governo italiano, appoggiare uno stato d’occupazione? Sappiamo che Israele ha i suoi modi per influire sulle istituzioni di tutti i paesi. Proprio per questo vi chiediamo di lottare affinché l’Italia interrompa qualsiasi rapporto con Israele.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

fplpisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.