InfoAut

italia

Immagine di copertina per il post

L’induzione rituale ai sacrifici. La pericolosa antropologia mediale di Giorgio Napolitano

L´uso indissolubilmente mediale, politico e cerimoniale della sua carica rappresenta infatti un serio tentativo, del tutto moderno, di ricomporre, e gerarchicamente, la frattura tra stato e società nel nuovo liberismo. Tentativo che va nel solco della tradizione di una procedura politica che non si immagina. E se si vuol portare il pensiero politico dove si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La meritocrazia al potere

“Mi sorprende la popolarità del governo, ma i cittadini capiscono che i sacrifici sono per la dignità dell’Italia”. Potremmo liquidare questa frase pronunciata da Monti nella recente conferenza stampa di fine anno con ironia e indignazione, e indubbiamente necessitiamo di entrambe le cose. Ma proviamo a prenderla sul serio e a farci interrogare dalla pacata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La nostra spending review

Il costo del debito pubblico italiano non è sostenibile: 85 miliardi all’anno di interessi su 1.900 miliardi di debito complessivo, che l’anno prossimo saranno probabilmente di più: 90-100; a cui dal 2015 si aggiungeranno (ma nessuno ne parla) altri 45-50 miliardi all’anno, previsti dal patto di stabilità europeo, per riportare progressivamente i debiti pubblici dell’eurozona […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

‘Nuovo’ accordo o vecchio trucco?

Chi abita in valle, chi milita o anche semplicemente frequenta con un minimo di regolarità il movimento no tav, di “passi storici” di questo tipo ne ricorderà già un bel po’.  Da anni uno dei terreni specifici della battaglia tra oppositori e pasdaran della grande-linea-inutile si gioca sul terreno del Consenso e della Propaganda, dove […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Italia è un paese razzista

L’Italia è un paese razzista. È inutile girarci intorno. Non bastano le dichiarazioni di Napolitano sulla necessità di concedere la cittadinanza ai figli e alle figlie dei migranti nati in Italia per metterlo in discussione; né può farlo il ministero per l’integrazione che Monti si è affrettato ad istituire per addolcire, almeno a sinistra e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato sui fermi dei compagni Italiani al Cairo!

Il Cairo, Egitto, 26 novembre 2011 La scorsa notte, al termine di una nuova intensa giornata di mobilitazione di massa intorno a piazza Tahrir, tre italiani e una giovane palestinese di Gaza, sono stati tratti in arresto dalla polizia egiziana e sono tuttora trattenuti con la grave e ingiustificata accusa di sabotaggio. I quattro raccontano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Professor Monti, non si uccidono così anche i cavalli?

Ma la ricostruzione del tratto carismatico, per quanto triste, di un potere non coincide con la capacità di dare un futuro, quale che sia, al paese che si governa. Carisma e adesione ai dispositivi di governance non assicurano, di per sé, la tenuta di un paese. Ammesso, e non concesso, che il carisma duri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tutti gli uomini di Goldman Sachs

Marc Roche per Le Monde Sono seri e competenti, pronti a soppesare i pro e i contro, capaci di studiare a fondo le varie questioni prima di pronunciarsi. L’economia è la loro passione. Si scoprono solo molto di rado, questi figli dei Lumi entrati nel Tempio dopo una lunga e difficile procedura di reclutamento. Sono […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Monti, illusioni & speranze

Mentre s’insedia il governo presieduto da Mario Monti, con al seguito tutto il suo ‘drappello tecnico’ di uomini e donne per l’attuazione del piano – lo spacciano come salvifico! – d’austerity nostrana, la circolarità e la puntualità del mondo della rete fa rimbalzare dubbi ed interrogativi sul passaggio che l’Italietta abbandonata da Berlusconi sta vivendo. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dopo Berlusconi. C’è vita oltre lo spread?

1) La caduta del governo Berlusconi è stata determinata da una lenta sedimentazione di fattori interni e dall’esplodere della crisi del debito sovrano nell’area euro. Per capire la fase politica che si è aperta bisogna sottolineare entrambi i passaggi altrimenti si resta ancorati ad una lettura eccessivamente nazionale o astrattamente sistemica dei processi in corso. Prima […]