InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’induzione rituale ai sacrifici. La pericolosa antropologia mediale di Giorgio Napolitano

L´uso indissolubilmente mediale, politico e cerimoniale della sua carica rappresenta infatti un serio tentativo, del tutto moderno, di ricomporre, e gerarchicamente, la frattura tra stato e società nel nuovo liberismo. Tentativo che va nel solco della tradizione di una procedura politica che non si immagina. E se si vuol portare il pensiero politico dove si fa politica, comprendendo necessariamente la traiettoria storica di questa nuova e già robusta tradizione, si analizzino le considerazioni che, ne Il discorso del re di Tom Hooper, Giorgio V fa al duca di York, che finirà per succedergli sul trono di Inghilterra:”un tempo ad un sovrano per mostrarsi tale bastava non cadere da cavallo. Oggi il potere sovrano è la capacità di entrare in milioni di case sapendo parlare alla radio”.

Questo potere sovrano nei primi decenni del ventunesimo secolo sta ancora nell´uso della televisione generalista come strumento di connessione sociale, dispositivo di accumulazione del consenso politico. Uso che dopo un quindicennio di media di rete ha mostrato capacità di adattamento alle ristrutturazioni della forma sociale di comunicazione. In un contesto dove, a parte qualche significativa sconfitta, i media generalisti sono, fino a quando decideranno gli dei delle ristrutturazioni tecnologiche, il punto di riferimento per la connessione complessiva delle società e per la legittimazione del potere istituzionale. In contrapposizione alle miriadi di network generati dalla rete. Il carattere strategico di questa connessione sociale complessiva dei media generalisti, che talvolta si sovrappone e talvolta si contrappone alle connessioni della rete, lo si comprende dall´incapacità di destrutturarla da parte delle sinistre e dei movimenti. Non importa che si tratti di sinistre e di movimenti in continuità o in discontinuità con il passato: tutti questi soggetti hanno perso fino ad adesso perché incapaci, o inadatti, a crepare nel profondo questa capacità di connessione sociale e politica creata dall´intreccio, fatto di negoziazioni complesse, tra media generalisti e potere politico istituzionale.

Il cuore della capacità di connessione interna e sociale del potere politico liberista sta lì.  Poco importa se si tratti o meno del centro della società, la sua collocazione spesso è problema di punto di vista:  ovunque si collochi si tratta di un dispositivo dal quale la società si governa. Si tratta poi di una capacità di connessione la cui funzionalità è irrobustita dalla intensità dei cerimoniali che riesce a generare. Un potere profondamente antropologico e di conseguenza per niente di superficie. Quando Napolitano parla di sacrifici, nonostante sembri proveniente da una qualche parte indeterminata dell´ottocento, va quindi preso sul serio. Che ne sia consapevole o meno, l´istituto della presidenza della repubblica celebra infatti un rito di rigenerazione del potere istituzionale del nuovo liberismo che è tanto più efficace quanto più la capacità di connessione sociale dei media generalisti detiene l´egemonia nella diffusione di contenuti, linguaggi e simbolica della politica ufficiale.

Ma cosa significa, dal punto di vista antropologico, celebrare il rito del sacrificio?

Cominciamo da un elemento essenziale per ogni rito, anche  minimo o standard. Il governo dello scorrere della temporalità. L´uso presidenziale del discorso di fine anno, in Italia come altrove, è l´esercizio di una governamentalità dello scorrere del tempo da parte del potere costituito. Che celebra lo scandire della temporalità con i ritmi del rito mediale, a reti unificate. E chi celebra i riti, se detiene anche potere politico, è un potere sovrano. Non a caso quindi Napolitano ha focalizzato il rito di passaggio dall´anno nuovo a quello vecchio, come molti altri durante l´annata, sulla celebrazione del sacrificio. Che altro non è che un gesto rituale conosciuto in antropologia come un atto di adorazione e di sottomissione nei confronti di forze sovrumane. Napolitano antropologizza in questo modo i mercati del nuovo liberismo,  dopo che i media li hanno naturalizzati come l´unica realtà possibile, rendendoli come una forza sovrumana verso i quali l´unico comportamento possibile è il sacrificio. Il recupero, che avviene nel profondo della memoria collettiva, del sacrificio propiziatorio tipico delle società contadine avviene così con un secco spostamento del senso del sovrumano. Da quello legato ai ritmi della natura a quello dettato dagli spostamenti degli indici di borsa. Il rito del sacrificio celebra in questo modo quel genere di seconda natura reificata attualmente dagli algoritmi di borsa che appaiono sugli schermi piatti dei pc.

Va ricordato che Durkheim e  Merton parlavano dell´utilità esclusivamente sociale, cioè qualcosa che serve solo per tener assieme un aggregato di persone, dei riti propiziatori e di sacrificio.  Si comprende così come Napolitano si trovi al centro di un rito fatto per tenere in connessione la società, dargli un´ideologia dominante, mantenere una gerarchia di potere in fusione propiziatoria con i “mercati”. Anche se tutto questo, come notavano Durkheim e Merton, non ha senso. Non importa infatti che la danza della pioggia faccia piovere quanto che tenga unita una comunità e fissi i ruoli sociali. E non si deve nemmeno trascurare il fatto che la celebrazione del rito dei sacrifici, che antropologizza e naturalizza i “mercati” rendendo la rappresentazione delle loro forze sovrumana e regolatrice dei destini delle società, avviene in sovrapposizione con il linguaggio della mobilitazione da stato d´emergenza. La logica da Goldman Sachs si naturalizza così assieme a quella di Schmitt. Non deve infatti stupire che Napolitano utilizza , non solo il primo dell´anno, quest´espressione “siamo sotto attacco”. Deve usare il linguaggio della mobilitazione totale per condurre celermente verso il rito dei sacrifici. Piuttosto si noti come questo essere “sotto attacco” manchi sempre di un soggetto preciso, identificabile. Insomma non si spiega mai chi attacchi l´Italia salvo generiche e tiepide accuse contro la “speculazione”. Gustave Le Bon nella celeberrima Psicologia delle folle spiegava come, nel mondo contemporaneo, queste non si mobilitassero secondo i dettati di una logica consequenziale (del tipo “il nemico sono loro perché”) ma per immagini. Le piattaforme mediali, nelle quali è innestato il gesto rituale dei sacrifici celebrato da Napolitano, sono in grado così di entrare naturalmente in questo dispositivo antropologico. Riproducono il rito rendendolo comprensibile socialmente per immagini. Scompare così ogni logica consequenziale, e gli approfondimenti su chi sia il nemico e perché, per produrre immagini (mentali, mediali) che rafforzano il potere mediatico e politico del rito prodotto.

Inoltre Napolitano si muove secondo la logica del sacrificio infinito e non solo perché i sacrifici possono essere infiniti quando il nemico, in nome della cui sconfitta si celebra il rito, è indefinito o può variare a seconda delle necessità retoriche. Come dice Papademos, l´attuale primo ministro greco, i sacrifici potranno terminare solo quando i sacrifici precedentemente fatti saranno portati a buon fine. Il che è davvero al di fuori di ogni logica consequenziale e politica: non si tira un bilancio dell´utilità dei sacrifici ma li si legittimano fino a che non produrranno i frutti promessi dal rito. Il che rende, paradossalmente, un futuro a questi sacrifici estendendoli fino all´infinito. In questa logica non si interroga sul senso dei sacrifici, come su quello dei mercati, ma sono i sacrifici precedenti che legittimano i successivi e poi ancora all´infinito. Potenza dell´attrazione delle masse per immagini.

Ma la potenza dell´immagine è destinata a scontrarsi con quella della realtà. Napolitano parla di sacrifici “per i figli e i nipoti” rivolgendosi ad una struttura sociale dell´Italia messa giù in discussione nel secondo dopoguerra. Quella che vede, nella distribuzione dei sacrifici, il primato del padre di famiglia (quello che in prospettiva lavora per i figli e per i nipoti). Nell´Italia di oggi questa struttura sociale famiglia “naturale” è sinistrata da milioni di divorzi e dalla composizione di reti postfamiliari molto diverse e diffuse in maniera radicalmente differente da quanto pensato dall´ideologia Pd-Udc-Pdl. I riti di sacrificio, per riuscire, devono prevedere la conoscenza dei partecipanti. In questo modo, con l´Italia reale che è lontana da Napolitano quanto il presidente della repubblica è lontano dall´ascolto degli antichi Killing Joke, il rito non è partecipato ma somiglia sempre più all´autoaffermazione di un potere in difficoltà.

E il vero confronto per Napolitano, per adesso, non è con una società o delle piazze attualmente silenti e comunque con poche idee. Ma con una logica dell´audience. Il confronto con la legittimazione del rito dei sacrifici, fatta da Napolitano a reti unificate, è con la pay tv di Sky quando manda in onda i sondaggi degli abbonati che mostrano un gradimento sotterraneo, tramite un giudizio su Grillo, verso gli attentati ad Equitalia. Ma le logiche dell´audience spostano i poteri mediali, e quelli politici a loro intersecati, non cambiano la dura realtà sociale.

Piuttosto, per risalire la corrente, bisogna tener conto della consistenza e della composizione di questi poteri e di questa antropologia mediale del politico. L´induzione rituale ai sacrifici, celebrata da Napolitano con il ritmo sociale dello scorrere del tempo, va bloccata. In fondo sono tempi duri, dal punto di vista mediale, per i presidenti. Basta vedere cosa sta accadendo in Germania al presidente Christian Wullff. Nell´assoluto silenzio dei media italiani, come se cosa accade alla presidenza del paese chiave dell´Europa non ci riguardasse.

Tenendo sotto pressione il dispositivo antropologico mediale di Napolitano si aprono poi forze sociali tenute, fino ad adesso, ai margini. E bisogna pensare politicamente in questo modo visto che la situazione si fa o seria o catastrofica. Anche perché lo humour della capitale viennese non sembra servire per mobilitare gli abitanti di questo paese, in questo scorcio di secolo.

Per Senza Soste, nique la police

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austeritycrisidebitoitalianapolitano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.