InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Italia è un paese razzista

L’Italia è un paese razzista. È inutile girarci intorno. Non bastano le dichiarazioni di Napolitano sulla necessità di concedere la cittadinanza ai figli e alle figlie dei migranti nati in Italia per metterlo in discussione; né può farlo il ministero per l’integrazione che Monti si è affrettato ad istituire per addolcire, almeno a sinistra e nell’area cattolica, la pillola amara dei sacrifici e dell’austerity. Benvenuti nel deserto del reale, ieri a Firenze è andata in scena l’Italia. E Casseri, tutt’altro che pazzo depresso, è prima di tutto un italiano, nel senso che riflette pienamente l’identità razzista di questo paese. È tutta la storia del paese, la sua identità e la costruzione della sua narrazione ad essere intrisa di violenza razzista. Ed è una storia lunga che affonda le radici nella costruzione unitaria di cui stiamo festeggiando il centociquantesimo anniversario. Una storia fatta di linciaggi ed esecuzioni sommarie: prima i “meridionali” poi l’”altro” coloniale, gli ebrei, oggi i rom e i migranti internazionali. Una storia che ci parla di sopraffazione e sfruttamento, di marginalizzazione e violenza. Una violenza cieca, brutale ma ahimè assolutamente reale, che ho già visto andare in scena ormai troppe volte.

Quello che è successo a Firenze, non è un episodio isolato. Fa parte piuttosto di un sistema, una modalità reiterata di relazione con i tanti e le tante migranti che lavorano in questo paese. È la costruzione del mostro, del diverso al cuore della narrazione nazionale che evoca paure irrisolte. “Guarda, un negro; ho paura!” ha riassunto efficacemente Franz Fanon. È dunque con lo sguardo razzista che dobbiamo fare i conti, con quell’idea che la razza – che non è mai un attributo biologico ma è una categoria socialmente costruita per la marginalizzazione e subordinazione di alcuni gruppi sociali – è fatta di gerarchie: i bianchi sopra, i neri sotto, punto.

Il razzismo, andrebbe detto più spesso, non è un vizio ideologico o una patologia mentale, è un sistema capillare di subordinazione, dominio e sfruttamento costruito sul terreno della razza. Il problema allora non riguarda solo la retorica razzista e fascista della Lega Nord e di altre forze politiche, che costituisce senz’altro un’atroce aggravante e uno spazio di legittimazione, specie quando proferite dai banchi del parlamento. Il problema è più complesso e riguarda un preciso sistema di dominio e sfruttamento che alimenta atteggiamenti e comportamenti largamente diffusi.

Ha un sapore diffusamente razzista che ieri nei Tg, la notizia della strage di Firenze sia stata data tra le ultime e fanno rabbrividire i commenti che, per la gran parte, la hanno accompagnata. Mi ha indignato in modo particolare Enrico Mentana che al Tg delle venti su La7 ha parlato di un “safari”. Eppure Mentana aveva assunto una mimica triste, corrucciata. Era, a suo modo, addolorato da quello che era accaduto ma non per questo aveva potuto tenere a freno quell’equazione senegalese uguale animale che passa con l’idea del safari. No comment! O meglio, la cosa si commenta da sola. La questione, allora, è che, al di là del razzismo istituzionale, esiste un razzismo diffuso spesso anche tra chi si considera antirazzista, tra i tanti che premettono sempre “io non sono razzista ma …”. Tra chi si adopera in distinguo, individuando buoni e cattivi, i senegalesi sono lavoratori, i cinesi non pagano le tasse, i rumeni sono fascisti. Bah!

Il razzismo è subdolo. È annidato ovunque, dove meno te lo aspetti. E fa da sfondo ad atteggiamenti e comportamenti profondamente violenti, proprio come qualche giorno fa a Torino, come ieri a Firenze, negli anni passati a Rosarno o a Castel Volturno, proprio come la violenza quotidiana che abbiamo visto in questi anni, che non sempre raggiunge la grande attenzione di stampa e tv ma che miete vittime, accuratamente selezionate in base al colore della pelle o all’appartenenza geografica. Qualche mese fa a Civitavecchia un funzionario di polizia ha ucciso a fucilate il vicino senegalese perché non voleva vederlo nel giardino attiguo alla sua abitazione. A Brescia un altro lavoratore originario dell’Africa Sub Sahariana è stato ucciso dal suo datore di lavoro che non voleva dargli gli stipendi arretrati.

C’è poi da dire che molti degli episodi di violenza razzista hanno come sfondo il mondo del lavoro. E anche Casseri non ha colpito a caso le sue vittime. È andato a prenderle dove lavoravano. Dei lavoratori tartassati da questa crisi, i migranti sono senza dubbio i più colpiti. I primi ad essere espulsi dal lavoro che si riduce, i primi a dover accettare ricatti, malversazioni e soprusi e ad adeguarsi alle condizioni inique del lavoro nero. E, nel substrato razzista che fa da sfondo al nostro presente, sono i primi contro cui si scaglia la rabbia cieca di chi subisce la crisi e i programmi di austerity. D’altra parte, che siano soprattutto i migranti a pagare i costi della crisi e a raccogliere la rabbia sociale, va bene a tutti. Quando il razzismo gestisce l’organizzazione sociale e del lavoro è sempre possibile mantenere una classe di lavoratori razzializzati, ovvero marginalizzati e dequalificati, disposti a lavorare a qualunque condizione, con un chiaro vantaggio per imprese e datori di lavoro che, in tempo di crisi, sono più che mai alla ricerca di profitti.

Tra le tante cose dette sui fatti di Firenze, mi ha anche colpito chi si è stupito che un tale episodio capitasse proprio a Firenze, “la Firenze di La Pira” commentava con sorpresa il vice direttore del TG3 Giuliano Giubilei. Certamente Firenze, nel 1962, sindaco Giorgio La Pira, aveva accolto Léopold Senghor, presidente del Senegal indipendente invitandolo a lanciare al mondo “il messaggio dell’Africa, madre dei continenti”, un messaggio dunque di resistenza e lotta anticoloniale. Ma negli anni Sessanta, il razzismo italiano, impegnato contro gli operai meridionali nelle fabbriche del nord, non aveva ancora alcun interesse per i popoli dell’Africa, ancora sufficientemente lontani e distanti. Solo negli anni Novanta l’atteggiamento mutò, quando le migrazioni internazionali divennero una realtà e Firenze si riscoprì razzista. Tutt’altro che pronta ad accogliere il messaggio dell’Africa lanciato da Sengor, fu tra le prime città italiane a dare il via alle violenze organizzate contro i lavoratori migranti. Nel febbraio del 1991, i commercianti del centro storico, approfittando della folla in strada per il carnevale, organizzarono, mascherati, una vera e propria “caccia agli ambulanti”– prevalentemente giovani senegalesi – con pestaggi di gruppo e razzia delle mercanzie. Un episodio che indignò profondamente la “borghesia illuminata” fiorentina senza tuttavia che questa indignazione si traducesse mai in una reale elaborazione di quei fatti. La reazione fu dunque vuota, inconsistente, come per altro vuote e inconsistenti appaiono oggi le parole di circostanza di Matteo Renzi e il peloso contributo per il rimpatrio delle salme delle vittime.

Più in generale, allora, la lunga storia del razzismo italiano ci pone anche di fronte alla sua mancata elaborazione. In Italia, il razzismo ha anche una storia di rimozione. E non è solo la rimozione della scomoda eredità del fascismo: dell’olocausto e delle violenze coloniali. È più precisamente la mancata elaborazione del razzismo sistemico che attraversa l’intera storia del paese. Perché il razzismo non è un effetto contingente, legato ad altri fenomeni sociali ma un profondo sistema di diseguaglianze che ha storicamente fratturato lo spazio nazionale, con pesanti implicazioni sull’organizzazione sociale e del lavoro.

Lottare contro il razzismo, allora, vuol dire fare i conti con questa storia e con queste implicazioni, vuol dire ripercorrere criticamente la storia del paese evidenziando il sistema di diseguaglianze e sfruttamento celati dietro al razzismo. Solo con un lavoro critico di questo tipo, e solo mettendo in discussione tanti degli assunti che ritornano nei nostri discorsi e nel nostro immaginario sarà possibile provare a cambiare le cose, a rendere questo paese, almeno un po’, meno razzista. Detto altrimenti la lotta al razzismo non può essere mera solidarietà, per quanto sia sacrosanto esprimere solidarietà ai rom di Torino o ai senegalesi di Firenze. La lotta la razzismo deve essere un progetto radicale di cambiamento che investe la società nelle sue fondamenta e interessa tutte e tutti, bianchi e neri, migranti e non. Nessuno può restarne escluso. È una lotta più complessiva contro lo sfruttamento e l’imbarbarimento della vita sociale e politica. Altrimenti, semplicemente, non è.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Anna CurcioantirazzismoFirenzeitaliarazzismouninomade

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – in dialogo con Fatima Ouassak

Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un approccio intersezionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tempo delle elezioni e tempo della rivolta.

Alla luce di alcuni momenti di mobilitazione degli ultimi giorni a cui abbiamo avuto occasione di partecipare, raccogliendo testimonianze e punti di vista, proviamo a tratteggiare qualche considerazione sull’attuale situazione in Francia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte.