Dopo la grande giornata di conflitto del 16N che ha urlato a chi risiede nel palazzo della regione tutta la lontananza che contraddistingue le posizioni del movimento palermitano e dopo le cariche della polizia e la determinata resistenza degli studenti a cui hanno fatto eco i tentativi di Repubblica & co. di portare avanti gli […]
Dopo la grande giornata di conflitto del 16N che ha urlato a chi risiede nel palazzo della regione tutta la lontananza che contraddistingue le posizioni del movimento palermitano e dopo le cariche della polizia e la determinata resistenza degli studenti a cui hanno fatto eco i tentativi di Repubblica & co. di portare avanti gli […]
Ecco quindi che già da ieri dieci istituti sono in occupazione (Ascione, Borsellino, Cannizzaro, Einstein, Libero Grassi, Majorana, Marco Polo, Nautico, Regina Margherita, Umberto) seguiti a ruota da altre otto scuole in cui da oggi gli studenti si sono riappropriati dei loro luoghi di vita (Cassarà, Croce, Ferrara, Pareto, Parlatore, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele […]
Ecco quindi che già da ieri dieci istituti sono in occupazione (Ascione, Borsellino, Cannizzaro, Einstein, Libero Grassi, Majorana, Marco Polo, Nautico, Regina Margherita, Umberto) seguiti a ruota da altre otto scuole in cui da oggi gli studenti si sono riappropriati dei loro luoghi di vita (Cassarà, Croce, Ferrara, Pareto, Parlatore, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele […]
Il numerosissimo corteo si è quindi mosso da piazza Massimo alle ore 10 in direzione Palazzo dei Normanni sede del governo regionale. All’altezza della sede della Provincia, in via Maqueda, è partito un fitto lancio di uova che ha voluto sanzionare l’ennesima istituzione sorda alle istanze degli studenti costretti a vivere giornalmente in scuole decadenti […]
Il 14 novembre ci consegna un dato importante, da analizzare con attenzione perché ci parla di quella che è oggi l’Italia del conflitto, e il 16 novembre, tra due giorni, di nuovo il meridione sarà attraversato dalla mobilitazione contro la crisi. C’è infatti una totale separazione tra sindacato e pratica effettiva dello sciopero. Chiunque lavori […]
Una composizione variegata ha riempito le fila del corteo dello sciopero sociale, dagli operai Gesip ai centri sociali e agli studenti medi di Palermo, numeri in gran parte fatti di giovani e precari ma con una partecipazione importante del tessuto di precarietà sociale che da mesi anima la vita cittadina che si è riconosciuta nello […]
Una composizione variegata ha riempito le fila del corteo dello sciopero sociale, dagli operai Gesip ai centri sociali e agli studenti medi di Palermo, numeri in gran parte fatti di giovani e precari ma con una partecipazione importante del tessuto di precarietà sociale che da mesi anima la vita cittadina che si è riconosciuta nello […]
Documento conclusivo di Orizzonti Meridiani atto II Le tante analisi che sono state pronunciate durante la giornata assembleare si sono intrecciate in almeno un paio di cifre comuni: • l’estrema violenza dello sfruttamento di ambiente e territori dei sud; • la sperimentazione/affermazione di un regime di governance basato sulla ritirata dalla scena politica degli strumenti […]
Sconcertante come l’amministrazione comunale risponda alle emergenze sociali della città. Prevedibile invece, l’uso spregiudicato, arrogante e repressivo dell’intimidazione poliziesca. Prevedibile perché venerdì è stata davvero una dura giornata per le forze dell’ordine che hanno dovuto affrontare -muniti di scudo, casco e manganello si intende- la determinazione degli operai che tra blocchi, tentata occupazione della stazione […]