InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tutte le scuole di Palermo in agitazione: la rabbia degli studenti non si placa

Ecco quindi che già da ieri dieci istituti sono in occupazione (Ascione, Borsellino, Cannizzaro, Einstein, Libero Grassi, Majorana, Marco Polo, Nautico, Regina Margherita, Umberto) seguiti a ruota da altre otto scuole in cui da oggi gli studenti si sono riappropriati dei loro luoghi di vita (Cassarà, Croce, Ferrara, Pareto, Parlatore, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele III, Volta) mentre in un’altra ventina di istituti sono state indette autogestioni e assemblee permanenti in attesa delle evoluzioni dei prossimi giorni.

Le rivendicazioni degli studenti sono chiaramente improntate sui tagli che il tecnicissimo governo Monti sta compiendo sulle loro teste (letteralmente, è il caso di dirlo, vista la situazione cadente delle scuole palermitane) e muovono a partire dalle condizioni inaccettabili nelle quali versa la loro quotidianità. Il piano è largo e sistemico: dai libri di testo gratuiti al consolidamento degli edifici scolastici, dai trasporti gratuiti in città al finanziamento dei buoni scuola da parte della Regione, dal rifiuto dei finanziamenti alle scuole private all’opposizione generale al patto di stabilità e alla spending review dai quali deriva l’ultima tornata di tagli all’istruzione. Un chiaro e determinato rifiuto viene inoltre espresso nei confronti del ddl Aprea e della sua apertura all’ingresso di privati nei CDA delle scuole pubbliche.

Praticamente tutte le scuole di Palermo e provincia sono in agitazione e il calendario degli eventi è già ricco e prevede sia momenti di discussione e di coordinamento collettivi tra tutte le scuole in agitazione che mobilitazioni cittadine in cui riversare la lotta.

Stamattina, ad esempio, le studentesse e gli studenti del Regina Margherita hanno paralizzato il centro città uscendo in corteo dalla scuola in più di un migliaio e praticando blocchi stradali all’altezza dei quattro canti e della Cattedrale.

Sempre oggi si è tenuta al Regina Margherita occupato la prima assemblea di coordinamento delle scuole in agitazione: circa duecento studenti e studentesse hanno rilanciato la lotta indicendo un corteo per sabato 24 alle 9 da Piazza Politeama e puntando sulla pratica dei blocchi diffusi per paralizzare i flussi commerciali in quella giornata. Sin dalla prima mattina infatti le varie scuole si dirigeranno in manifestazioni non autorizzate verso il concentramento collettivo.

Gli studenti si sono inoltre dati appuntamento a domani presso l’aula Rostagno, dove si svolgerà un’assemblea cittadina tra docenti, genitori, studenti medi e universitari dal titolo “Studenti in lotta: né buoni né cattivi” organizzata per allargare la mobilitazione a ulteriori settori della società e per rimandare al mittente le accuse che dal 16 Novembre sono state addotte al movimento da parte di politicanti, giornalismo istituzionale e sindacalismo collaborazionista nel tentativo di dividere i protagonisti di quella grande giornata di lotta in buoni e cattivi, “in violenti e pacifisti creando ad arte una diramazione irreversibile che vuole ridurre la lotta a semplice pantomima della realtà.”

Ultima decisione dell’assemblea è stata indirizzata infine al popolo palestinese, che in questi giorni sta subendo l’ennesimo attacco da parte delle forze di occupazione israeliane. Il messaggio di solidarietà e complicità che gli studenti e le studentesse palermitane vogliono lanciare a chi da ormai sette giorni subisce i bombardamenti sionisti a Gaza e a chi in tutti i territori palestinesi sta resistendo agli attacchi nonostante la pesante asimmetria militare, consisterà nell’issare bandiere palestinesi nei pennoni degli edifici in agitazione, e nell’esporre striscioni che denunciano l’operazione Pillar of clouds che ha già fatto oltre cento morti.

In una terra in cui le istituzioni della crisi hanno deciso di lasciare come unico interlocutore degli studenti la polizia, in un tempo in cui le politiche dei tagli al welfare e alla scuola vengono decise dalla troika e dalla finanza internazionale senza alcuna possibilità di appello, gli Studenti di Palermo insieme a quelli di tutta Italia hanno deciso di riprendersi la propria vita.

Gli studenti si stanno imponendo come attore forte delle mobilitazioni e della politica cittadina e non solo, stanno riuscendo a porsi come esempio in pratiche e discorsi capaci di instaurare generalizzazioni in larghe fasce di popolazione, riescono a organizzarsi in piazza e a radicarsi nelle proprie scuole…la Fornero forse aveva ragione: sono choosy, sanno scegliere davvero bene!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazionepalermoscuolestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.