InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tutte le scuole di Palermo in agitazione: la rabbia degli studenti non si placa

Ecco quindi che già da ieri dieci istituti sono in occupazione (Ascione, Borsellino, Cannizzaro, Einstein, Libero Grassi, Majorana, Marco Polo, Nautico, Regina Margherita, Umberto) seguiti a ruota da altre otto scuole in cui da oggi gli studenti si sono riappropriati dei loro luoghi di vita (Cassarà, Croce, Ferrara, Pareto, Parlatore, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele III, Volta) mentre in un’altra ventina di istituti sono state indette autogestioni e assemblee permanenti in attesa delle evoluzioni dei prossimi giorni.

Le rivendicazioni degli studenti sono chiaramente improntate sui tagli che il tecnicissimo governo Monti sta compiendo sulle loro teste (letteralmente, è il caso di dirlo, vista la situazione cadente delle scuole palermitane) e muovono a partire dalle condizioni inaccettabili nelle quali versa la loro quotidianità. Il piano è largo e sistemico: dai libri di testo gratuiti al consolidamento degli edifici scolastici, dai trasporti gratuiti in città al finanziamento dei buoni scuola da parte della Regione, dal rifiuto dei finanziamenti alle scuole private all’opposizione generale al patto di stabilità e alla spending review dai quali deriva l’ultima tornata di tagli all’istruzione. Un chiaro e determinato rifiuto viene inoltre espresso nei confronti del ddl Aprea e della sua apertura all’ingresso di privati nei CDA delle scuole pubbliche.

Praticamente tutte le scuole di Palermo e provincia sono in agitazione e il calendario degli eventi è già ricco e prevede sia momenti di discussione e di coordinamento collettivi tra tutte le scuole in agitazione che mobilitazioni cittadine in cui riversare la lotta.

Stamattina, ad esempio, le studentesse e gli studenti del Regina Margherita hanno paralizzato il centro città uscendo in corteo dalla scuola in più di un migliaio e praticando blocchi stradali all’altezza dei quattro canti e della Cattedrale.

Sempre oggi si è tenuta al Regina Margherita occupato la prima assemblea di coordinamento delle scuole in agitazione: circa duecento studenti e studentesse hanno rilanciato la lotta indicendo un corteo per sabato 24 alle 9 da Piazza Politeama e puntando sulla pratica dei blocchi diffusi per paralizzare i flussi commerciali in quella giornata. Sin dalla prima mattina infatti le varie scuole si dirigeranno in manifestazioni non autorizzate verso il concentramento collettivo.

Gli studenti si sono inoltre dati appuntamento a domani presso l’aula Rostagno, dove si svolgerà un’assemblea cittadina tra docenti, genitori, studenti medi e universitari dal titolo “Studenti in lotta: né buoni né cattivi” organizzata per allargare la mobilitazione a ulteriori settori della società e per rimandare al mittente le accuse che dal 16 Novembre sono state addotte al movimento da parte di politicanti, giornalismo istituzionale e sindacalismo collaborazionista nel tentativo di dividere i protagonisti di quella grande giornata di lotta in buoni e cattivi, “in violenti e pacifisti creando ad arte una diramazione irreversibile che vuole ridurre la lotta a semplice pantomima della realtà.”

Ultima decisione dell’assemblea è stata indirizzata infine al popolo palestinese, che in questi giorni sta subendo l’ennesimo attacco da parte delle forze di occupazione israeliane. Il messaggio di solidarietà e complicità che gli studenti e le studentesse palermitane vogliono lanciare a chi da ormai sette giorni subisce i bombardamenti sionisti a Gaza e a chi in tutti i territori palestinesi sta resistendo agli attacchi nonostante la pesante asimmetria militare, consisterà nell’issare bandiere palestinesi nei pennoni degli edifici in agitazione, e nell’esporre striscioni che denunciano l’operazione Pillar of clouds che ha già fatto oltre cento morti.

In una terra in cui le istituzioni della crisi hanno deciso di lasciare come unico interlocutore degli studenti la polizia, in un tempo in cui le politiche dei tagli al welfare e alla scuola vengono decise dalla troika e dalla finanza internazionale senza alcuna possibilità di appello, gli Studenti di Palermo insieme a quelli di tutta Italia hanno deciso di riprendersi la propria vita.

Gli studenti si stanno imponendo come attore forte delle mobilitazioni e della politica cittadina e non solo, stanno riuscendo a porsi come esempio in pratiche e discorsi capaci di instaurare generalizzazioni in larghe fasce di popolazione, riescono a organizzarsi in piazza e a radicarsi nelle proprie scuole…la Fornero forse aveva ragione: sono choosy, sanno scegliere davvero bene!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazionepalermoscuolestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.