InfoAut

pkk

Immagine di copertina per il post

‘Operazione Cappadocia’. Arrestati 23 curdi in Francia e Spagna

 Diciassette curdi sono stati arrestati nel sud ovest della Francia, tra la comunità curda presente a Bordeaux e Tolosa, mentre sei curdi sono stati detenuti in Spagna, nelle città di Madrid, Barcelona e Murcia. Per tutti l’accusa è appartenenza all’organizzazione del PKK curdo e in particolare di far parte “dell’apparato di finanziamento e di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione in solidarietà con i curdi siriani. Cariche e arresti

Nella manifestazione di ieri a Viransehir si sono verificati violenti scontri scaturiti dal comportamento della polizia che ha caricato con gas lacrimogeni e idranti i manifestanti, utilizzando come pretesto –a dire dai mezzi di informazioni locali-  i cori a sostegno di Abdullah Ocalan, l’esponente del PKK incarcerato. I manifestanti che si sono visti attaccati hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa, la comunità kurda scende in piazza

Sabato pomeriggio 12 gennaio un corteo di circa 150 persone ha percorso il centro di Pisa per manifestare lo sdegno per la barbara uccisione delle tre militanti kurde Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Soylemez avvenuta a Parigi due giorni prima. I partecipanti, principalmente rifugiati politici kurdi perseguitati dal governo turco, hanno scandito slogan per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia sempre pronta all’attacco

di Luca Bellusci per Osservatorio Iraq L’11 ottobre scorso il Bdp (partito filo-curdo) ha presentato, durante una discussione parlamentare, la richiesta di arresti domiciliari per Abdullah Ocalan, leader storico del movimento curdo Pkk, detenuto dal 1999 sull’isola di Imrali, dove sconta un ergastolo. Un portavoce del governo qualche ora più tardi ha definito la proposta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia e Pkk ai ferri corti: fine dell’apertura democratica per i curdi?

 scritto per Peace Reporter da Luca Bellusci  L’intervento armato turco nel nord Iraq è la naturale risposta di uno stato esasperato da quaranta anni di conflitto. Ma l’opzione militare cela una chiara strategia del governo per marginalizzare la parte politica del movimento curdo in Turchia. Il processo di circa duemila esponenti della società civile e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, aviazione colpisce 28 obiettivi Pkk

Jet da combattimento turchi hanno bombardato, per il secondo giorno consecutivo, 28 obiettivi dei guerriglieri curdi del Pkk nel nord dell’Iraq. A riferire dell’operazione è l’ufficio centrale dell’esercito turco. Ieri, Ankara ha dato inizio a una pesante offensiva sferrata nella notte con aerei e artiglieria contro 60 obiettivi della guerriglia curda sempre nel nord dell’Iraq […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco Pkk a esercito turco, 13 soldati morti

Gli scontri sono avvenuti nella zona di Silvan, città situata ad un’ottantina di chilometri a est di Diyarbakir, la ‘capitale politica’ del Kurdistan. Per rintracciare un attacco curdo di questo livello si deve risalire all’ottobre 2008, quando nell’assalto ad una caserma sul confine con l’Iraq furono colpiti 17 soldati. Il Pkk aveva già dichiarato un […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Yilmaz Güney. La via del popolo curdo

Imrali, una piccola isola della Turchia collocata nel sud del Mar di Marmara, è tristemente nota per essere la prigione di massima sicurezza di un solo detenuto, Abdullah Öcalan il leader del Partîya Karkerén Kurdîstan (PKK).  Da quel carcere nel 1981, tuttavia, un uomo riuscì ad evadere, era un attore e un regista, era un comunista curdo, era Yilmaz Güney che da dietro le sbarre riuscì a dirigere Yol, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1982.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Mazlum Dogan

Il 21 marzo 1982, giorno del Newroz (il capodanno curdo), come da tradizione in tutta la regione vengono accesi fuochi per festeggiare il nuovo anno. Mazlum Dogan aveva iniziato ad interessarsi alla politica nel 1976, quando era entrato a far parte del movimento studentesco, antesignano del Pkk. Viene arrestato come cospiratore nel 1979, ma per […]