In un’aula sempre troppo piccola per contenere i numerosi avvocati delle parti civili e soprattutto dei 18 imputati più tutti i compagni e le compagne presenti all’udienza e le numerose forze dell’ordine si è svolta una lunga udienza durante la quale sono stati sentiti 5 testi del Pubblico Ministero Minisci. In particolare in questa udienza […]
Con questa formula ieri il Tribunale penale di Perugia ha emesso la sentenza che rende merito alla giusta battaglia (legale e delle idee) portata avanti da Enrico Triaca e dal suo collegio difensivo, formato da Claudio Giangiacomo e Francesco Romeo. Per chi, come noi, ha preso parte alla campagna “La tortura è di Stato! Rompiamo […]
Roma, 12 ottobre 2013, Piazza del Popolo Questo pomeriggio il Comitato nato a sostegno di Enrico Triaca e la sua battaglia contro la tortura di Stato ha deciso di entrare a gamba tesa nella piazza convocata dal duo Landini-Rodotà. Una piazza convocata per la difesa della Costituzione e della legalità di Stato. Non abbiamo […]
Da oggi la campagna “La tortura è di Stato! Rompiamo il silenzio!” sarà presentata in alcune città: alle ore 18 di oggi a Roma, all’interno del LogosFest presso il csoa Ex-Snia Viscosa, alla presenza di Enrico Triaca, dei giornalisti Paolo Persichetti e Geraldina Colotti, dell’avvocato Francesco Romeo; alle ore 21.30 sarà invece presentata a Firenze, […]
L’iniziativa, nata sui social network e rapidamente diffusasi nel tessuto cittadino, prese il nome di No Berlusconi Night, poiché proprio l’allora Presidente del Consiglio, in piena campagna elettorale, era giunto in visita a Torino per sostenere il candidato della sua coalizione. Berlusconi, in piena fase “bunga bunga” e fresco dell’assenso ai bombardamenti in Libia, si […]
Di seguito, il volantino d’indizione del presidio che riassume la vicenda della lotta alla Bennet di Origgio (Varese), nel 2008: Lunedì 7 ottobre 2013 alle ore 13 si terrà presso il Tribunale di Busto Arsizio la quarta udienza del processo che vede imputati 20 compagne e compagni del sindacalismo di base e del Coordinamento […]
Alcuna motivazione “tecnica” è stata addotta per giustificare la permanenza di questo processo nell’Aula bunker delle Vallette. Per il semplice fatto che non vi è alcuna esigenza di carattere tecnico nella scelta di questo Tribunale nel voler permanere in quest’aula, che già da sola caratterizza il valore di un procedimento. Da parte della Procura torinese […]
Durante la scorsa udienza il Tribunale aveva insistito perché il processo venisse mantenuto all’interno dell’aula bunker delle Vallette adducendo motivazioni ‘tecniche’ assolutamente infondate e rivelando piuttosto quanto anche la scelta del luogo sia da ascrivere al tentativo di criminalizzazione dei No Tav attraverso un processo che ha sempre più il sapore di un accanimento contro […]
Anche questa volta l’udienza si è tenuta all’interno dell’aula bunker del carcere delle Vallette, una scelta assurda e contestata fin dall’inizio ma sulla quale Pm e Procura non sembrano voler sentire ragioni, a conferma dell’isteria e dell’allarmismo che sempre più si tenta di creare attorno alla questione No Tav e in particolare ai suoi risvolti […]
In questo caso i fatti contestati si riferiscono agli scontri del 15 ottobre in Piazza San Giovanni a Roma, un contesto in cui in migliaia di persone si trovarono a resistere alle cariche violente e ai caroselli dei mezzi della polizia: una giornata di rabbia e rivendicazione, di rifiuto dell’austerity e delle politiche imposte dai […]