InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assolto Triaca

Con questa formula ieri il Tribunale penale di Perugia ha emesso la sentenza che rende merito alla giusta battaglia (legale e delle idee) portata avanti da Enrico Triaca e dal suo collegio difensivo, formato da Claudio Giangiacomo e Francesco Romeo. Per chi, come noi, ha preso parte alla campagna “La tortura è di Stato! Rompiamo il silenzio!” è un grande successo essere riusciti a rompere il muro dell’omertà su un fatto di tale portata. Come abbiamo più volte detto e ribadito nel corso di questo mese abbondante in cui è decollata la campagna, il caso di Enrico assumeva (e assume ancor più oggi) una valenza altamente simbolica proprio perché di fattispecie come questa è costellata la storia dello scontro di classe che animò tutti gli anni ’70. Sappiamo che il caso e la vicenda di Triaca non sono che un singolo episodio in un contesto, quello delle torture di Stato, in cui si è consumata, senza esclusioni di colpi, la guerra civile tra chi ha provato a sovvertire i rapporti di forza esistenti e chi, di quei rapporti, era invece espressione formale. In barba alle cieche critiche e alle isterie di chi ci affibbiava la responsabilità di voler ammiccare alla lotta armata, crediamo che la risposta che è uscita dall’aula Goretti, in un grigio pomeriggio perugino, dica l’opposto: ha perso la paura di chi voleva tacere, di chi voleva insabbiare, di chi non voleva ricordare e dibattere pubblicamente delle pagine più controverse della nostra storia.

E ora che Triaca è stato assolto? Tutti a casa, soddisfatti e pronti ad appuntarsi medaglie al valore? Assolutamente no. Per quanto ci riguarda, la tappa di Enrico e del suo caso, con la promozione della campagna, è da intendersi come tappa in un iter politico di più ampie pretese. Noi l’abbiamo detto più volte, francamente: vogliamo liberare gli anni ’70, favorire un dibattito storicizzante su quegli anni, scansare ipocrisie di facciata e versioni di comodo. Per cui, proprio a partire da questo risultato – che comunque, non nascondiamocelo, ha una portata storica: il secondo caso, dopo quello di Cesare Di Lenardo nell’82, in cui lo Stato ammette le sue torture – dobbiamo immaginare come proseguire in quest’opera di smascheramento dello Stato e di contestualizzazione del ciclo di lotte degli anni ’70 e ’80.

***

Ieri a Perugia non si è respirato un bel clima. Il giorno prima eravamo stati ospiti dei compagni e delle compagne di Azione Antifascista Perugia (ai quali, così come fatto di persona, rinnoviamo anche pubblicamente il ringraziamento per l’ospitalità e il contributo alla campagna): c’era stata la presentazione della campagna. Un fatto che deve aver inquietato gli uomini della Questura perugina, indaffarati a battere le strade del centro storico per gran parte del dopocena, quasi fosse imminente chissà quale minaccia. La mattina del presidio, mentre si entrava in Piazza Matteotti, abbiamo visto che la solerzia degli uomini del Comune di Perugia aveva fatto sì che gran parte dei manifesti affissi (che lanciavano il presidio) erano stati strappati, sintomo che questo appuntamento non dovesse essere stato gradito alla controparte umbra. Un sintomo divenuto febbrile prova all’arrivo sotto al Tribunale: blindati e celere, tutto lo stato maggiore della Digos perugina, facce tirate… per un presidio di 50 persone che, in un giorno feriale, sono arrivate da diverse parti d’Italia a testimoniare vicinanza e solidarietà politica a Triaca. Una sensazione che ci ha confermato quanto fosse scomodo l’argomento che stava alla base della campagna e del presidio. Una sensazione, inoltre, confermata anche dal silenzio mediatico che c’è stato intorno alla vicenda, sia ieri che oggi. Nelle edicole di oggi se ne parla solo su il Manifesto con un articolo di cronaca di Francesca Morese e un commento di Mauro Palma (PD, attualmente Presidente della Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura), mentre sul web – oltre ai canali di diffusione militante – c’è stato questo triste pezzo de La Nazione, dove aver preso sottogamba l’udienza e averla considerata fatto di cronaca e non politica, ha portato a leggerezze tipo quella di definire Enrico il “postino” delle BR (e non il tipografo, ammesso che anche questa definizione basti a sostanziarne l’appartenenza e la militanza).

Cala il sipario sul caso Triaca, ma non su ciò che questo precedente si porta dietro. Insomma, “fine di una storia. La Storia continua”.

 

da militant

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

processotriaca

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: dopo ben 11 anni il processo sulla cacciata della polizia da Piazza Verdi arriva in primo grado. Posticipata la sentenza

Sono serviti 11 anni perché si concludessero le udienze del processo in primo grado riferito agli scontri tra studenti, studentesse e forze di polizia, avvenuti nelle giornate del 23 e 27 maggio 2013 a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziato il processo per l’omicidio di Ugo Russo.

Mercoledi 8 febbraio con l’udienza preliminare è cominciato il processo per l’omicidio di Ugo Russo dopo tre lunghi anni dalla notte in cui perse la vita a soli 15 anni. Il processo si apre con la richiesta di imputazione da parte della Procura di Napoli per omicidio volontario aggravato.