InfoAut
Immagine di copertina per il post

Udienza maxiprocesso ai No Tav, gli imputati abbandonano l’aula

Durante la scorsa udienza il Tribunale aveva insistito perché il processo venisse mantenuto all’interno dell’aula bunker delle Vallette adducendo motivazioni ‘tecniche’ assolutamente infondate e rivelando piuttosto quanto anche la scelta del luogo sia da ascrivere al tentativo di criminalizzazione dei No Tav attraverso un processo che ha sempre più il sapore di un accanimento contro il movimento.

Contro questa scelta era stato convocato un presidio all’esterno del carcere durante il quale è stato anche esposto uno striscione di solidarietà con Frank e Giorgio, i due No Tav recentemente arrestati per aver violato le assurde imposizioni restrittive cui erano sottoposti da mesi. All’interno dell’aula, invece, gli/le imputati/e hanno chiesto di poter fare una dichiarazione per leggere un comunicato in cui condannavano la scelta di un’aula bunker che non gli spetta (qui il testo), ribadendo il fatto di essere oppositori ad un progetto inutile e non dei criminali ma il Presidente del tribunale ha prima negato il permesso e poi ordinato che l’imputato che aveva iniziato ugualmente la lettura venisse allontanato. Dopo la lettura gli imputati hanno abbandonato tutti assieme l’aula in segno di protesta.

Nell’udienza di oggi è proseguita la relazione di Petronzi, dirigente della Digos di Torino, già iniziata lo scorso 5 luglio; il suo controesame era teso ad individuare per conto dell’accusa alcune ‘responsabilità direttive’ da imputare a singole persone nell’ambito della resistenza che il movimento No Tav mise in campo nelle giornate del 27 giugno e del 3 luglio per difendere la Libera Repubblica della Maddalena dall’arroganza e dallo sgombero manu militari delle truppe d’occupazione. La lunga relazione di Petronzi aveva quindi semplicemente l’ormai scontato obiettivo di dividere i No Tav tra buoni e cattivi e di presentare il movimento come nelle mani di poche decine di persone appartententi a gruppi estranei al contesto. Un tentativo contro il quale il legal team No Tav si è fermamente opposto quest’oggi in aula ma che si è anche da sempre scontrato contro la risposta forte e compatta del movimento stesso che ha sempre rivendicato come proprie le azioni di resistenza di quelle giornate.

La difesa ha invece insistito sull’atteggiamento tenuto in quelle occasioni dalle forze dell’ordine, mostrando il ‘video shock‘ del 3 luglio in cui due manifestanti arrestati vengono trascinati a terra e pestati brutalmente e ricordando l’uso spregiudicato dei candelotti lacrimogeni sparati ad altezza uomo per colpire i No Tav e i lanci di pietre dal cavalcavia messi in atto da alcuni agenti, nonché la frustrata rappresaglia della polizia sulle tende rimaste alla Maddalena dopo lo sgombero del 27 giugno che vennero tagliate e riempite di feci ed urine. Si tratta di atteggiamenti da tempo ben documentati ma sui quali la Procura quest’oggi ha cercato di fare opposizione sostenendo che fossero dati che esulavano dal processo e per i quali è già stato istituito un procedimento specifico.

Il processo continua dunque ad essere improntato ad una giustizia strabica che procede a senso unico tentando di costruire improbabili castelli accusatori contro singoli No Tav e chiude invece un occhio sulla violenza e gli abusi commessi dalla polizia contro i manifestanti.

L’udienza si è conclusa nel primo pomeriggio con la calendarizzazione dei prossimi appuntamenti: il processo riprenderà l’11 di ottobre sempre presso l’aula bunker e proseguirà a ritmi serrati fino alla fine di dicembre.

…a sarà dura!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavprocesso

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]