Momenti di tensione davanti alla prefettura fra i due cortei, separati da cordoni di polizia e carabinieri in assetto antisommossa.”Taranto libera. Assassini. I nostri figli muoiono come i vostri”, “Vergogna”, “fascisti”, “venduti”, “bastardi”. “Ci sfruttano ci inquinano e ci danno polizia, è questa la loro democrazia”, alcuni degli slogan lanciati verso gli industriali e […]
Fin dall’alba decine di lavoratori hanno bloccato con un presidio l’accesso allo stabilimento tramite la portineria A per poi spostarsi verso la direzione dell’Ilva, che nel frattempo era stata blindata; qui alcuni lavoratori sono saliti sul tetto in segno di protesta e vi si trovano tuttora. Alla base dello sciopero l’allontanamento dalla fabbrica di Marzo […]
Poco dopo l’inizio della discussione, infatti, gli attivisti che si erano presentati la mattina in aula hanno iniziato a contestare l’intervento di Ezio Stefano, il sindaco della città, e degli altri consiglieri comunali, esigendo risposte concrete sulla questione dell’Ilva e sui conseguenti problemi di salute e inquinamento che affliggono Taranto e i suoi cittadini. Solo […]
LA CASA E’ DI CHI L’ABITAPERCHE’ OCCUPIAMO?Perché siamo disoccupati, studenti e lavoratori precari che fanno fatica a sottostare alle regole economiche imposte da affitti e mutui sempre più inaccessibili. Per questo abbiamo deciso di riappropriarci di un diritto fondamentale come quello della casa, negato a sempre più persone, a fronte di un vuoto abitativo di […]
di Massimo Zucchetti. In un mio recente articolo evocavo l’Ilva di Taranto riflettendo come anche per questo ecoassurdo potesse valere l’applicazione del principio di precauzione. In realtà, in questo caso non è neppure necessario: non vi è infatti solo un ragionevole dubbio portato da sufficienti prove scientifiche riguardo la nocività dell’Ilva, bensì una dimostrata […]
Che speculazioni e intrallazzi di famiglia fossero all’ordine del giorno nella gestione dell’Ilva difficilmente può stupire e l’operazione di ieri non ne è che l’ennesima conferma ma la vicenda rappresenta un elemento in più rispetto alla gestione della fabbrica della morte e sulla ricerca del profitto fatta sulla pelle e sulla salute dei cittadini di […]
Ai tempi della crisi i territori sempre di più vedono meccanismi di espropriazione radicale della ricchezza sociale e della dignità della vita. A Taranto, nella cornice della lotta sulla vertenza Ilva, si è sviluppato un movimento capace come in Val Susa di superare la falsa retorica che vuole opposte salute e occupazione e di rilanciare […]
Si tratta del terzo gravissimo incidente all’interno dell’Ilva nel giro di pochi mesi (gli altri due avvenuti a pochissima distanza tra ottobre e novembre), a testimonianza delle condizioni di lavoro precarie e prive di sicurezza che vigono nello stabilimento. Sfruttamento e profitto continuano a causare morti sia dentro che fuori dai cancelli dell’Ilva. La notizia […]
In merito all’accordo previsto oggi a Roma tra i sindacati confederali e l’Azienda ci chiediamo: da quando la posizione di Fim, Fiom e Uilm è passata da un netto rifiuto della cassa integrazione al silenzio e all’accettazione della stessa? Ci rifiutiamo di dare ancora credito ad un gruppo industriale che nel 2008 firmava un accordo di cassa […]
Oggi, 15 febbraio, il Collettivo Studentesco Taranto è sceso in piazza con gli studenti portando le istanze quali i tagli alla scuola pubblica e la riappropriazione degli spazi abbandonati nella città. Il corteo è partito dalla Rotonda del Lungomare, percorrendo poi Viale Virgilio. Giunti in Piazza Medaglie D’oro si è svolta un’assemblea nella quale, per […]