InfoAut

tunisia

Immagine di copertina per il post

Roghi tunisini

Tunisi – La Tunisia brucia ancora. Martedì tre uomini si sono immolati, dandosi fuoco, mentre attendevano di essere ascoltati dalla forze dell’ordine davanti alla sede della polizia di Houmet Essouk a Djerba nel sud della Tunisia. Cercavano di imbarcarsi insieme ad altri tunisini, quando sono stati bloccati da una pattuglia mobile che dopo aver intercettato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista ad un militante del movimento studentesco universitario

Prima del 14 gennaio nel movimento che ha portato alla fuga di Ben Ali c’erano i ragazzi delle regioni interne della Tunisia, loro sempre in prima fila, poi il sindacato, gli studenti delle città, gli avvocati la società civile. Insomma classe media e proletariato uniti in una lotta comune. Tutti contro il regime, dai piccolo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista ad un militante del movimento di Sidi Bouzid

Dopo la caduta del governo Ghannouchi e la nomina  di Caid Essebsi come primo ministro le manifestazioni di massa per ora sono diminuite, ma gli scioperi e l’agitazione politica e sindacale continuano in tutta la Tunisia, e qui a Sidi Bouzid? Si anche qui. La scorsa settimana, due o tre giorni fa il movimento è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso Sidi Bouzid, tra una scuola ed una barricata

La scuola di Kharam Diario tunisino 28.03.2011 – Kharam é un paese di circa 3000 abitanti. Si vive di agricoltura in questo piccolo paese della regione di Kairuen. Frutta, verdura, uliveti e fichi d’india, case dalle pareti in calce fresca e l’aia tra polli, galline e pecore. Questa zona era una delle più odiate e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Seconda lettera ad un amico tunisino

  Caro A., ci siamo sentiti dopo che l’”alleanza dei volenterosi” ha cominciato a bombardare la Libia, in nome dei “diritti dell’uomo”. Ignobile, assassina mascherata. Tu noti correttamente: la controrivoluzione è cominciata. La Libia è il punto debole, equivoco della rivoluzione araba – ecco dunque dove si poteva prima di tutto attaccare, imputando alle buffonate di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario tunisino

Dopo aver seguito, dai primi giorni di Gennaio, con attenzione e partecipazione l’evolversi delle rivolte tunisine. Dopo aver commentato la composizione del movimento nel suo intrecciarsi fra piazza, rete e sindacato. Dopo aver dato notizie in tempo reale su tutte le vicende che provenivano dal territorio tunisino. Infoaut scende nel cuore della rivolta araba per […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Ben Ali trembles! From blogs to trade unions bureaus the Tunisian revolt explodes

Dictator Ben Ali trembled! And he is still trembling if is it true that he parked a jet plane close to the presidential residence of Chartage, which should be ready for an evacuation plan. The revolt stretches its lenght, spreads itself through all the cities and bears down on the regime after 23 years from […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una rivoluzione quasi normale

Vittorio Sergi per InfoautTunisi 11 marzo 2011 Da lunedì mattina la Kasbah di Tunisi è ritornata il centro simbolico del potere dello Stato. Era sempre stato così fino dai tempi del Bey, poi nel XX secolo gli invasori francesi vollero distruggere i simboli della legittimità araba e spostarono il centro del potere fuori dalla città […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La dégage mania avanza: sciolto l’RCD

Questa mattina il tribunale di prima istanza di Tunisi ha annunciato la dissoluzione dell’RCD e la liquidazione dei suoi beni, che verranno gestiti dal ministero delle finanze. La decisione è stata presa a seguito della causa intentata dal Ministero degli Interni che la scorsa settimana aveva reclamato “la dissoluzione dell’RCD e il sequestro dei suoi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nord africa: il movimento scioglie la polizia politica

Ricordiamo che in Egitto la prima grande giornata della collera era stata convocato per l’ormai storico 25 gennaio, in cui le istituzioni egiziane, celebravano il corpo della polizia. Il tema delle torture, della violenza, brutalità e repressione degli apparati di controllo egiziani è stato uno degli elementi scatenanti delle prime giornate di mobilitazione egiziana (come […]