InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una rivoluzione quasi normale


Vittorio Sergi per Infoaut

Tunisi 11 marzo 2011

Da lunedì mattina la Kasbah di Tunisi è ritornata il centro simbolico del potere dello Stato. Era sempre stato così fino dai tempi del Bey, poi nel XX secolo gli invasori francesi vollero distruggere i simboli della legittimità araba e spostarono il centro del potere fuori dalla città vecchia. Dopo l’indipendenza Habib Bourguiba, il padre e padrone della nazione lo riportò al suo posto ma tant’è il palazzo del governo di Tunisi venne costruito un po’ più in alto, ai margini di una piazza moderna che voleva simboleggiare il distacco dalle forme di potere tradizionali.

Nemmeno più una scritta, nel luogo in cui decine di migliaia di persone venerdì 25 febbraio chiedevano a gran voce “libertà, dignità e lavoro” oggi sono tornate le mercedes blindate e le guardie del corpo, cancellate le scritte e scomparsi i manifestanti. Si vedono ancora le bandiere rosse con la luna e la stella, ma sono in spalla a dei gioviali turisti, avanguardie di un businness che vuole ricominciare, un settore economico fondamentale per la Tunisia.

E’ stata coperta da un velo di vernice anche la scritta “Hanchi forever in our hearts” dedicata al giovane Mohammed, ucciso dalla polizia nei primi scontri di quel venerdì indimenticabile. E’ su un muro del palazzo del primo ministro, sotto i raggi del sole spunta fuori, nero sotto bianco.
Tanta fretta di coprire i segni della storia recente mostra in realtà come la Kasbah, in modo essenzialmente spontaneo sia stata la manifestazione fisica dell’esistenza di un potere popolare, di una forza costituente che si è manifestata con forza nelle giornate insurrezionali di dicembre e gennaio. Se una caratteristica dirompente delle rivolte è stata la spontaneità, questa ha anche un lato problematico, ovvero la mancanza di cultura politica e di esperienza di auto-organizzazione di molti, specialmente nelle zone urbane . Le rivolte sono state sostenute e inventate spesso da gruppi di coetanei, collegati dai social network e dall’amicizia, che oggi a Tunisi come nelle regioni sono alla ricerca di modelli e forme di organizzazione alla loro portata.   

A Tunisi sembra tornata la calma
, niente grandi manifestazioni in vista ed anche l’8 marzo è passato piuttosto sotto tono, con un piccolo corteo in centro e quasi nessuna visibilità pubblica. Appena scende la sera le donne scompaiono dalle strade, fatta eccezione per i quartieri ricchi dove si vive all’europea e si gira in macchina.

Diversa è la situazione nelle regioni dell’interno dove è iniziata l’insurrezione contro il regime
. A Thala, Kasserine, Sidi Bouzid, Regueb, Redeyef la tensione è palpabile. Le stazioni della polizia date alle fiamme nei primi giorni di gennaio sono ancora abbandonate e l’esercito presidia in forze le strade e gli edifici strategici, uffici pubblici, banche e industrie. Durante lo scorso fine settimana a Kasserine c’è stata una nuova ondata di saccheggi e attacchi a uffici pubblici e banche. Una parte dei giovani rivoluzionari attribuiscono queste azioni ai militanti dell’RCD, ma senza dubbio la povertà dilagante ed una conflittualità di classe spontanea hanno un ruolo fondamentale in questi episodi. In molte città si moltiplicano iniziative civiche di ricostruzione e di cooperazione spontanea per ripristinare i servizi interrotti e per presidiare imprese e negozi. Da tutti i centri medi e grandi stanno partendo carovane di associazioni, sindacalisti o semplici volontari verso il confine libico, per offrire un sostegno auto-organizzato alle decine di migliaia di profughi che l’UNCHR ed il governo tunisino non riescono da soli ad assistere.

Nei luoghi dove la rivolta ha sofferto più perdite di fatto le città vivono ancora una dualità di poteri, la polizia non è operativa e nei luoghi significativi del centro cittadino sono state costruiti dei monumenti e delle lapidi ai caduti con delle sottoscrizioni pubbliche.

Dal punto di vista delle trasformazioni politiche in atto lo scioglimento dell’RCD e la confisca dei suoi beni decretato ieri dal tribunale di Tunisi rappresenta un punto molto importante. I notabili del partito però hanno immediatamente fondato due nuove formazioni Al Watan (La Nazione) e  il Nouveau Parti (Partito Nuovo)  che fanno capo rispettivamente a due uomini forti del vecchio regime l’ex-ministro degli interni Ahmed Friaa e degli esteri Kamel Morjane, uomo di fiducia degli USA e successore designato di Ben Ali fino a poco prima della sua fuga. In totale sono già 32 i partiti politici che hanno ricevuto il riconoscimento legale, indice di una tendenza molto forte alla frammentazione delle forze politiche tunisine. Secondo Abdelhamid Hénia, professore di Storia all’università di Tunisi, gli avvenimenti in corso devono essere qualificati come una vera e propria rivoluzione per via della portata e della profondità dei cambiamenti in corso nella società ma dal punto di vista del potere costituente, esiste di fatto un vuoto dovuto anche al carattere inedito di questa trasformazione. Sono infatti praticamente assenti dei leader e delle organizzazioni egemoni, fatto nuovo anche per la cultura politica del paese.

La forza destituente del movimento, basata soprattutto nella conflittualità delle classi popolari contro la cricca di Ben Ali ed anche contro le élite, non ha successivamente prodotto delle istituzioni costituenti vere e proprie e di fatto la struttura della forma-Stato così come il sistema economico sono di rimaste in piedi. Questo aspetto centrale del processo in corso chiama in causa un altro protagonista fondamentale degli eventi in Tunisia, il sindacato UGTT, unico organo di rappresentanza del lavoro permesso sotto il passato governo e di fatto l’unica organizzazione sindacale nazionale. Il segretario generale Abdelsalem Jrad è stato un membro dell’RCD, sicuramente rappresenta un membro del vecchio establishment ed oggi comincia a ricevere critiche sia dall’interno del mondo del lavoro che dalla società civile per i suoi privilegi e per la struttura burocratica ed antidemocratica del sindacato.

Nei suoi quadri intermedi e nella base, l’UGTT ha partecipato all’insurrezione di gennaio, ma a livello nazionale ha scelto la strada di vertenze settoriali invece di chiamare ad uno sciopero generale quando le piazze chiedevano le dimissioni del primo governo provvisorio di Ghannouchi e non ha ancora affrontato di petto il grave problema della disoccupazione e dello statuto delle imprese straniere che hanno fatto enormi profitti accettando le regole della corruzione sotto il passato governo. Anche un membro storico dell’ UGTT, Adnane Hajji sindacalista dei minatori di Redeyef, i primi a ribellarsi a Ben Ali con lo sciopero nelle miniere di fosfati della regione di Gafsa nel 2008, è critico verso la mancanza di una solida strategia politica ed economica della rivoluzione. Egli è forse l’unica figura di spicco di questo movimento ma dietro la forza del movimento sindacale si agita il mondo non organizzato della disoccupazione di massa che ha fatto sentire la sua voce soprattutto attraverso i saccheggi, gli scontri con la polizia e l’immigrazione clandestina.

Le difficoltà del settore sindacale sono emblematiche nella regione di Kasserine dove accanto a un tasso di disoccupazione che in alcuni centri di montagna come Thala (30.000 abitanti) tocca l’80%, scopro la difficile situazione delle operaie del settore tessile. Si moltiplicano infatti le testimonianze riguardo agli stipendi da fame, circa 40 euro al mese per più di 8 ore al giorno, che verrebbero pagati alle operaie delle fabbriche tunisine fornitrici di Benetton. Nella sola regione di Kasserine sono presenti almeno 45 imprese che impiegano almeno 3000 persone in questo settore. Il meccanismo di sub-appalto formalmente svincola l’impresa italiana dalla responsabilità verso gli operai, ma di fatto i padroni tunisini speculano sulle spalle di giovani senza prospettive. La prima risposta che si sta diffondendo è il rifiuto massiccio del lavoro, diverse testimonianze indicano come molte lavoratrici, dopo il 14 gennaio abbiano semplicemente abbandonato il posto di lavoro senza preavviso.

Nelle prossime settimane è possibile ma non sicuro che un lavoro di inchiesta operaia e di auto-organizzazione possa iniziare in questi territori per costruire una prospettiva di lotta di classe all’altezza della difficile situazione. Il ricatto della disoccupazione esercita una pressione formidabile sulla generazione che ha messo la propria vita in gioco in questa rivoluzione tunisina e che oggi non vede ancora una via d’uscita dalla situazione contro cui si è ribellata. Nei bar lungo le strade fin dalle prime ore del mattino centinaia di giovani sorseggiano lentamente l’unico caffè che possono permettersi nella giornata, possibilmente con tanto zucchero. Però a differenza di prima dell’insurrezione, si parla di politica, circolano le idee e le persone e si fanno progetti. Il discorso più condiviso dagli attori di questa rivoluzione è che le rivendicazioni di libertà politica e sociale siano state prioritarie fino a questo punto e che la difesa del processo costituente e la riforma della giustizia e della polizia sia un passaggio prioritario. In realtà lo scioglimento della polizia politica ad esempio è un passaggio alquanto controverso, di fatto le inchieste sulle responsabilità penali degli assassini di manifestanti non hanno portato ancora a nessuna sanzione se non al pensionamento anticipato di una cinquantina di quadri del ministero degli interni ed all’arresto dorato del responsabile della sicurezza di Ben Ali.

Inoltre la polizia continua ad utilizzare le maniere forti soprattutto contro gli abitanti dei quartieri popolari e delle zone marginali delle province. L’RCD poteva contare su quasi due milioni di iscritti su dieci milioni di abitanti e come battuta oggi ci si da dell’  “indic” abbreviazione di “indicateur”, spesso addirittura volontario, ovvero le spie del regime, presenti in ogni spazio pubblico e posto di lavoro, tratto distintivo di una cultura dell’ordine pubblico e del sospetto che aveva permeato la società e che non può tramontare in poco tempo. Resta poi all’orizzonte l’incognita fondamentale di come la società tunisina reagirà alle forti pressioni dell’economia neo-liberale che continua ancora oggi a determinare le condizioni di vita della popolazione.

All’orizzonte la guerra civile in Libia che occupa giorno e notte i televisori di tutti i caffé e luoghi pubblici e aumenta la tensione anche all’interno della Tunisia, la minaccia di un intervento militare occidentale o di un allargamento del conflitto oltre confine sono molto sentite. Se il rais di Tripoli non cadesse, anche il senso del ciclo di lotte aperto a Sidi Bouzid potrebbe cambiare. E intanto all’orizzonte c’è il 20 marzo, festa dell’indipendenza, ancora tutta da conquistare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

maghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global March to Gaza: migliaia di persone in marcia nel Convoglio Sumud dalla Tunisia e da molti altri Paesi del mondo

Di seguito il comunicato della Global March to Gaza che vede l’adesione e il ricongiungimento anche con il Convoglio Sumud partito dalla Tunisia lunedì 9 giugno e alcuni aggiornamenti e corrispondenze dalle carovane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]