Il presidente del consiglio, che è stato scortato all’interno attraverso un ingresso laterale, è intervenuto alla cerimonia (che è stata spostata all’ultimo momento dal mattino al pomeriggio per permettere la sua partecipazione) ma ha dovuto subire le dure critiche dei rappresentanti degli studenti, mentre fuori una parte del presidio si muoveva improvvisamente verso corso Einaudi […]
Appuntamento mercoledì 18 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino (ingresso Corso Duca degli Abruzzi) *** Mercoledì 18 febbraio si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico di Torino. Questa giornata, avulsa completamente dal contesto universitario, si riconferma passerella per politici ed imprenditori, responsabili dell’indebitamento ed impoverimento della nostra città e Regione. Quest’anno addirittura tra gli […]
Dopo che il Prefetto di Milano ha ordinato la chiusura dell’Università Statale in vista delle iniziative No Expo e dell’assemblea nazionale che si terrà domani, nel pomeriggio-serata di oggi è stato occupato uno spazio. Riportiamo qui sotto il comunicato del Comitato No Expo che dà notizia dell’occupazione, rilanciando sulle inizitive che si terranno domani. Nella […]
E’ successo qualcosa di veramente inaudito, che probabilmente non inorridirà i tronfi alfieri della Democrazia che riempono quotidianamente le pagine del Corriere della sera o della Repubblica dei loro strali: è stata vietata un’assemblea pubbllica in un luogo che si vorrebbe pubblico per definizione: un’università! E non a Ryad o Pyongyang ma nella europea Milano. […]
Mentre si svolgeva l’iniziativa, che era stata legittimamente pubblicizzata con dei manifesti affissi dal comitato promotore, l’ambasciata israeliana contattava il rettore Gaudio e non meglio specificate “associazioni” contattavano il direttore di Dipartimento, chiedendo spiegazioni in merito alla natura dell’incontro. In particolare chiedevano perché l’università organizzasse questo tipo di incontri, ritenendo che l’università stessa fosse promotrice […]
Trasformazioni recenti dell’università Sembra non avere fine la crisi economica e sociale che, soprattutto negli ultimi anni, ha colpito non solo il mondo universitario, con il continuo e costante smantellamento del welfare studentesco e di quello che ormai è il defunto “diritto allo studio”; ma ha anche attaccato le condizioni di vita della stragrande maggioranza […]
Nonostante il dispiego assurdo di celerini e camionette, gli studenti si sono mossi in corteo selvaggio attorno al perimetro della Cavallerizza, portando le proprie ragioni e promettendo al Rettore Ajani di tornare a chiedere conto della farsa andata in scena questa mattina. Di seguito il comunicato degli student*: INAUGURAZIONE dell’ANNO ACCADEMICO: GLI STUDENTI NON […]
Nell’opuscolo di presentazione della Nuova Aula Magna (notare il maiuscolo dell’aggettivo) si trova un paragrafo conclusivo che riassume la dettagliata spiegazione: ‘Il progetto della Nuova Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino si configura non solo quale occasione di rinnovamento interno alle strutture attualmente a disposizione dell’Ente ma anche quale occasione irrinunciabile di rinnovamento di […]
: “Cosa si muove nelle università italiane?” MERCOLEDì 26 NOVEMBRE Ore 19 in via Zamboni 38 (Aula II) Ne parleremo con le altre realtà di lotta -dentro, contro e ai bordi delle università- che ci porteranno lo loro esperienze da tutta Italia. Un momento di scambio tra saperi e pratiche di lotta la dove l’università […]
Alcuni anni fa – era il 2005 – organizzammo diverse iniziative e petizioni perché fosse impedito l’invito di rappresentanti istituzionali di Israele a iniziative o lezioni organizzate dalle facoltà di Torino. La nostra posizione era un chiaro rifiuto alla presenza di sionisti e oppressori promotori dell’apartheid in Palestina: per noi non esiste l’ebreo o il […]