InfoAut
Immagine di copertina per il post

#18F: Renzi, Torino non ti vuole!

Appuntamento mercoledì 18 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino (ingresso Corso Duca degli Abruzzi)

***

Mercoledì 18 febbraio si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico di Torino. Questa giornata, avulsa completamente dal contesto universitario, si riconferma passerella per politici ed imprenditori, responsabili dell’indebitamento ed impoverimento della nostra città e Regione.

Quest’anno addirittura tra gli ospiti d’onore sembra essere confermata la partecipazione del presidente del consiglio Matteo Renzi, che da mesi evita di presentarsi in pubblico, laddove ci sia aria di contestazione.
Non è quindi casuale la scelta del Politecnico come luogo di incontro tra personaggi del calibro di Fassino, Profumo (ex ministro dell’istruzione ed ex rettore del Politecnico stesso), Marchionne e il già citato Renzi. Il Politecnico da anni è infatti emblema del nuovo modello di università-azienda, in quanto precursore di quel processo di finanziarizzazione del sapere che si sta palesando nel mondo universitario.

Ciò in primo luogo nella misura in cui le nostre facoltà non sono territori dove acquisire conoscenze, dove costruirsi un futuro, bensì bacino a cui il mercato del lavoro attinge gratuitamente per alimentare  logiche di competizione e sfruttamento.
In secondo luogo vediamo ai vertici della reggenza universitaria quella classe dirigente che utilizza gli atenei a favore dei propri interessi e delle proprie tasche, così da favorire l’arricchimento di imprese, multinazionali, fondazioni (ad esempio la San Paolo) o addirittura istituzioni e partiti politici, attraverso la gestione delle risorse universitarie, primi fra tutti i contributi studenteschi! La funzione che ha avuto la costruzione del polo del design di Mirafiori, stabile acquistato come favore alla Fiat, è quindi un esempio lampante di quella connivenza costante tra università ed aziende.

Mentre gli studenti si ritrovano a lavorare gratuitamente alla preparazione di progetti, mettendo le loro capacità ed intelligenze al servizio delle grandi imprese, allo stesso tempo conosciuti baroni e volti eminenti del Politecnico e dell’Università di Torino non mancano mai tra gli organizzatori di costosi eventi-vetrina, quali sono stati in passato le Olimpiadi (Torino 2006), i festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia e ancora il prossimo TorinoEXPO.
Sembra quasi normale amministrazione che puntualmente la vita universitaria si fermi, con sospensione di esami e lezioni, per accogliere quei soggetti, che sono i diretti responsabili delle decisioni economiche e gestionali che si riflettono su ogni ambito della nostra vita:  l’università è sempre meno accessibile con le già esorbitanti tasse da pagare (prossime a crescere con il nuovo modello ISEE), la disoccupazione giovanile raggiunge oramai cifre elevatissime a Torino più che altrove, l’approccio al mondo del lavoro si riduce di fatto ad una scelta tra stage e tirocini non pagati da una parte e contratti a termine dall’altra, che rendono le nostre vite precarietà legalizzata.

Questa precarietà vissuta da noi studenti colpisce anche fasce di popolazione sempre più ampie (ormai quasi la totalità delle nostre famiglie subisce gli effetti della crisi!) attraverso decreti quali: legge di stabilità (che in particolare in Piemonte ha portato a un piano sanitario regionale che comporta la chiusura di numerosi ospedali pubblici, di cui cinque solo a Torino!), Jobs Act, decreto Lupi sulla casa e non per ultimo Sblocca Italia.

Proprio Matteo Renzi è il primo e più diretto responsabile dell’approvazione di queste misure. Per tutti questi motivi non possiamo permettere che la visita di Renzi al Politecnico di Torino rimanga un brindisi tra potenti.

Cogliamo invece l’occasione per ricordargli che non è il benvenuto, facciamogli sentire il peso e il fallimento delle sue scelte, portiamo davanti alle porte di un ateneo chiuso e svuotato il nostro protagonismo e la nostra rabbia!


Collettivo Universitario Autonomo – Torino


Vedi anche il documento finale dell’assemblea pubblica contro la visita di Renzi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#18Fpolitecnicorenzitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.