InfoAut
Immagine di copertina per il post

Università di Torino: la nuova Aula Magna e cerimonie di eslcusione

Nell’opuscolo di presentazione della Nuova Aula Magna (notare il maiuscolo dell’aggettivo) si trova un paragrafo conclusivo che riassume la dettagliata spiegazione:

‘Il progetto della Nuova Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino si configura non solo quale occasione di rinnovamento interno alle strutture attualmente a disposizione dell’Ente ma anche quale occasione irrinunciabile di rinnovamento di una parte di città che da lungo tempo, per il suo peculiare carattere, viene vissuta in modo saltuario ed è per lo più sconosciuta. Tuttavia, le sinergie connesso alla prossimità con le altre strutture universitarie e il suo peculiare carattere di luogo denso di storia e di significati elevano il Maneggio Chiablese e le annesse Scuderie a luogo particolarmente idoneo ad accogliere quelle attività di rilievo e prestigio che si misurano con la vita universitaria. Il Maneggio Chiablese è così stato concepito: un involucro prezioso che accoglie, avvolgendola, la Nuova Aula Magna che, a sua volta, si distingue per tecnologia, acustica, eleganza dell’interno.’ [1]

Queste poche righe ci danno uno sguardo sulle ragioni e sulle scelte di questo progetto. Ragioni e scelte connesse a una visione dell’università dello spazio cittadino in cui essa si trova e a una direzione dell’università stessa.

Per quanto riguarda le prime; ‘l’occasione irrinunciabile di rinnovamento di una parte di città’ fa riferimento alla ‘Zona di comando’ nello specifico all’area della Cavallerizza Reale, un meraviglioso pezzo del tessuto urbano torinese ancora importante nonostante il grave stato di abbandono.

Questo stato non è attribuibile ad ‘un peculiare carattere del luogo’, che al contrario con i suoi spazi si presta naturalmente ad essere vissuto; tre piani di abitazioni, delle piazzette, i grandi giardini, le sale teatrali… Piuttosto sembra chiaro, documentandosi un po, che ciò che ha causato il progressivo svuotamento della Cavallerizza sono decenni d’incuria di varie amministrazioni succedutesi. Infatti da sei mesi tutto il resto della superficie della Cavallerizza è stata occupata, e di conseguenza attraversata, da centinaia di abitanti di Torino che denunciano l’incuria e lottano contro la vendita di uno spazio pubblico sotto il nome di Assemblea Cavallerizza 14:45 [2]

Grazie al lavoro di documentazione dell’assemblea è noto che il comune ha dato il maneggio Chiablese all’università e messo in vendita tutto il resto, ad oggi l’amministrazione è già indebitata con la San Paolo per la vendita del sito tutt’ora all’asta, un processo evidentemente speculativo.

Dunque la visione universitaria della città sembra essere – volutamente – limitata ai confini dei suoi edifici senza tenere minimamente conto dei processi che determinano le trasformazioni del territorio. Accendendo ciecamente i riflettori sul suo nuovo sito di pregio l’università contribuisce ad intensificare l’oscurità sulla malagestione politica del territorio.

Rispetto alla funzione di questi spazi vale la pena fare una riflessione; la scelta di fare di 1250 mq (al netto con la muratura) una lussuosa Aula Magna e degli uffici non era l’unica possibile. Con facoltà come Psicologia o Lingue che non hanno spazi adeguati, con Palazzo Nuovo ancora fatiscente, costantemente inadeguato e il Campus che non ha di fatto cambiato tanto la situazione (basti pensare al problema del sovraffollamento delle aule), si potevano fare tante altre scelte su come usare i molti soldi spesi dall’università. Diciamo molti perché quanti siano precisamente è un’informazione non reperibile ma nella presentazione del progetto (che doveva finire nel 2013) sono dichiarati 6 milioni di euro!

Ecco che il silenzio dell’Ateneo sulla speculazione voluta dal comune sul resto della cavallerizza assume un significato diverso e colpevole. Infatti le scelte di distribuzione delle risorse universitarie rispecchiano perfettamente quelle dell’amministrazione cittadina.

Scelte che disegnano un territorio con spazi diversamente accessibili e diversamente vivibili. Da un lato un centro vetrina, smart e pieno di eventi per cui fare il biglietto ma senza luoghi di socialità, o case che non siano di lusso, dall’altro quartieri lasciati all’abbandono per cui non s’investe un centesimo in strade, servizi, sanità, scuole.

Il primo dicembre dunque l’università apre le porte di uno spazio che ne disegna il territorio nel medesimo senso; mettendo da un lato la Nuova Aula Magna, lussuosa tecnologica e apertissima per grandi eventi e lectio magistralis, dall’altro, al margine delle sue attenzioni e del suo portafogli, i vecchi problemi degli studenti che non sanno bene come pagare le tasse universitarie, senza borse di studio tra lavoretti del cavolo e aiuti dalla famiglia, oppure gli affitti sempre più cari, o i libri per quei professori che non accettano le fotocopie, o che non hanno spazi per mangiare o studiare insieme…

La Nuova Aula Magna celebra se stessa, il vuoto e l’esclusione che provocano queste scelte politiche, Ajani o chi  per lui… ma non rappresenta nulla per gli studenti di quest’università che trovano spazi adeguati solo quando se li prendono!

dal blog del Cua Torino

_____________

[1]http://www.unito.it/unitoWAR/ShowBinary/FSRepo/Area_Portale_Pubblico/Documenti/Cartelle_stampa/2012/CAS_ProgettoNuovaAulaMagnaCavallerizza.pdf

[2]http://www.cavallerizzareale.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

aula magnacavallerizzatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.