InfoAut

università

Immagine di copertina per il post

PALERMO: NASCE IL LABORATORIO STUDENTESCO AUTONOMO ALLA UNIPA

E’ nato a Palermo oggi, 1 febbraio 2022, il Laboratorio Studentesco Autonomo con l’occupazione di un’aula da parte di studenti e studentesse dell’Università palermitana che intendono “restituire la possibilità di partecipare ai processi che stanno attraversando la nostra Università” e riconoscere la necessità che questa “vada ben aldilà di quello richiesto nella consultazione degli organi […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

“L’Università è un’azienda!”

Negli anni 1989-1990 il movimento della Pantera occupava le facoltà per denunciare l’avvio, con la “riforma Ruberti”, di un processo di privatizzazione e smantellamento dell’università pubblica. Oggi, trascorsi più di trent’anni e altre pessime riforme (fra le quali, le leggi n. 133 del 2008 e n. 240 del 2010, contro le quali si è battuto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: it’s time to Break Out! Per rompere con la quotidianità dell’università pandemica

Chiunque passi per il campus in questi giorni noterà al primo sguardo che qualcosa è cambiato. Ieri notte, infatti, durante la serata di Halloween, gli studenti e le studentesse, stanchi delle carenze strutturali di spazi, hanno deciso di costruire con le loro mani una nuova aula accessibile a tutti/e. In questi due anni di pandemia […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: è tornata Ecolab!

Alla Statale di Milano rinasce Ecolab, oggi studenti e studentesse hanno occupato una parte del dipartimento di Storia per rilanciare l’esperienza di riflessione e attivismo sul crinale dell’ecologia tra le aule universitarie. Di seguito il comunicato dell’occupazione: Dopo lo sgombero coatto e immotivato dell’aula in piena estate, oggi abbiamo deciso di riprenderci i nostri spazi! […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

“Collegamento Consapevole” La proletarizzazione del lavoro accademico nell’Università algoritmica

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Robert Ovetz per New Politics che tratta della proletarizzazione e dell’operaizzazione 4.0 del lavoro accademico. Se naturalmente vanno prese in considerazione le differenze con il contesto universitario e scolastico statunitense (che è in parte più avanzato e in parte più arretrato per quanto riguarda questi processi per ragioni storiche), […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova: denunce per l’occupazione dell’università ed i cortei del 20 – 21 luglio

Dopo un mese di occupazione e liberazione dell’Università, dopo aver attraversato le strade di questa città in testa ad un corteo di migliaia di persone, non riconoscendoci nella commemorazione istituzionale del ventennale del G8, ecco arrivare le prime denunce contro un nostro compagno. Denuncia per invasione. Per esserci ripresi/e uno spazio che ci appartiene, chiuso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Riforma del Reclutamento Universitario: l’appello delle associazioni

Riprediamo questo appello alla mobilitazione sulla Riforma del Reclutamento Universitario che si pone ancora una volta in continuità con i processi di precarizzazione imposti dalla riforma Gelmini… Dieci anni dopo l’approvazione della Legge Gelmini, il Parlamento si appresta ad approvare un progetto di legge su “Norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: si chiude l’occupazione dell’università, nasce Vedo Terra

Riceviamo e pubblichiamo… Domenica si è conclusa l’occupazione dell’università che da settimane andava avanti a Genova. Si è conclusa rilanciando su un nuovo percorso politico in città: Vedo Terra. Di seguito il riprendiamo il comunicato di chiusura dell’esperienza dell’occupazione. Perché salpare? È tempesta intorno. Un anno di flutti che, violenti, si sono abbattuti sulla nostra […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: Zero nostalgia, Break Now – Break Mirror!

5 anni fa come studenti e studentesse, mossi da un bisogno comune di uno spazio in cui studiare, fare una pausa tra le lezioni o rompere la vecchia routine, abbiamo occupato un’aula tra economia e agraria: Break Now. Break non solo come pausa da dei ritmi folli per una manciata di crediti, ma anche una […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: rioccupata l’Aula C1 al Campus Einaudi

Ieri pomeriggio diversi studenti e studentesse dell’Università di Torino hanno occupato nuovamente l’Aula C1 del Campus Einaudi che nel febbraio del 2020 era stata posta sotto sequestro. La nuova occupazione avviene in un momento in cui le condizioni degli studenti e delle studentesse universitari/e sembra essere completamente dimenticata nel paese. La crisi pandemica è stata […]